Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cataloghi Facebook: guida alla creazione e all’ottimizzazione

Cataloghi Facebook: guida alla creazione e all’ottimizzazione

Cataloghi Facebook guida alla creazione e ottimizzazione
  • Chiara Carnevale
  • 19 Agosto 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Cataloghi Facebook: guida alla creazione e all'ottimizzazione

Cosa sono i cataloghi Facebook e perché sono utili per i negozi che vogliono vendere online? 

In questa mini-guida, scopriremo come si crea un catalogo su Facebook, quali sono i suoi vantaggi e come ottimizzarlo al meglio in base alle proprie esigenze.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è un catalogo Facebook?

I Social non sono più visti solamente come uno spazio di condivisione e socializzazione con i propri amici o follower, ma col tempo sono diventati dei veri e propri canali di vendita digitali.
 
I cataloghi Facebook nell’era del social commerce offrono la possibilità di acquistare prodotti direttamente dalla piattaforma Meta. Fantastico, vero?
 
Prima di parlare della loro creazione, però, è bene capire cosa sia nel concreto un catalogo Facebook. Si tratta di un contenitore in cui si possono raggruppare tutte le informazioni inerenti ai prodotti che si vogliono vendere o pubblicizzare su Fb e Instagram. 
 
Se ti stai chiedendo: “come creare un catalogo prodotti su Facebook?” sei nel posto giusto, continua a leggere!
 

Come si crea?

Per la creazione di un catalogo Facebook è necessario realizzare una pagina Facebook aziendale e, successivamente, creare un account Business Manager con accesso a tutte le risorse (Pagina Fb, Pixel, strumento di tracciamento Meta).

Una volta effettuati questi passaggi, basterà selezionare la voce “Gestore delle vendite” nel menù del BM ed iniziare a creare il catalogo. Nel caso in cui si stesse creando un catalogo per la prima volta, bisognerà cliccare sulle voci “Crea Catalogo” e poi su “Inizia“.

Qualora siano già stati creati altri cataloghi in precedenza, basterà selezionare la voce “Aggiungi catalogo” per crearne uno nuovo. 

A questo punto la piattaforma offrirà diverse tipologie di catalogo a seconda del tipo di business, come:

  • E-commerce;
  • Viaggi;
  • Immobiliare;
  • Vendita e consegna locale;
  • Auto;
  • Intrattenimento e media.

Una volta selezionato il proprio settore, è necessario cliccare su “Avanti” per poter procedere con la creazione e poi selezionare l’account business a cui è collegato il catalogo. L’ultimo passaggio riguarda la scelta del nome da dare al catalogo e, una volta scelto, basterà cliccare su “Crea”.

Il catalogo è pronto, adesso bisognerà aggiungere gli articoli, ma come?

Come inserire gli articoli nel catalogo Facebook?

Esistono 5 modi per poter aggiungere i prodotti al tuo catalogo in Gestore delle vendite, scopriamoli tutti!

  1. Configurazione manuale: consiste nel caricare manualmente gli articoli usando un modulo manuale. Come si potrà intuire, questa modalità è utile solo nel caso di un inventario piccolo, in caso contrario, sarebbe più opportuno optare per le altre modalità.
  2. Caricamento di un elenco di dati: carica contemporaneamente una grande quantità di articoli da un foglio di dati o XML. Questo tipo di caricamento può essere anche programmato con una cadenza regolare.
  3. Importazione dati tramite Pixel di Meta: attraverso l’installazione del pixel sul sito web, è possibile importare e aggiornare tutte le informazioni degli articoli. Ad oggi, risulta essere una modalità molto utilizzata, ma difficile da installare. Molti, per farlo, hanno bisogno dell’aiuto di un programmatore.
  4. Importazione di articoli tramite una piattaforma partner: nel caso in cui il sito sia stato creato con una delle piattaforme partner di meta come, ad esempio, Shopify, sarà possibile importare i prodotti da lì. In seguito, tutti gli aggiornamenti fatti sulla propria piattaforma saranno direttamente collegati al Gestore delle vendite.
  5. Caricamento degli articoli con l’API Catalog Batch: scelta molto utile se si hanno nel proprio inventario centinaia di migliaia di articoli a disposizione e che cambiano con grande rapidità. È un metodo avanzato che generalmente utilizzano gli sviluppatori.

Arrivati a questo punto, è importantissimo verificare nella tab “Problemi” che i prodotti siano stati aggiunti correttamente. In caso di eventuali errori, sarebbe opportuno risolverli nel minor tempo possibile.

Inoltre, dalla voce “Insights“, saranno disponibili tutti i dati statistici da monitorare relativi ai prodotti inseriti; dalla voce “Promozioni”, invece, si potranno facilmente creare e gestire tutte le offerti inerenti ai propri cataloghi.

Vantaggi dei cataloghi Facebook

I cataloghi Fb possono essere sfruttati per creare annunci pubblicitari altamente mirati. Si possono utilizzare le informazioni contenute nel catalogo per mostrare annunci specifici in base alle preferenze e agli interessi dei propri potenziali clienti.

Ecco in che modo si può utilizzare un catalogo Facebook per convertire:

  • Accedi al tuo account di Facebook Business Manager e vai al Gestore annunci.
  • Seleziona l’obiettivo della campagna pubblicitaria che desideri raggiungere. Ad esempio, potresti scegliere l’obiettivo “Conversioni” se vuoi aumentare le vendite dei tuoi prodotti.
  • Durante la creazione dell’annuncio, verrà richiesto di selezionare un pubblico di destinazione. Puoi utilizzare le opzioni di targeting per raggiungere le persone che hanno dimostrato interesse per specifici prodotti o categorie all’interno del tuo catalogo.
  • Quando arrivi alla sezione “Formato annuncio”, seleziona l’opzione “Collezione” o “Annuncio dinamico” per sfruttare al meglio il tuo catalogo.
  • Seleziona il catalogo specifico che desideri utilizzare per l’annuncio. Puoi anche personalizzare il design e l’aspetto degli annunci per adattarli al tuo marchio.
  • Scegli i prodotti specifici che desideri promuovere nell’annuncio. Puoi selezionare un prodotto singolo o un gruppo di prodotti correlati.
  • Configura altri dettagli dell’annuncio, come il testo, le immagini o i video, e imposta il budget e il programma di consegna dell’annuncio.
  • Dopo aver completato tutte le impostazioni, pubblica l’annuncio per farlo apparire sulla piattaforma di Facebook selezionata.

Considerazioni finali

L’utilizzo dei cataloghi di Facebook offre numerosi vantaggi per le aziende. Grazie ad essi, infatti, si possono mostrare annunci altamente pertinenti e personalizzati, raggiungere un pubblico più ampio e aumentare la probabilità di conversione. 
 
Inoltre, i cataloghi consentono una gestione più efficiente dei propri prodotti o dei servizi, facilitando la sincronizzazione e l’aggiornamento delle informazioni in tempo reale.
 
È di fondamentale importanza monitorare e analizzare le prestazioni degli annunci creati per ottimizzare o modificare continuamente la strategia pubblicitaria. È possibile anche utilizzare gli strumenti di analisi di Facebook per ottenere dati dettagliati sulle visualizzazioni degli annunci, le conversioni e altre metriche rilevanti per valutare l’efficacia delle tue campagne.
 
Spero che queste informazioni siano utili per comprendere cosa sono i cataloghi di Facebook, come crearli e in che modo sfruttarli al meglio per raggiungere i propri obiettivi di business.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.