Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Legame ionico: panoramica sulla definizione, proprietà e esempi

Legame ionico: panoramica sulla definizione, proprietà e esempi

Legame ionico panoramica sulla definizione proprieta e esempi
  • Nausicaa Tecchio
  • 15 Agosto 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Legame ionico: panoramica sulla definizione, proprietà e esempi

Tra le interazioni fra atomi che formano le molecole il legame ionico è uno dei principali e più forti, tanto che supera quello covalente. A differenza di quest’ultimo infatti lo spostamento di elettroni avviene in maniera definitiva. In più può avvenire solo tra atomi molto distanti fra loro nella loro posizione all’interno della tavola periodica. 

Questa interazione può avvenire non solo fra due atomi singoli ma anche fra gruppi più numerosi. Non va però confuso con il legame metallico che avviene in un oggetto di metallo (ferro, rame, oro) ma solo fra atomi dello stesso elemento. Si tratta di un’attrazione elettrostatica fra nuclei metallici ed elettroni. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Legame ionico: quando può formarsi

La prima condizione necessaria è che gli atomi che prendono parte a questo tipo di legame devono avere una differenza notevole dei loro valori di elettronegatività. Si tratta di una proprietà periodica come il raggio atomico, l’energia di ionizzazione e l’affinità elettronica. Quindi ha un andamento preciso lungo gruppi e periodi della tavola. 

Altre caratteristiche che devono possedere gli elementi per essere predisposti al legame ionico sono o una bassa energia di ionizzazione o un’alta affinità elettronica. SI tratta degli elementi dei primi gruppi (primo e secondo) e degli ultimi due escluso quello dei gas nobili. Questo perché i primi cedono facilmente elettroni e i secondi sono portati ad acquistarli. 

Per fare un esempio si possono considerare il Fluoro (F) e il Litio (Li), tra cui esiste una differenza di elettronegatività pari a 3 (3,98 il primo e 0.98 il secondo). Rimuovendo un elettrone dal litio diventa uno ione Li+ mentre il fluoro acquistandolo si trasforma nello ione F-. Le cariche opposte si attraggono e così si viene a creare il legame.

Si può quindi affermare che questo tipo di unione ha luogo solo fra ioni di carica opposta. I cationi, ovvero gli atomi che possiedono carica positiva e gli anioni, che invece hanno carica negativa. Esistono anche cationi e anioni poliatomici, come ad esempio lo ione ammonio (NH4+) o lo ione solfato (SO42-).

Differenze con il legame covalente

Entrambi sono legami chimici, ma parte questo hanno poche affinità fra di loro. Il legame ionico come precisato richiede un’alta differenza di elettronegatività fra le parti coinvolte, superiore a 1,9. Fino a questo valore invece i due atomi si possono legare attraverso il legame covalente. Una differenza sostanziale che è bene memorizzare.

Nel legame covalente c’è la condivisione di uno o più doppietti di elettroni, e in base a questo lo si denomina semplice, doppio o triplo. Queste particelle negative diventano parte di entrambi gli atomi coinvolti, ma non è così per quello ionico. Qui c’è un trasferimento di un elettrone fra un atomo e l’altro, non la messa in comune. 

Uno degli esempi di legame ionico più noto è il cloruro di sodio (sale da cucina), NaCl. Quando si forma è il sodio a cedere il suo elettrone più esterno trasformandosi nel catione Na+ mentre il Cloro lo acquista diventano un anione Cl-. A questo punto i due ioni si uniscono, anche se possono essere suddivisi mettendo il composto in acqua. 

Una similarità fra i due tipi di legame è che ciò che risulta dalla loro unione è più stabile dei due atomi che c’erano all’inizio della reazione. Il fine della formazione dei legami chimici del resto è proprio raggiungere una condizione più equilibrata, come per tutte le trasformazioni chimiche o fisiche. 

Come si rappresenta il legame ionico

Non si può parlare di molecole quando si esamina ciò che risulta dalla formazione di questo legame. Al massimo si può parlare di un generico aggregato di ioni che possiede una struttura a reticolo. Dunque è come se si trattasse di ioni fra loro distinti anche se appaiono uniti in questo sistema reticolare, diversamente dalle molecole che sono unità vere e proprie. 
 

Data la natura di ciò che si ottiene dal legame ionico non si possono usare le strutture di Lewis (quelle in cui gli elettroni sono rappresentati in doppietti attorno al simbolo chimico). Di solito si mettono uno accanto all’altro le sigle degli elementi chimici aggiungendo le cariche. Ad esempio Li+Cl- o Na+Cl-.

Questa modalità di scrittura è molto semplice e può essere usata anche quando si tratta di mettere per iscritto un aggregato poliatomico. Questo però va messo fra parentesi quadre e la carica scritta all’esterno. Questi legami nel pratico danno origine sempre a strutture cristalline con energia reticolare variabile a seconda delle dimensioni degli ioni. 

Questa energia si può calcolare con la formula C(Z+)(Z–)/ R0. La C è una costante, Z+ è lo ione positivo e Z–ovviamente quello negativo (sono le loro cariche). Invece R0 è la distanza fra gli ioni, e la sua misura dipende dai loro raggi atomici. 

Solidi a confronto 

Non è solo il legame ionico a produrre strutture solide cristalline, ma questo è possibile anche per quello covalente. Tuttavia sono le interazioni fra molecole a mantenere stabile il solido covalente mentre come abbiamo detto nei cristalli ionici non esistono delle vere e proprie molecole. Nonostante questo si tratta di interazioni più deboli rispetto a quelle tra ioni.
 
Per spezzare una struttura cristallina generata da un legame ionico infatti occorre un’energia superiore di quella che invece servirebbe per una tenuta insieme da legami covalenti. Nel pratico ad esempio il ghiaccio è un solido covalente e il sale invece un cristallo ionico. Provando a fonderli chiaramente il ghiaccio diventerà liquido molto prima del cloruro di sodio.
 
Confrontando poi entrambe queste strutture con una metallica poiché si tratta di solidi conduttori c’è la presenza della nube elettronica. Non ci sono elettroni che appartengono ai singoli atomi, e dunque un metallo si comporta esattamente all’opposto di un cristallo formato da ioni. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto