Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cartina dell’Italia: qual è la differenza tra cartina fisica e politica?

Cartina dell’Italia: qual è la differenza tra cartina fisica e politica?

Cartina Italia quale la differenza tra cartina fisica e politica
  • Nausicaa Tecchio
  • 12 Agosto 2023
  • Guide
  • 4 minuti

Cartina dell'Italia: qual è la differenza tra cartina fisica e politica?

Tra i primi argomenti di Geografia che si affrontano a scuola c’è la cartina dell’Italia, sia nella versione fisica che in quella politica. A prima vista tutti siamo in grado di riconoscerle ma non sempre ci si ricorda tutti i dettagli che le due rappresentazioni del nostro Paese riportano. Entrambe però sono carte geografiche generali, come anche le fisico-politiche.

Meglio allora fare un tuffo nel passato tra i banchi della terza o quarta elementare e riprendere in mano questo argomento. Sui libri di scuola di solito si trovano in fondo in modo da essere a pagina intera. Dato che riportano parecchie informazioni serve che si distinguano bene sia gli elementi naturali che quelli artificiali. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cartina dell’Italia fisica: che cosa mostra

La scala più utilizzata per riportare su piano bidimensionale l’Italia è di 1 : 50.000 per quelle più grandi a pagina intera A4. Quelle che sono riportate come immagini tra le righe di testo invece sono più piccole, circa 1 : 250.000 o 1 : 500.000. La penisola si estende infatti per 1.300 km nel mare Mediterraneo, unita al continente europeo.

Guardando questa cartina dell’Italia si nota subito che il colore preponderante è il verde, che indica la presenza delle pianure. La rappresentazione fisica riporta infatti gli elementi naturali, che comprendono anche le montagne, le zone di collina e i corsi d’acqua. I colori utilizzati sono intuitivi: marrone per le catene montuose e blu per i fiumi, con i laghi di un azzurro più tenue.

Attorno alla penisola però non può mancare il mare e in particolare le indicazioni delle porzioni in cui il Mediterraneo si divide. Vale a dire il Mar Adriatico nella zona Nord Est, e il Mar Ligure a Nord Ovest, il Tirreno a Sud Ovest e il Mar Ionio a Sud Est. Naturalmente la cartina comprende anche le due isole maggiori (Sicilia e Sardegna) e gli arcipelaghi. 

Oltre agli elementi elencati però la carta riporta anche le posizioni delle città italiane principali. Vale a dire i capoluoghi di regione (Bologna, Firenze, Venezia, Milano,…)  e la capitale, Roma. I confini tra le regioni però non ci sono, con l’eccezione di quello naturale rappresentato dalle Alpi.

La cartina politica italiana

Passando invece alla rappresentazione politica della penisola va detto che i colori possono variare a seconda del libro da cui si guarda questa cartina dell’Italia. Infatti si usano colori ben distinti fra le regioni adiacenti ma senza che ci sia una regola precisa per attribuirli. Ci sono le linee di confine ben evidenti e anche i nomi (Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte…).

Sulla carta politica inoltre non sono presenti solo i capoluoghi di regione ma anche quelli di provincia. Per distinguerli i primi sono rappresentati da un doppio cerchio e i secondi da uno solo. Sono evidenziati inoltre sia la Repubblica di San Marino che la Città del Vaticano, che fisicamente rientrano nel territorio italiano ma politicamente ne sono indipendenti. 

La capitale, Roma, per risaltare di più si raffigura non con un doppio cerchio ma con un quadrato, a volte colorato di rosso. Anche la scritta nera con il nome appare più spessa rispetto a quelle per tutte le altre città indicate. I nomi delle regioni nella cartina dell’Italia non sono inoltre in riga ma seguono le loro forme e alcune sono orientate in diagonale. 

I colori utilizzati per gli elementi fisici di pianura, collina e montagna scompaiono ma rimangono i nomi dei mari e le linee blu dei fiumi, oltre che i golfi.

Cartina dell’Italia: a cosa servono le due rappresentazioni 

La versione fisica e la versione politica della carta del nostro Paese hanno utilizzi diversi sia a scuola che fuori. Prima di tutto quando si studiano le diverse regioni italiane dal punto di vista amministrativo ed economico comprenderne i confini è utile a contestualizzare quanto appreso. Lo stesso vale per ricordarsi più facilmente le città principali.

Lo scopo della cartina dell’Italia fisica invece è di aiutare a comprendere il tipo di territorio che ci si può aspettare, se pianeggiante o montuoso. Inoltre riporta anche elementi geologici particolari come la presenza di vulcani o grotte. Inoltre può dare l’idea dell’estensione dei bacini d’acqua e della profondità dei mari a seconda del colore che c’è nei diversi punti.

A volte ci sono statistiche che fanno riferimento ai diversi ambienti naturali e altre che riguardano i confini politici. Per poterle interpretare correttamente entrambe le cartine possono servire allo scopo. Se per esempio ci sono dati che parlano della Pianura Padana servirà guardare la carta fisica, ma se sono relativi al Veneto la zona sarà diversa.

Infine anche quando si programma una vacanza può servire avere entrambe le rappresentazioni a portata di mano. Se si è interessati a un particolare paesaggio torna comoda la carta fisica, altrimenti per capire quanto è distante la città prescelta conviene guardare quella politica. 

Le cartine geografiche speciali 

Come accennato all’inizio sia la cartina dell’Italia politica che quella fisica appartengono alla categoria delle carte geografiche generali. Esistono tuttavia anche quelle speciali, più specificamente orientate a un certo scopo. Esse sono:
 
  •  Geologiche. In questo caso la carta riporta i diversi tipi di suolo e la presenza di eventuali giacimenti minerari (ferro, oro…) sul territorio nazionale. 
  •  Idrogeologiche. Riportano informazioni sulla ricchezza d’acqua del territorio e quindi la presenza di sorgenti, fiumi o falde acquifere sotterranee.
  •  Aeronautiche o nautiche. Servono per stabilire le rotte degli aerei o delle navi a seconda dei casi e riportano tutte le informazioni necessarie allo scopo.
Come se non bastasse è possibile imbattersi anche in una cartina dell’Italia di tipo tematico. Vale a dire che riporti informazioni quali la presenza di particolari specie di animali (carta zoologica) oppure che illustri la distribuzione della popolazione (carta demografica).
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto