Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Piano editoriale: consigli per renderlo strategico ed efficace

Piano editoriale: consigli per renderlo strategico ed efficace

Piano editoriale consigli per renderlo strategico ed efficace
  • Sara Elia
  • 5 Agosto 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Piano editoriale: consigli per renderlo strategico ed efficace

Grazie al piano editoriale è possibile sviluppare una strategia di successo attraverso:

  • programmazione dei contenuti;
  • visione d’insieme di cosa comunicare;
  • pubblicazioni regolari e coerenti fra loro. 

Scopriamo al meglio insieme come si elabora in modo ottimale.

Indice
Social Media Marketing
Diventa un professionista del Digital Marketing con i nostri corsi
Scopri di più

Che cos’è un piano editoriale

Un piano editoriale è una mappa che supporta nel raggiungimento di obiettivi di marketing ed un modo per raccontare un brand trasmettendone i contenuti. 
 
Questo strumento è documento strategico che indica i passi da compiere per raggiungere gli obiettivi prefissati e connettersi con il proprio target.
Può essere concepito per diverse piattaforme online quali blog, social network, magazine e newsletter.
 
Il compito di stilare il piano editor è del content specialist. Questo professionista, come vedremo meglio in seguito, possiede:
  • competenze approfondite sulla strategia comunicativa;
  • conoscenza del target;
  • capacità di adattare i contenuti alle piattaforme utilizzate, dal web ai social media:
  • sapere quale tono di voce utilizzare.
Prima di arrivare alla stesura di un piano editoriale è necessario redigere un altro importante documento. Stiamo parlando del piano di marketing, un documento di sintesi che offre una visione completa delle azioni da svolgere. E lo fa:
  • analizzando il mercato di riferimento;
  • studiando il brand;
  • individuando gli obiettivi strategici di comunicazione, il target e il posizionamento;
  • comprendendo come sfruttare le opportunità riducendo i rischi.
Il piano di marketing quindi una funzione strategica e di pianificazione con lo scopo di analizzare la situazione di partenza per concepire una serie di fasi attuative.
 

Come redigere un piano editoriale in modo ottimale

Dopo aver completato il piano di marketing possiamo passare al piano editoriale.
 
Il piano editoriale, come abbiamo visto precedentemente è una pianificazione di contenuti da pubblicare. Ed è organizzato con sistemi, digitali e non, che riguardano diversi canali: editoria, blog, social network e newsletter.
Questo strumento definisce ogni singolo contenuto, la frequenza di pubblicazione e le date di pubblicazione. Il risultato è l’elaborazione di un calendario editoriale al quale è necessario attenersi.
 
Ogni piattaforma va gestita singolarmente, secondo le proprie logiche, e richiederà un documento dedicato.
 
Gli obiettivi principali sono:
 
  • stabilire le date migliori di pubblicazione;
  • determinare la frequenza di pubblicazione;
  • individuare gli obiettivi principali;
  • realizzare un calendario editoriale;
  • definire il tono di voce;
  • progettare post originali.
Grazie ad esso è inoltre possibile:
  • limitare gli errori;
  • ottimizzare i tempi e il passaggio di informazioni;
  • rendere chiara e intelligibile la gestione della comunicazione.
A questo punto è necessario presentare il piano editoriale ai clienti. Per farlo è necessario:
 
  • condividere i contenuti fin dalle prime fasi;
  • individuare un tutor interno che possa seguire attentamente il cliente;
  • confrontarsi sui contenuti durante l’intero processo di creazione del piano; 
La concezione del piano deve essere un percorso di collaborazione che conduca ad un risultato soddisfacente sia per l’azienda che per il cliente.
 

Gestione: chi se ne occupa

Come abbiamo precedentemente accennato il professionista che si occupa della gestione del piano editoriale è il content specialist. Questa figura sintetizza in sé una notevole quantità ampia ed eterogenea di competenze e conoscenze tra cui:

  • pianificare e definire gli obiettivi;
  • creare pagine aziendali e i relativi contenuti;
  • sviluppare brand awareness e gestire la reputazione on line;
  • migliorare le strategia tramite una corretta lettura degli insights;
  • generare traffico in entrata;
  • decidere quali sono i canali da attivare;
  • utilizzare i contenuti in modo diverso in base alla piattaforma di riferimento;
  • sviluppare e incrementare i contatti;
  • supportare le vendite ed ottimizzarne le strategie.

Un content specialist deve utilizzare sia la sua parte creativa sia quella strategica. È inoltre fondamentale che:

  • conosca alla perfezione le caratteristiche tecniche dei vari canali;
  • declini i contenuti in modo differente in base al media di riferimento;
  • sappia relazionarsi con il proprio pubblico e sia consapevole del proprio audience;
  • sia in grado di tramutare i propri fan in clienti e i clienti in ambasciatori del marchio;
  • mantenga un continuo aggiornamento.

Strategie e consigli

Per sviluppare un piano editoriale al meglio è bene includere, e riassestare nel tempo, vari elementi. Lo scenario della comunicazione è infatti ad oggi molto mutevole e cambia costantemente nel tempo. Tre sono i livelli di macro-attività da gestire:

  • sviluppare il brand: la value proposition è molto importante da definire fin dall’inizio. Solo in questo modo si può promuovere e potenziare il proprio brand on line;
  • identificare il target clienti: non ci si deve rivolgere a un’audience troppo vasta. Essere per tutti perde di credibilità. Diventa quindi fondamentale studiare un target precise per ciascun social. In base alla necessità di pubblico o più giovane si sceglie ad esempio TikTok;
  • definire obiettivi chiave: ogni piano editoriale definisce obiettivi definiti e realistici. I KPI dei social devono essere ben definiti all’insegna di chiarezza e precisione;
  • avere a mente il tono di voce: quando si redige un contenuto è importante tenere a mente, previa pubblicazione, dell’importanza dell’impatto visivo del post.

Per rendere gli obiettivi ben comprensibili è ottimale misurare i risultati giornalmente o comunque in brevi periodi. Solo in questo modo si può comprendere l’efficacia della strategia o, in caso opposto, porvi rimedio.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.