Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Tag Title: cos’è e come utilizzarlo per migliorare la SEO

Tag Title: cos’è e come utilizzarlo per migliorare la SEO

Tag Title cosa e come utilizzarlo per migliorare la SEO
  • Sara Elia
  • 23 Luglio 2023
  • Digital marketing
  • 6 minuti
  • 17 Gennaio 2025

Tag Title: il titolo con cui migliorare la SEO

Il Tag Title è uno degli elementi fondamentali per l’ottimizzazione SEO di una pagina web. Spesso sottovalutato, rappresenta il primo punto di contatto tra il tuo sito e l’utente nei risultati di ricerca di Google. Un Tag Title ottimizzato non solo migliora la visibilità del tuo contenuto nei motori di ricerca, ma può anche incrementare il tasso di clic (CTR), attirando più visitatori interessati al tuo argomento.

In questa guida scoprirai cos’è il Tag Title, perché è importante per il posizionamento sui motori di ricerca e come utilizzarlo strategicamente per migliorare la SEO del tuo sito web. Ti forniremo consigli pratici, esempi efficaci e le migliori tecniche per creare titoli che piacciano a Google e catturino l’attenzione degli utenti. Scopriamo insieme come ottimizzare questo strumento al meglio!

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è il Tag Title

Il tag title è il titolo SEO di una pagina. Nello specifico:
  • codice HTML che specifica il titolo di una determinata pagina web;
  • incorporato nell’intestazione di una pagina web nel codice sorgente sopra la meta description;
  • compare linkato al sito nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP);
  • dislocato in alto a sinistra nel browser quando si visita una pagina web;
  • è un elemento fondamentale per convincere l’utente a cliccare sul risultato rispetto a quelli dei competitor.
Il tag title crea la prima impressione: è ciò che può convincere l’utente a scegliere proprio quel determinato sito.
Nel marketing in generale, e su internet in particolare, le prime impressioni sono fondamentali. Un utente esegue la scansione di una pagina solo per pochi secondi. Se la prima impressione è di forte impatto, creerà un ricordo duraturo e convincerà l’utente a rimanere sulla pagina web.
 
Come è dunque evidente, deve essere ottimizzato al meglio per aumentarne l’efficacia. 
L’ ottimizzazione, per essere eseguita al meglio, è prettamente legata a:
  • tipo di contenuto;
  • numero di query individuate;
  • tipo di messaggio che si vuole trasmettere.

Tag Title: come fare un’ottimizzazione perfetta

Il tag title è uno dei primi elementi html scansionati dai bot di Google. Tramite l’ottimizzazione SEO è possibile agevolare i motori di ricerca nella comprensione del contenuto ed aumentarne le possibilità di ranking.
Ove l’ottimizzazione non viene effettuata in modo corretto, Google stesso potrebbe apportare modifiche e mostrare solo ciò che ritiene più opportuno.
 
Conviene dunque seguire delle best practices, tra cui principalmente:
  • lunghezza: se si superano i pixel previsti il tag title viene tagliato. Attenzione però, non esista una lunghezza standard ma dipende dal dispositivo;
  • utilizzare plugin SEO per WordPress o tool che indicano la lunghezza in termini di caratteri;
  • tenere la parola chiave principale il più vicino possibile all’inizio del tag. Questo permette alla pagina di ottenere un miglior posizionamento;
  • inserire il brand nel titolo: il marchio un ruolo importante tanto più se è conosciuto;
  • unicità: il tag title deve essere univoco. Duplicare lo stesso su più pagine del sito web sarebbe come presentargli dei duplicati.
E infine, tenere sempre a mente che ogni pagina deve essere ottimizzata per quello specifico set di query che risponde allo stesso search intent.
 

L’ importanza delle SERP

Per capire come realizzare il tag title di una pagina è molto utile osservare le SERP.
Analizzandole è infatti possibile capire come i competitor hanno realizzato title. Infatti, nonostante sia importante distinguersi dai competitor, può essere molto utile prendervi spunto. Le pagine che si posizionano tra i primi risultati della SERP Google hanno un obiettivo di posizionamento in linea con ciò che gli utenti si aspettano di trovare.

Per fare un’ ottimizzazione ideale è di certo utile anche bilanciare altri punti sensibili lato SEO. Queste pratiche sono molteplici e riguardano diversi aspetti di un sito web:

  • ottimizzazione della struttura del sito;
  • codice HTML;
  • contenuti testuali;
  • gestione dei link in entrata ed uscita.

Eseguire un buon lavoro di ottimizzazione SEO non è cosa semplice. Ma aumentare la propria visibilità su Google è fondamentale quando i competitor sono tanti.

Alcuni suggerimenti fondamentali per un buono utilizzo sono:

  • scrivere in modo naturale: affrontare un argomento alla volta, cercando di capire cosa desiderano gli utenti;
  • non scrivere ripetendo in modo meccanico parole chiave. Gestire sinonimi e correlazioni di modo che sia piacevole per il lettore;
  • fare attenzione nella sintassi; grammatica, ortografia e punteggiatura;
  • puntare sui core web vital: la velocità di caricamento è essenziale ed influenza il posizionamento.

Consigli di ottimizzazione SEO

Aumentare traffico tramite la SEO significa anche

  • usare immagini SEO: le foto sono invisibili agli occhi di Google. Per ottimizzare una pagina web bisogna compilare una serie di campi. I principlai sono didascalia, nome, file, attribute title, testo alternativo.
  • aggiornare e migliorare contenuti preesistenti. Google predilige i contenuti sempre aggiornati ed attenti alle necessità del pubblico. Controllare i vecchi contenuti e migliorali o correggendo le informazioni sbagliate;
  • utilizzare meta description in tutte le pagine. Questi testi forniscono un commento alla pagina che viene riportato nella serp.Questo meta tag di Google non ha potere di ranking, non viene letto come testo, ma influenza i click del pubblico.
  • ottimizzare tag e categorie SEO evitando i contenuti duplicati ed utilizzare gli header H2,H3, H4 e così via. Puntare molto sulla link building e scrivere ottimi contenuti per avere buoni link da altri siti. Inserisci collegamenti di qualità che portano valore e aiutano a completare il testo
  • scegliere i topic giusti: alcuni tool aiutano capire quali sono le parole chiave migliori per il tuo progetto, ad esempio SEOZoom o SEMRush.  L’obiettivo è quello di portare le persone che vogliono acquistare, prenotare e scaricare qualcosa su landing page;
  • creare URL SEO friendly: accorciare quindi gli indirizzi delle pagine web che prendono in automatico le parole del titolo e inserire le parole chiave separate da trattini. Non utilizzare caratteri strani o accentati.

Consigli per ottimizzare il Tag Title

1. Includi la parola chiave principale

  • Inserisci la parola chiave principale all’inizio del titolo, se possibile. Google attribuisce maggiore importanza alle parole che appaiono all’inizio del Tag Title.
  • Evita il “keyword stuffing” (ripetizione eccessiva della parola chiave), che potrebbe penalizzarti.

2. Mantienilo breve e preciso

  • Il Tag Title dovrebbe avere una lunghezza compresa tra 50 e 60 caratteri, inclusi spazi. Titoli troppo lunghi vengono troncati nei risultati di ricerca.
  • Sii chiaro e conciso, comunicando subito il valore della pagina.

3. Sfrutta il potere del branding

  • Aggiungi il nome del tuo brand alla fine del Tag Title per rafforzare la tua identità e aumentare il riconoscimento. Esempio: “Guida al Tag Title per la SEO – [Nome Brand]”.

4. Crea titoli attraenti e coinvolgenti

  • Usa un linguaggio che catturi l’attenzione, includendo numeri, domande o parole persuasive come “guida completa”, “migliori consigli” o “come fare”. Esempio: “5 Consigli SEO per Ottimizzare il Tag Title”.

5. Evita titoli duplicati

  • Ogni pagina del sito dovrebbe avere un Tag Title unico per evitare conflitti e confusione nei motori di ricerca.
  • Assicurati che i titoli siano rilevanti per il contenuto della pagina.

6. Considera l’intento di ricerca

  • Ottimizza il titolo in base all’intento di ricerca dell’utente: informativo, transazionale o navigazionale. Esempio: per una ricerca informativa, scrivi “Cos’è il Tag Title e Come Utilizzarlo in SEO”. Per una ricerca transazionale, usa “Strumenti per Ottimizzare il Tag Title in SEO”.

7. Includi parole chiave secondarie (se rilevanti)

  • Se il titolo lo consente, inserisci una parola chiave secondaria in modo naturale per aumentare la pertinenza. Esempio: “Tag Title SEO: Come Migliorare il Posizionamento su Google”.

8. Evita caratteri speciali e abbreviazioni ambigue

  • Usa un linguaggio comprensibile, evitando caratteri speciali complessi o sigle poco chiare che potrebbero confondere gli utenti.

9. Pensa alla Mobile-First Optimization

  • Assicurati che il Tag Title sia efficace anche sui dispositivi mobili, dove lo spazio visibile è ancora più limitato.

10. Testa e monitora

  • Usa strumenti come Google Search Console o SEO tools (es. SEMrush, Ahrefs, SEOZoom) per monitorare le performance del tuo Tag Title e ottimizzarlo ulteriormente in base al CTR e al posizionamento.

Seguendo questi consigli, potrai migliorare la visibilità della tua pagina nei motori di ricerca e attrarre più clic dagli utenti!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.