Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale dei siti web

Sostenibilità digitale: come ridurre l’impatto ambientale dei siti web

Sostenibilità digitale come ridurre impatto ambientale dei siti web
  • Sara Elia
  • 17 Luglio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Sostenibilità digitale: come ridurre l'impatto ambientale dei siti web

La sostenibilità digitale è un argomento molto attuale che copre vari aspetti del web. 

Ad oggi il cambiamento climatico è una seria minaccia che non può più essere ignorata. Ciascuno di noi deve impegnarsi nella riduzione dell’impronta di carbonio, compresi i siti web. Il traffico online ha infatti un impatto notevole sull’ ambiente circostante.  

Cerchiamo di comprenderne insieme la portata ed analizziamo alcuni suggerimenti per ridurre l’impronta di carbonio!

Indice
  1. Sostenibilità digitale: l’impronta di carbonio della tecnologia
  2. L’impatto di pagine web e bot
  3. Sostenibilità digitale: come agire
  4. Il concetto di responsabilità sociale
Creazione siti web con WP
Acquista il corso di Wordpress
Scopri di più

Sostenibilità digitale: l’impronta di carbonio della tecnologia

La maggior parte di persone non pensa all’impatto ambientale che hanno le attività online. Ma la sostenibilità digitale è al giorno d’oggi fondamentale per la salvaguardi del nostro ecosistema. Necessario dunque avere po’ più di consapevolezza.
 
Le tecnologie digitali e l’uso di Internet causano inquinamento ambientale in quanto:
  • utilizzano una notevole quantità di elettricità;
  • producono impronte di carbonio;
  • sono responsabili di circa il 4% delle emissioni di gas serra;
  • aumentano del 9% all’anno.
Ogni azione online comporta, come abbiamo detto, un consumo di elettricità. Ad esempio, ogni volta che qualcuno visita il tuo sito Web, il suo browser deve effettuare una richiesta HTTP al tuo server chiedendo informazioni. Il tuo server deve rispondere e restituire le informazioni necessarie. Ogni volta che ciò accade, il tuo server spende una piccola quantità di energia per completare la richiesta. D’altra parte, il browser ha anche bisogno del potere di elaborare i dati e presentare la pagina al visitatore.
 
L’energia necessaria per completare una richiesta come questa è minima. Ma se si somma a tutte le interazioni dei siti Web mondiali la situazione si complica. E non solo! Infatti più pesante e complesso è un sito web, maggiore è l’energia necessaria per inviare ed elaborare i dati.
 

L’impatto di pagine web e bot

Chiunque possieda un sito web è a conoscenza che necessita un provider di hosting per ospitare il server ed archiviare i file e dati. Gli host, a loro volta, conservano tutte le informazioni sui computer in grandi data center. All’interno di essi si trovano a loro volta migliaia di computer con soluzioni di raffreddamento complesse in funzione costante giorno e notte.
 
Tutto ciò consuma un’ altissima quantità di elettricità per funzionare formando, di conseguenza, enormi impronte di carbonio. 
 
Secondo il Website Carbon Calculator, ogni pagina web produce circa 0,5 grammi di CO2 per pagine visualizzate. Ciò si traduce in 60 kg di CO2 all’anno per un sito Web con 10.000 pagine visualizzate al mese. Tale cifra equivale alla quantità di carbonio che un albero assorbe in un anno.
 
Anche traffico dei bot, che ad oggi rappresenta oltre il 40% del traffico Internet totale, non ne è esente. Analogamente a quando un visitatore entra in un sito, i bot effettuano richieste al server che devono essere elaborate. Considerando che questa rappresenta una parte immensa del traffico Internet totale, è facile stimare l’alto consumo energetico di tale attività.
 
Per sopperire a questa problematica ed implementare una maggiore sostenibilità digitale è necessario ridurre al minimo l’impatto di carbonio. Scopriamo insieme come.
 

Sostenibilità digitale: come agire

Per ridurre al minimo l’impatto di carbonio dei nostri siti web è necessario ricorrere a strategie di sostenibilità digitale basate su:

  • utilizzare provider di hosting green: i fornitori di tale hosting sono aziende che utilizzano data center ad alta efficienza energetica. Si impegnano inoltre a utilizzare fonti di energia sostenibili;
  • ridurre le dimensioni di immagini e video: più immagini sono utilizzate maggiori sono i file immagine. E più dati vengono trasferiti, più energia viene utilizzata nel processo;
  • controllare regolarmente la presenza di contenuti ridondanti: la creazione di nuove pagine non è negativa di per sé ma è importante capire se è utile. Domandarsi sempre se la nuova nuova pagina è essenziale o un elemento d’ingombro;
  • controllare lo stile di scrittura: scrivere in modo chiaro e comprensibile è un grande vantaggio per il SEO. E supporta gli utenti a trovare più facilmente ciò che stanno cercando;
  • non scrivere contenuti con l’unico scopo di ottenere più visite: i contenuti devono aggiungere valore e rispondere ad eventuali domande del pubblico;
  • ridurre trasferimento di dati e snellire il sito web: e quindi mantenere il  codice pulito, evitare duplicazioni e installazioni di plug-in non necessari;
  • bloccare i bot per ridurre il traffico non necessario: in questo modo si risparmia energia.

Il concetto di responsabilità sociale

Ad oggi il concetto di responsabilità sociale è fondamentale per qualsiasi realtà, oltre a quella digitale. È infatti necessario implementare modalità sostenibili e responsabili collettive di lungo periodo.

Per attuarla in modo ottimale è necessario:

  • comprendere i temi ambientali e sociali più sensibili;
  • intercettare i valori della comunità;
  • capire le esigenze generali dell’attuale società
  • individuare i campi di sostenibilità;
  • sviluppare la propria strategia in modo sostenibile;
  • generare soluzioni alternative;
  • utilizzare misure e pratiche con fini etici, ambientali e sociali;
  • avere un’ ottica di lavoro per il bene della comunità e di miglioramento di condizioni ambientali e sociali.

Ad oggi le aziende stesse sono invitate a non diffondere più un atteggiamento iper-consumista che unisca l’idea felicità al possesso dei beni materiali.

L’impresa è un sistema aperto che si relaziona con l’ambiente circostante. Per perdurare nel tempo deve seguire i passi della società, e adeguarsi ai cambiamenti richiesti dai consumatori. Il successo delle aziende non è dunque più valutabile su basi unicamente finanziarie. La reputazione aziendale è molto importante si realizza dimostrando l’impegno nell’ambito comunitario. La sostenibilità nel 2023 non è più un elemento per differenziarsi dalla concorrenza ma è la normalità.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (482)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (174)
  • Lingue (95)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto