Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Titan: Amazon sviluppa l’ IA generativa e sfida Microsoft e Google

Titan: Amazon sviluppa l’ IA generativa e sfida Microsoft e Google

Titan Amazon sfida Microsoft e Google sviluppando la sua IA generativa
  • Sara Elia
  • 15 Luglio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Titan: Amazon sviluppa l' IA generativa e sfida Microsoft e Google

Amazon ha annunciato Titan, 2 differenti progetti basati sull’intelligenza artificiale generativa. La sfida con Microsoft e Google è appena iniziata. Dei modelli di linguaggio, uno è progettato per generare testo e un altro per la personalizzazione di ricerca sul web.

Analizziamo insieme le novità al meglio.

Indice
Creazione di siti web con Wordpress
Scopri il nostro corso riconosciuto Miur
Scopri di più

L’intelligenza artificiale generativa di Amazon

Ad oggi l‘industria tecnologica è stata attraversata da un’ondata di entusiasmo per le potenzialità dell’Ai generativa:
  • algoritmi in grado di imparare a produrre testo e immagini e programmare;
  • bot per la generazione di testo di ChatGpt;
  • ai generatori di immagini Ai 
Ma procediamo con ordine. L’intelligenza artificiale (IA), è un software in grado di creare testo, immagini o video in base alle richieste di un utente.
L’IA è quindi rivoluzionaria per la tipologia di compiti che può svolgere dal software.
 
I grandi colossi della Silicon Valley si sono già attivati:
 
  • Microsoft, grazie alla partnership con ChatGPT OpenAI ha integrato la tecnologia IA nel suo servizio di ricerca su Internet;
  • Meta ha rilasciato il proprio modello linguistico;
  • Aws, che vende potenza di calcolo e strumenti software on-demand, collabora con aziende di intelligenza artificiale.
Amazon, dal canto suo, stava già lavorando da tempo su modelli di grandi lingue. Ed ha già utilizzato utilizzato l’AI per:
  • aiutare gli acquirenti a trovare i prodotti sul sito web di Amazon;
  • alimentare elementi dell’assistente vocale Alexa;
  • utilizzare strumenti predittivi per suggerire in modo proattivo il codice mentre gli sviluppatori lo digitano.
L’unità dell’e-commerce Amazon Web Services ha ora ufficializzato il lancio di un nuovo progetto dal nome Titan. Due nuovi modelli di linguaggio a breve saranno in commercio: uno per la generazione di testo e un altro per la personalizzazione di ricerca su web.
  

Che cos’è Titan

Entriamo ora nello specifico di Titan. E per farlo dobbiamo prima parlare di Bedrock, la nuova piattaforma che permette alle aziende di sfruttare dei modelli linguistici per costruire chatbot. Amazon ha reso disponibili due nuovi modelli linguistici Ai attraverso la sua piattaforma cloud, Amazon Web Services (Aws). Attraverso essa i clienti potranno costruire i propri bot.

Titan, non presenterà chatbot come quelle presentate da Microsoft e Google. I modelli linguistici di Amazon, sono stati addestrati su grandi quantità di testo per:

  • riassumere contenuti;
  • scrivere bozze di un post;
  • partecipare a sessioni di domande e risposte aperte. 

I chip interni a Titan consentono inoltre ad Amazon di fornire soluzioni e prestazioni a costi contenuti. Saranno resi disponibili su un servizio Aws dal nome Bedrock. Qui gli sviluppatori possono attingere a modelli costruiti da altre aziende che si dedicano all’IA generativa.

La proliferazione di questi servizi sta scuotendo il mercato del cloud. Aziende di qualsiasi campo gareggiano per costruire la propria tecnologia di Ai generativa o inserirla in prodotti esistenti. Imprenditori e investitori creano una domanda di strumenti di base che le aziende possano poi utilizzare per creare le proprie applicazioni. Molti clienti sono interessati alle soluzioni di Ai generativa.

Amazon è a oggi il leader del mercato globale del cloud computing, seguita da Microsoft e da Google.

Che rapporta lega Titan e Bedrock

Bedrock, come abbiamo visto insieme, è una piattaforma che permette di accedere a dei modelli linguistici. Nello specifico a quelli all’avanguardia delle startup Anthropic e AI21. Bedrock consente inoltre ai clienti di utilizzare i modelli mantenendo i dati sensibili al sicuro. Quando gli utenti interagiscono con un modello, capita infatti che informazioni sensibili, come relazioni finanziarie o piani aziendali, trapelino. Le eventuali fughe di dati negli strumenti di Ai possono avere ripercussioni gravi.

Amazon dispone di più modelli linguistici generativi:

  • Titan Text, in grado di generare testo a partire da una richiesta;
  • Text Embeddings che crea una rappresentazione matematica di un testo e può essere utilizzata per traduzione e ricerca;
  • Stable Diffusion, modello Ai per la generazione di immagini di Stability Ai, che sviluppa modelli di intelligenza artificiale generativa open source.

Con più opzioni, la possibilità data da Amazon è quella di maggiore scelta e flessibilità. È infatti molto improbabile che un unico modello sia la risposta giusta per tutti i clienti e per tutti i casi d’uso. Amazon offre inoltre nuove versioni di Aws ottimizzate per l’esecuzione di modelli linguistici e altre Ai generative basate su chip personalizzati. Attraverso Aws, l’azienda mette inoltre a disposizione gratuitamente Code Whisperer, strumento di Ai per la programmazione, 

Amazon segue quindi una precisa strategia, creando versioni di strumenti open source basate su servizi gestiti ai quali aggiunge modelli closed source.

La rivalità di Google Bard

Una grande rivale di Titan è Google Bard, prodotto realizzato dai ricercatori di Mountain View. Google Bard consente di sintetizzare query di ricerca complesse utilizzando il sistema informatico LaMDA (Language Model for Dialogue Applications). Questo ha creato molto scalpore in quanto indice che i programmi di intelligenza artificiale stavano diventando coscienti.

L’utilità primaria di Google Bard è quella di:

  • consentire creazione e condivisione di contenuti multimediali personalizzati tramite immagini, testi, musica e video;
  • creare presentazioni in modo semplice e rapido. Per farlo usa vari temi strumenti di modifica che personalizzano le creazioni;
  • creare storie, animazioni e altri contenuti basati su foto e video.

Il funzionamento di Google Bard non è tra i più semplici:

  • utilizza una tecnologia di riconoscimento vocale che consente la modifica di contenuti multimediali tramite voce;
  • usa una combinazione di linguaggio naturale e tecnologia di riconoscimento vocale. Riesce infatti a riconoscere parole e frasi pronunciate e consente di modificare i contenuti multimediali;
  • può riconoscere più di 10.000 frasi in 20 lingue differenti;
  • utilizza una rete neurale di apprendimento automatico per riconoscere le frasi pronunciate dalle persone e interpretarne le loro intenzioni. Questa rete è in grado di apprendere costantemente dalle interazioni degli utenti. E in questo modo migliora la propria capacità di riconoscere parole e frasi, offrendo un’esperienza sempre più accurata.
Scopri i nostri corsi
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.