Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Libri scolastici: aumenti contenuti rispetto all’inflazione

Libri scolastici: aumenti contenuti rispetto all’inflazione

Libri scolastici aumenti contenuti rispetto inflazione
  • Sara Elia
  • 12 Luglio 2023
  • News
  • 5 minuti

Libri scolastici: aumenti contenuti rispetto all'inflazione

Nonostante l’apparente buona notizia, che il prezzo libri scolastici è contenuto rispetto all’inflazione, il lato negativo della medaglia è molto gravoso. L’Associazione Italiana Editori (Aie) ha di recente segnalato una difficile situazione da gestire per l’editoria stessa. Urge infatti la necessità di un intervento in tempistiche rapide.

Analizziamo insieme la situazione attuale in merito.

 

Indice
  1. Libri scolastici: un settore in difficoltà
  2. Risorse in gestione per combattere l’inflazione
  3. Il problema degli stipendi docenti
  4. Carta Docente: vantaggi per l’acquisto di libri scolastici
ECDL Full Standard + Skillcard
Acquisisci la patente europea
Scopri di più

Libri scolastici: un settore in difficoltà

Il settore della scolastica sta vivendo un momento di sofferenza sul panorama prezzi dei libri scolastici. 
Nonostante fosse previsto e confermato per il 2023 l’aumento di alcuni costi, la crescita dei prezzi è stata moderata. Gli stessi vengono infatti fissati a gennaio e poi non più rivisti per tutto l’anno. Le conseguenze hanno dunque gravato sul settore dell’editoria stessa.
 
I dati, che non trovano conferma nella realtà, sono:
 
  • 2022 i prezzi dei libri scolastici sarebbero cresciuti all’incirca dell’1,5%;
  • 2023, a fronte di un’inflazione del 5,4%, i prezzi arriverebbero in media al +3,2 %;
  • oggi gli incrementi medi dei prezzi di copertina per i libri scolastici di medie e superiori si attesterebbero tra il +8% e il +12%.
L’impegno degli editori scolastici è stato quello di assorbire l’aggravio dei costi di produzione. La necessità attuale è quindi quelle di intervenire con una vera e propria proposta di sistema. Per farlo, l’Associazione Italiana Editori (Aie) ha unito il suo appello a quello del Sindacato Italiano Librai di Confesercenti (Sil).
 
Per affrontare queste criticità è stato avviato un tavolo di lavoro con partecipanti gli editori al Ministero dell’Istruzione e del Merito. Le problematiche affrontate:
  • nella scuola primaria i prezzi non sono aggiornati all’inflazione reale;  
  • nella scuola secondaria i tetti di spesa sono fermi dal 2012 e non costituiscono un riferimento adeguato;
  • dirigenti scolastici e docenti hanno serie difficoltà nel poter scegliere gli strumenti più adatti alle esigenze didattiche. 
È dunque evidente un intervento di sistema che permetta di assorbire criticità che settore editoriale e scolastico non possono più risolvere da soli.
 

Risorse in gestione per combattere l’inflazione

Il problema dell’inflazione è molto attuale in tutti gli ambiti e non riguarda solo quello dei libri scolastici. Per sopperire ad essa infatti il Governo ha deciso di dare degli aiuti.

Tra questi ha stanziato 2.756 milioni di euro per coprire il bonus 200 euro per lavoratori che rispettano come requisiti i 50 giorni di lavoro effettivo ed un reddito massimo annuale pari a 35mila euro.

A parte i pensionati che ricevono la regolare pensione nel mese di luglio, tutte le altre tipologie di soggetti vengono pagati:

  • tramite busta paga tra giugno e luglio;
  • dopo la compilazione della domanda apposita;
  • con un ricarico sull’indennità o disoccupazione nel caso;
  • integrando il sussidio per chi ha il Reddito di Cittadinanza.

Per tutti gli altri le risorse raggiungono una cifra pari a 3.500 milioni di euro. La misura per le famiglie viene finanziata senza ricorrere a nuovo deficit. A sostenimento dell’auto la tassa sugli extra profitti delle imprese energetiche è aumentata del 25%.

L’obiettivo principale di tale bonus è combattere l’inflazione. A fine 2022 era infatti arrivata a 6,2%, in ribasso rispetto ai mesi precedenti ma comunque al livello più alto dell’ultimo trentennio.

L’accelerazione dell’aumento dei prezzi è, tra gli altri fattori, causata dal caro dell’energia. Per affrontare tale situazione è stata quindi presa la decisione di strumenti eccezionali. Impedire che si verifichino condizioni permanenti di debolezza economica e povertà è fondamentale nonché di primaria importanza. Tale bonus 200 euro cerca di aiutare il più possibile famiglie ed evitare i rischi legati a possibili ulteriori aumenti dell’inflazione.

Il problema degli stipendi docenti

Un altro problema grave da affrontare al più presto è quello a riguardo dello stipendio docenti. In linea generale la problematica è sempre esistita sul suolo italiano. È infatti tra i più bassi d’Europa.

Una ricerca condotta da Eurodice, organo europeo di informazione sull’istruzione, ha riportato dati preoccupanti:

  • i docenti italiani guadagnano meno rispetto gli altri d’Europa;
  • l’aumento del salario è un procedimento lento;
  • solo dopo aver lavorato per 35 anni si può raggiungere il massimo consentito. Se si raggiunge questo traguardo si ha a disposizione il 50% in più dei primi stipendi.

Ad ogni modo questi dati riportano le reali difficoltà per un insegnante di ottenere uno stipendio adeguato. Anche il tempo per progredire necessario è troppo alto. Per questo motivo in Italia solo un docente su 10 è soddisfatto del proprio salario.

Uno tra i problemi primari è l’inflazione in continuo aumento. In continua crescita di conseguenza il livello di povertà per insegnanti e ATA.  L’inflazione è infatti in salita del 8,6% ed è in previsione previsto un arrivo al 10%. La crisi è la più grave vissuta nell’ultimo triennio e non è destinata a fermarsi.

Il caro vita aumenta sempre di più e le famiglie italiane fanno fatica ad arrivare a fine mese aumentando la gravità dell’emergenza.

Carta Docente: vantaggi per l’acquisto di libri scolastici

La carta docente è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di una carta elettronica che consente di contribuire nella formazione e nell’aggiornamento dei docenti scolastici. E lo fa tramite la possibilità d’acquisto di materiale quale libri scolastici ed altro di supporto all’upskilling o reskilling.

Importante sottolineare che è un bonus e quindi non costituisce una sostituzione di parte della retribuzione lavorativa.

La Carta docente permette la spesa per favorire l’aggiornamento dei docenti e l’insegnamento. Tra gli acquisti possibili:

  • libri cartacei ,testi in formato digitale, per la formazione o aggiornamento personale. La tematica non deve essere prettamente a riguardo dell’insegnamento. Il fine del bonus è permettere di raggiungere al soggetto competenze trasversali e a 360 gradi;
  • hardware e software. Strumenti tecnologici e digitali per migliorare le sperimentazioni di lezioni multimediali. E quindi, tablet, programmi web, software di sviluppo di modelli matematici, disegno tecnico, videoscrittura;
  • iscrizione a corsi riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Istruzione online o in presenza;
  • ticket d’accesso per eventi culturali come mostre e musei, rappresentazioni cinematografiche e teatrali, spettacoli dal vivo, eventi musicali.
  • altre iniziative coerenti con il Piano nazionale di formazione.

Urge evidenziare che i bonus sono cumulabili solo per una tempistica abbastanza breve che si attesta sui due anni. Entro questa fascia di tempo il credito deve necessariamente essere speso, pena la perdita.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (484)
  • Digital marketing (395)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto