Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

ISTAT: con il Covid NEET al 19% e competenze minime a picco

ISTAT: con il Covid NEET al 19% e competenze minime a picco

istat con covid neet e competenze minime a picco
  • Alessia Seminara
  • 9 Luglio 2023
  • News
  • 5 minuti

ISTAT: con il Covid NEET al 19% e competenze minime a picco

L’ISTAT ha da poco condiviso i dati dell’ultimo rapporto BES, che mettono in luce una situazione particolare: i NEET hanno peggiorato la propria situazione dopo il Covid-19. Inoltre, è stato registrato un crollo a livello dell’acquisizione delle cosiddette competenze minime, che in moltissimi casi mancano totalmente.

Un rapporto ISTAT non proprio positivo, dunque, che mette in luce un generale miglioramento del benessere italiano, ma non in ogni caso.

Analizziamo insieme i dati a disposizione, concentrandoci sui NEET e sulla mancanza di competenze minime negli studenti italiani.

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Il rapporto BES ISTAT: di cosa si tratta

Tuttavia, prima di procedere con l’analisi dei dati ISTAT su NEET e competenze minime negli studenti, dobbiamo comprendere di cosa stiamo parlando con esattezza.

Abbiamo già citato in apertura il rapporto BES: di cosa si tratta?

Il rapporto Bes (Benessere Equo e Sostenibile) pubblicato ogni anno dall’ISTAT è uno strumento di analisi che fornisce una misurazione del benessere e del disagio sociale in Italia. Attraverso una serie di indicatori socio-economici, il rapporto Bes offre una panoramica delle condizioni di vita della popolazione italiana e delle disuguaglianze presenti nel paese.

Si tratta uno studio statistico che prende in considerazione condizioni economiche, livello di istruzione, salute, partecipazione sociale e altri indicatori.

Nel rapporto Bes vengono utilizzati diversi indicatori per misurare il disagio sociale. Parallelamente agli indicatori di disagio sociale, il rapporto ISTAT include anche una serie di indicatori che misurano il benessere della popolazione. L’obiettivo è fornire una visione completa delle condizioni di vita degli individui e della comunità.

NEET e competenze minime: le criticità individuate dall’ISTAT

Il rapporto appena condiviso dall’ISTAT è molto particolare, in quanto analizza una situazione senza precedenti. Quella, cioè, relativa allo scenario post pandemia.

In particolare, sebbene alcuni miglioramenti siano stati riscontrati, vi sono altrettante criticità segnalate e decisamente da risolvere.

A livello della scuola, ad esempio, quelle che vengono definite competenze minime hanno subito un impoverimento. E la situazione è critica anche per i giovani che, attualmente, non studiano e non lavorano.

Si tratta dei cosiddetti NEET (Not in Education, Employment or Training), la cui percentuale è significativamente aumentata.

La situazione delle competenze minime

Concentrandoci sul mondo della scuola, secondo il rapporto ISTAT gli studenti che hanno problematiche a livello delle competenze minime è in aumento. L’impoverimento maggiore si è registrato soprattutto nelle scuole secondarie. Per quanto riguarda i risultati a livello nazionale, è il Sud dell’Italia a registrare l’impoverimento maggiore.

La situazione dei NEET

A preoccupare, però, non sono solamente le competenze minime: anche la situazione dei NEET non è delle migliori. La media europea di coloro che non hanno un impiego e non studiano è molto più bassa rispetto all’Italia.

E, secondo il rapporto ISTAT, la percentuale dei NEET in Italia ha raggiunto un picco pari al 19% (quando la media in Europa è di poco superiore all’11%).

Il rapporto ha evidenziato però una diminuzione del gender gap tra NEET donne e NEET uomini. In ogni caso, le donne che non studiano e non lavorano restano comunque più numerose rispetto agli uomini, con una percentuale rispettivamente del 20,5% e del 17,7%.

Dati negativi per il Sud del Paese, la cui quota di NEET è abbastanza elevata. In Sicilia, ad esempio, la percentuale di NEET supera il 32%. Seguono Campania (29,7%), Calabria (28,2%), Puglia (26%) e Sardegna (21,4%).

ISTAT, per il rapporto BES quattro studenti su dieci a rischio

Oltre ai NEET, come accennato, preoccupa anche la situazione delle scuole. Il rapporto BES dell’ISTAT ha infatti sottolineato come, su dieci studenti, almeno quattro siano a rischio.

In particolare, sono le competenze minime che destano preoccupazione. Si tratta di quelle abilità linguistiche e matematiche di base che gli studenti, alla fine delle scuole medie, devono possedere. La loro carenza, ovviamente, comporta agli studenti delle problematiche durante l’accesso alle scuole superiore.

Secondo il rapporto ISTAT, non siamo ancora riusciti a tornare ai livelli pre-pandemia. I dati concludono che almeno il 38,6% dei discenti italiani non ha acquisito competenze minime di tipo alfabetico richieste per studenti delle scuole medie. E la situazione è ancora peggiore se consideriamo le competenze minime di tipo matematico, che mancano nel 43,6% dei casi.

Queste carenze, purtroppo, avranno delle conseguenze negative nel momento in cui si accede all’istruzione di secondo grado.

Anche in questo caso, come accade per i NEET, i dati peggiori si registrano al Sud del Paese, con percentuali superiori al 50%.

In questo caso, il triste primato per quanto riguarda le competenze minime alfabetiche se lo aggiudicano la Calabria (51%) e la Sicilia (51,3%).

Per quelle matematiche, la triste classifica è la seguente:

  • Calabria (62,2%)
  • Sicilia (61,7%)
  • Campania (58,2%)
  • Sardegna (55,3%)
  • Puglia (50,3%).

Per guanto riguarda il divario tra uomini e donne, questo dipende dalle competenze minime considerate. Infatti, le ragazze registrano risultati migliori nelle competenze alfabetiche, mentre i ragazzi primeggiano in quelle matematiche.

Rapporto ISTAT, non solo dati negativi: com’è migliorato il benessere

In ogni caso, il rapporto ISTAT non ha registrato solamente aspetti negativi. Oltre a registrare criticità in merito alla percentuale di NEET e all’acquisizione delle competenze minime, il rapporto BES si è anche occupato di lavoro, occupazione e benessere economico.

I dati sull’occupazione, in particolare, sembrano essere abbastanza incoraggianti, dato che il tasso di occupati è salito e, rispetto al resto dell’Europa, è riuscito a diminuire il divario esistente.

Ancora una volta però, è stato registrato un forte divario uomo-donna.

Inutile poi negare che, anche se rispetto al periodo della pandemia la situazione è in netto miglioramento, coloro che non riescono ad arrivare a fine mese rappresentano il 9,2% della popolazione. E a rischio povertà è ancora più del 20% degli italiani.

Il confronto delle condizioni economiche relative alle famiglie italiane durante e dopo la pandemia, insomma, mostra un quadro in miglioramento. Tuttavia, il definitivo ritorno alla normalità non è ancora arrivato. Lo dimostrano i dati di coloro che, purtroppo, ancora oggi devono affrontare un peggioramento delle condizioni economiche.

Il rapporto ISTAT ha infatti concluso che un italiano su tre (o anche più) ha dovuto fare i conti con una triste realtà: il peggioramento delle proprie condizioni economiche.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (157)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto