Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Insegnamento digitale: il ruolo degli strumenti digitali nella didattica

Insegnamento digitale: il ruolo degli strumenti digitali nella didattica

Insegnamento digitale il ruolo degli strumenti digitali nella didattica
  • Sara Elia
  • 2 Luglio 2023
  • News
  • 4 minuti

Insegnamento digitale: il ruolo degli strumenti digitali nella didattica

Ad oggi l’insegnamento digitale in Italia è ad un ottimo livello. Infatti ben il 90% di docenti fa didattica attraverso piattaforme e con l’ausilio di strumenti digitali.

Analizziamo insieme al meglio il ruolo di questi strumenti innovativi.

Indice
Formazione docenti
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Insegnamento digitale: la situazione attuale italiana

Quando si parla di insegnamento digitale, l’Italia si mostra all’avanguardia. Ad oggi i docenti infatti, in base un sondaggio della Gilda degli Insegnanti risultano:
 
  • aperti alle innovazioni;
  • pronti ad accogliere le sfide del digitale, formandosi e aggiornandosi costantemente;
  • soddisfatti dell’offerta formativa proposta;
  • sempre di più, al passo con i tempi;
  • riescono a garantire agli alunni il miglior livello di istruzione possibile.  
Analizziamo un po’ di dati più nel dettaglio:
 
  • 46,7%: dedica a formazione ed aggiornamento più delle25 ore obbligatorie;
  • 34,3%: ne impegna il doppio;
  • 51,1% l’investimento economico per aumentare le proprie competenze nel digitale ammonta 100 euro all’anno;
  • 21,1% spende fino a 250 euro;
  • 18,8% arriva a 500 euro;
  • 31,9% riserva fino a 30 ore di formazione all’acquisizione di competenze digitali;
  • 23,1% ne occupa più di 50;
  • 10,5% fino a 50;
  • 50% si aggiorna grazie ai corsi organizzati dalle scuole dove hanno la docenza;
  • 33,8% si affida a proposte formative esterne ed enti esterni accreditati dal ministero;
  • 10% si forma presso corsi universitari di upgrade. 
Inoltre la carta del docente, come vedremo a breve, viene considerata uno strumento utile per la formazione. Anche se in molti ritengono che andrebbe ampliata la gamma di beni e servizi acquistabili.
 

Insegnamento digitale ed impegno professionale

La maggior parte di docenti ritiene che l’insegnamento digitale abbia un ruolo molto importante per l’apprendimento degli alunni.
Infatti, in base all’ esperienza sui banchi di scuola i risultati migliori si ottengono utilizzando un sistema misto. E questo include sia gli strumenti tradizionali sia quelli digitali su appositi device.
 
È quindi evidente il grande impegno professionale da parte dei docenti sul fronte di formazione ed aggiornamento. Tutto ciò nonostante i problemi in campo insegnamento siano molti:
  • enorme di incombenze burocratiche;
  • lavoro in media di 36 ore settimanali, cioè il doppio delle 18 di insegnamento previste dal contratto;
  • contratti a rischio e pochi indeterminati;
  • salari sempre più bassi rispetto alla media europea. 
Per dare agli insegnanti la possibilità di dedicarsi alle attività di formazione e aggiornamento sono stata avanzate richieste dai sindacati:
  • istituire periodi sabbatici;
  • riconoscere la formazione in modo adeguato a livello stipendiale; 
  • non imporla senza esonero dal servizio.
Come abbiamo accennato precedentemente, tra i sussidi previsti a favore finanziario del docente, c’è la Carta docente. Questa fornisce agli insegnanti un totale di 500 €. I soldi sono utilizzabili per la formazione personale e l’acquisto di determinate categorie di oggettistiche volte al medesimo fine.
 

Carta docente: che cos’ è e a cosa serve

La carta docente è un’iniziativa del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Si tratta di una carta elettronica che consente di contribuire nella formazione e nell’aggiornamento dei docenti scolastici. Importante sottolineare che è un bonus e quindi non costituisce una sostituzione di parte della retribuzione lavorativa.

La Carta docente permette la spesa per favorire l’aggiornamento dei docenti e l’insegnamento digitale. Tra gli acquisti possibili:

  • testi in formato digitale, per la formazione o aggiornamento personale. La tematica non deve essere prettamente a riguardo dell’insegnamento. Il fine del bonus è permettere di raggiungere al soggetto competenze trasversali e a 360 gradi;
  • hardware e software. Strumenti tecnologici e digitali per migliorare le sperimentazioni di lezioni multimediali. E quindi, tablet, programmi web, software di sviluppo di modelli matematici, disegno tecnico, videoscrittura;
  • iscrizione a corsi riconosciuti e accreditati dal Ministero dell’Istruzione online o in presenza;
  • altre iniziative coerenti con il Piano nazionale di formazione.

Urge evidenziare che i bonus sono cumulabili solo per una tempistica abbastanza breve che si attesta sui due anni. Entro questa fascia di tempo il credito deve necessariamente essere speso, pena la perdita.

Piattaforme di e-learning

Complice la pandemia di COVID-19 e la conseguente necessità di formarsi a distanza si sono sviluppate sempre di più le piattaforme a distanza. Tra le più celebri dobbiamo di certo citare Moodle, la più utilizzata a livello mondiale.

L’e-learning è una modalità di insegnamento che consente di creare dei percorsi di formazione on line, fruibile ovunque e da qualsiasi supporto. Moodle è una piattaforma di apprendimento misto e ibrido che garantisce un apprendimento dinamico ed interattivo. Il coinvolgimento totale dei singoli utenti è consentito da vari strumenti:

  • chat;
  • feedback;
  • quiz;
  • forum;
  • sondaggi;
  • link a glossari.

La fruizione consente il massimo coinvolgimento dei singoli utenti ed è in costante aggiornamento sotto i termini della sicurezza. Tramite Moodle vengono forniti strumenti tali da consentire l’apprendimento di qualsiasi nozione o affinare competenze e conoscenze.

Gli insegnanti hanno la possibilità di pianificare videolezioni in diretta o on demand (moduli registrati fruibili in qualsiasi momento). Gli studenti così hanno a disposizione materiali aggiuntivi rispetto alle solite classiche lezioni. I corsi sono realizzati mediante materiale multimediali, e quindi più accattivanti. Si possono creare lezioni uniche, originali e coinvolgenti Studenti ed insegnanti inoltre hanno un’ampia possibilità di dialogo e chiarimento di temi.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto