Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Coaching e neuroscienze: linguaggio e empatia lo migliorano

Coaching e neuroscienze: linguaggio e empatia lo migliorano

Coaching e neuroscienze linguaggio empatia lo migliorano
  • Sara Elia
  • 28 Giugno 2023
  • Vendita e comunicazione
  • 4 minuti

Coaching e neuroscienze: linguaggio e empatia lo migliorano

Coaching e neuroscienze sono strettamente legate tra loro. Conoscere al meglio le neuroscienze migliora ed ottimizza il lavoro del professionista. Per supportare le persone ed aiutarlo a raggiungere gli obiettivi personali sono infatti necessarie empatia ed un corretto uso del linguaggio.

Approfondiamo l’argomento insieme!

Indice
Crescita personale e professionale
Acquisisci maggior consapevolezza di te stesso
Scopri di più

Chi è il coach e che funzioni svolge per un individuo

Per capire al meglio il legame tra coaching e neuroscienze è necessario partire dalle basi e capire insieme chi è il coach.
 
Un professionista in ambito svolge funzioni di:
  • aiutare a definire gli obiettivi;
  • supportare nei momenti di difficoltà;
  • agire sui complessi meccanismi della mente che regolano le motivazioni;
  • ridurre gli errori ricorrenti compiuti dalla mente;
  • incrementare la fiducia in sé stessi;
  • migliorare le prestazioni in vari ambiti in base alle richieste (mentali, lavorativi, motivazionali etc)
Per comprendere al meglio la correlazione tra coaching e neuroscienze, è fondamentale capire l’importanza della mente nelle nostre azioni. La conoscenza dei meccanismi che regolano decisioni, motivazioni, determinazione e ansia sono decisive. Solo così può ambire a sfruttare appieno il proprio potenziale.
Il coach agisce attraverso specifici programmi prevalentemente su aspetti quali concentrazione, determinazione e fiducia in sé stessi. Ma non solo! Anche sull’analisi delle proprie motivazioni, i punti di forza e molto altro.
 
Appoggiarsi ad un professionista è estremamente utile per:
  • definire gli obiettivi;
  • mettere il focus su sé stessi, e non sulle circostanze esteriori;
  • gestire l’ansia ed altri stimoli negativi: riuscire a convertire le energie negative in positive e lavorare su aspetti come paura di fallire o sbagliare
  • trovare la fiducia in sé stessi e la stabilità mentale. 

Che approccio impatta positivamente sull’individuo?

Un gruppo di Ricerca di AICP, l’Associazione Italiana Coach Professionisti, ha condotto un approfondimento sul legame coaching e neuroscienze. Per comprendere la complessità e la vastità della materia, AICP ha realizzato delle linee guida utili raccolte in un manuale.
 
L’impatto della mente è sostanziale e decisivo in vari campi dell’attività umana. Il lavoro del coach implica il confronto con le convinzioni disfunzionali del singolo. Le neuroscienze possono favorire il lavoro del coach nel:
  • supportare degli individui;
  • raggiungere gli obiettivi prefissati;
  • affrontare le sfide con consapevolezza ed efficacia.
Per esaminare l’attività del coach occorre comprendere:
  • fisiologia degli emisferi cerebrali e del midollo spinale;
  • aspetti della neurogenesi e della neuroplasticità del cervello umano;
  • comunicazione sinaptica tra neuroni che lo compongono;
  • neurotrasmettitori implicati nel linguaggio.
Il linguaggio è la competenza più qualificante della comunicazione tra coach e individuo. Parlare e ascoltare favorisce il cambiamento fisiologico, emozionale e cognitivo. Gentilezza e ottimismo inoltre favoriscono il benessere ed impattano positivamente sulla fisiologia.
 
Anche la musica migliora il processo di coaching. Una melodia infatti crea emozioni che: 
  • aiutano a recuperare i ricordi;
  • aumentano il potere di visualizzazione;
  • contribuiscono alla regolazione dell’umore. 

Coaching e neuroscienze: stile di vita

Nel legame tra coaching e neuroscienze è anche molto importante affrontare il tema del tempo e i momenti più favorevoli nelle giornate. per fare terapia.Si parla ovvero di cicli circadiani e cronotipi, gli alti e bassi all’interno di 24 ore.

Ma non solo! La sessione di coaching è per sua natura condizionata anche dalla neurocezione. Ricreare ambienti stimolanti in cui il paziente possa sentirsi al sicuro è quindi indispensabile.

In quest’ottica il coach deve quindi:

  • attivare in modo coordinato tutte le facoltà e tutte le funzionalità dei due emisferi cerebrali;
  • riallineare la mente tramite il potere delle parole;
  • istigare processi di integrazione emisferica;
  • attivare il pieno potenziale di scelta delle risorse da usare per gestire una determinata situazione.

Le ricerche sull’invecchiamento cellulare hanno infine capito come

  • rallentare il processo di invecchiamento mentale. E lo si fa tramite:
  • esercizio fisico e sonno equilibrato:
  • gentilezza ed ottimismo;
  • qualità delle relazioni;
  • buone abitudini;
  • meditazione, musica e immersione nella natura.

Le neuroscienze oggi ci dimostrano, attraverso precisi studi, che questi sono gli stili di vita ideali per avere una longevità mentale sana. 

E nel fare coaching ci riallineiamo a quanto le neuroscienze hanno validato negli ultimi anni. Perseguendo comportamenti virtuosi ci aiutiamo nel raggiungimento dei nostri obiettivi. Siano essi personali che aziendali.

Soft skills: abilità necessarie per un professionista

La professione del coach è in continua evoluzione. Intraprendere questa carriera non vuol dire soltanto acquisire la formazione e il certificato. Riassumendo, è necessario possedere alcune abilità trasversali:

  • capacità di ascolto: un professionista non può limitarsi ad ascoltare l’allievo. Deve interpretare il linguaggio del corpo, mettere a proprio agio, incoraggiare ed interpretare segnali non evidenti;
  • empatia: la capacità di entrare in connessione con lo sportivo senza giudicarlo ed esprimendo giudizi. L’empatia porta il coach ad interpretare i pensieri del cliente da più prospettive, riuscendo così a trovare una soluzione al problema da superare.
  • positività: non alimentare nè mettere in risalto gli aspetti negativi di una determinata situazione;
  • comunicazione: deve in grado di ascoltare attivamente ed entrare in connessione con lo sportivo fornendo soluzioni ai problemi in maniera sincera.

Aumentare il proprio bagaglio di conoscenze, acquisire nuove tecniche e metodologie, è la strada giusta da percorrere per ogni professionista. In tal senso è possibile continui ad informarsi e a migliorarsi tramite:

  • letture di libri dedicati;
  • partecipazione a conferenze e incontri sul tema;
  • confronto con altri professionisti.

Il coach è la figura da contattare per riuscire a superare le barriere mentali che possono impedire il raggiungimento dei risultati.

Acquisisci competenze utili nel mondo del lavoro
Incremento della produttività
Focalizza l'attenzione sui tuoi obiettivi
Iscriviti ora!
Time Management
Migliora la gestione del tuo tempo
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto