Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Olimpiadi e Paralimpiadi: storia, curiosità e leggende degli sport olimpici

Olimpiadi e Paralimpiadi: storia, curiosità e leggende degli sport olimpici

Olimpiadi e Paralimpiadi storia curiosita e leggende degli sport olimpici
  • Chiara Carnevale
  • 29 Giugno 2023
  • Guide
  • 5 minuti

Olimpiadi e Paralimpiadi: storia, curiosità e leggende degli sport olimpici

Olimpiadi e Paralimpiadi sono degli eventi multi-sportivi internazionali che hanno delle origini antichissime. Queste competizioni promuovono lo sviluppo umano attraverso l’amicizia, la pace e la cooperazione tra le nazioni. 

In questo articolo, esploreremo insieme la storia e le curiosità su queste due manifestazioni, per poi scoprire le leggende degli sport olimpici più popolari.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Storia delle Olimpiadi

Olimpiadi e Paralimpiadi sono due delle manifestazioni sportive più importanti che si svolgono a livello mondiale. Scopriamo insieme la nascita delle Olimpiadi e la loro diffusione nel corso degli anni.

Si stima che i giochi olimpici siano nati nell’antica Grecia nel 776 a.C. e avevano luogo nella città sacra di Olimpia per rendere omaggio agli dèi. Queste competizioni avvenivano ogni quattro anni e vedevano la partecipazione di atleti provenienti da tutte le città-stato greche per sfidarsi in varie discipline come il salto, la corsa e il lancio del disco.

I giochi erano aperti solamente agli uomini liberi che parlavano greco e non vi era nessuna cerimonia di apertura o di chiusura. 

Con l’aumento del potere Romano in Grecia, le Olimpiadi iniziarono a perdere importanza, finché nel 393 d.C. l’imperatore Teodosio le vietò (perché considerate una festa pagana), ponendo fine a una storia durata più di 1000 anni.

I giochi Olimpici moderni vennero reintrodotti ad Atene nel 1896 grazie al barone francese Pierre De Coubertin con lo scopo di riaffermare il valore educativo dello sport e di permettere a chiunque di mettersi alla prova in diverse discipline sportive. Da quel momento in poi le Olimpiadi si svolsero ogni 4 anni, eccetto nei periodi in cui scoppiarono i due conflitti mondiali.

Attualmente, le Olimpiadi sono il più grande evento sportivo al mondo e attirano l’attenzione di milioni di spettatori in tutto il mondo.

Storia delle Paralimpiadi

A differenza delle Olimpiadi, le Paralimpiadi hanno una storia più breve e meno conosciuta. Sono nate, infatti, subito dopo la Seconda Guerra Mondiale, più precisamente nel 1948 quando il neurologo Ludwing Guttman (esperto in lesioni spinali) propose di curare gli ex soldati gravemente feriti organizzando delle gare sportive. 

I giochi Paralimpici diventarono internazionali nel 1952, ma sbarcarono in Italia nel 1960 durante le Olimpiadi di Roma, con l’obiettivo di fornire agli atleti con disabilità la possibilità di competere in eventi sportivi di alto livello. Da allora, le Paralimpiadi si sono espanse in tutto il mondo, e ora includono eventi sportivi per atleti con disabilità fisiche, visive e intellettive.

Olimpiadi e Paralimpiadi invernali

Le Olimpiadi invernali sono nate nel 1924 a Chamonix, in Francia. In quell’occasione vennero disputate solamente sei discipline: sci alpino, pattinaggio di velocità, curling, pattinaggio di figura, sci di fondo e bob. 

Nel corso degli anni, il numero di sport e di atleti è cresciuto enormemente, fino a diventare uno degli avvenimenti sportivi più importanti e seguiti al mondo.

Quando sono nate le Paralimpiadi invernali?

Le Paralimpiadi invernali, invece, sono nate nel 1976 in Svezia, con l’obiettivo di offrire ai disabili fisici la possibilità di competere in una serie di discipline sportive invernali. Vi parteciparono 250 atleti e si tennero gare di: sci alpino e sci di fondo per atleti non vedenti e amputati.

Da allora i giochi si sono tenuti regolarmente, arrivando a prevedere ben cinque discipline: sci alpino, sci di fondo, biathlon, hockey su slittino, curling su carrozzina. 

Discipline Olimpiche e Paralimpiche

Le discipline per le Olimpiadi e le Paraolimpiadi sono diverse, ecco una lista delle principali.

Paralimpiadi

Quanti tipi di sport ci sono nelle Paralimpiadi? Attualmente sono 28 le discipline ufficiali: 22 per i giochi estivi e 6 per i giochi invernali. 

Ecco alcuni sport che fanno parte delle Paralimpiadi estive:

  • Atletica leggera paralimpica;
  • Triathlon paralimpico;
  • Taekwondo paralimpico;
  • Nuoto paralimpico;
  • Tiro a segno paralimpico;
  • Sollevamento pesi paralimpico;
  • Equitazione paralimpica;
  • Ciclismo paralimpico;
  • Canoa paralimpica;
  • Canottaggio paralimpico;
  • Tiro con l’arco paralimpico;
  • Badminton paralimpico;
  • Boccia paralimpica;
  • Scherma in carrozzina;
  • Tennis in carrozzina;
  • Pallacanestro in carrozzina.

Gli sport delle paralimpiadi invernali, invece, sono: Biathlon paralimpico, Curling in carrozzina, Para Ice Hockey, Sci alpino paralimpico, Sci di fondo paralimpico, Snowboard paralimpico.

Olimpiadi

Quali sono le discipline delle Olimpiadi estive? Attualmente sono presenti 32 sport, eccone alcuni: 

  • Arrampicata;
  • Badminton;
  • Atletica leggera;
  • Canottaggio;
  • Equitazione;
  • Nuoto sincronizzato;
  • Scherma;
  • Surf;
  • Tuffi;
  • Vela.

Quali sport si fanno nelle Olimpiadi invernali? A differenza di quelle estive, vi sono 8 sport e 15 discipline tra i più seguiti abbiamo: biathlon, bob, curling, hockey su ghiaccio, slittino, pattinaggio, sci alpino e di fondo.

Curiosità sulle due manifestazioni sportive

Gli organi direttivi delle due competizioni sono differenti. Le Olimpiadi sono supervisionate dal Comitato Olimpico Internazionale (COI), mentre le Paralimpiadi dal Comitato Paralimpico Internazionale (IPC). Tuttavia, entrambe si svolgono ogni 4 anni negli stessi luoghi.
 
Anche il logo degli eventi è diverso. Nella bandiera Olimpica sono presenti 5 cerchi su fondo bianco, ognuno di essi indica i cinque continenti partecipanti: 
 
  1. blu – Oceania;
  2. rosso – America;
  3. giallo – Asia;
  4. verde Europa;
  5. nero – Africa.
Per quanto riguarda le Paralimpiadi al posto dei 5 cerchi, vi sono 3 distinti agitos (dal latino “agito”) colorati di verde, blu e rosso.
 
Gli atleti che partecipano alle Olimpiadi hanno la possibilità di guadagnare una medaglia d’oro, d’argento o di bronzo. Tuttavia, il valore reale di una medaglia cambia a seconda del paese in cui viene vinta.
 

Campioni Olimpici e Paralimpici più famosi

Sono tantissimi gli atleti olimpici e paralimpici che hanno fatto la storia con le loro imprese sportive e la loro determinazione. Eccone qualche esempio qui di seguito.
 
Atleti Olimpici
 
  1. Michael Phelps: È un nuotatore statunitense e il più medagliato atleta olimpico di tutti i tempi, con 28 medaglie, di cui 23 d’oro.
  2. Usain Bolt: È un velocista giamaicano che ha vinto 8 medaglie d’oro olimpiche e detiene i record del mondo nei 100 e 200 metri piani.
  3. Federica Pellegrini: È una nuotatrice italiana che ha vinto un oro olimpico, due argenti olimpici e numerosi altri titoli mondiali e europei.
Atleti Paralimpici
 
  1. Bebe Vio: È una schermitrice italiana in carrozzina che ha vinto quattro medaglie d’oro paralimpiche.
  2. Giusy Versace: È una atleta italiana in carrozzina che ha vinto quattro medaglie d’oro paralimpiche e ha stabilito numerosi record del mondo.
  3. Trischa Zorn: È una ex-nuotatrice paralimpica statunitense che ha vinto 55 medaglie d’oro ai Giochi Paralimpici, più di qualsiasi altro atleta paralimpico nella storia.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto