Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cartina fisica e politica dell’Italia: le differenze tra le due rappresentazioni

Cartina fisica e politica dell’Italia: le differenze tra le due rappresentazioni

Cartina Italia fisica e politica le differenze tra le due rappresentazioni
  • Chiara Carnevale
  • 26 Giugno 2023
  • Guide
  • 5 minuti
  • 10 Gennaio 2025

Cartina fisica e politica dell'Italia: le differenze tra le due rappresentazioni

Sin dalle scuole elementari la Cartina Italia è presente in ogni classe che si rispetti. La rappresentazione della nostra penisola serve a farci memorizzare il territorio italiano e tutte le sue peculiarità.

La geografia è una materia molto affasciante ed è anche grazie ad essa se riusciamo a scoprire i luoghi magici di cui è composto il nostro pianeta. 

Ma quali sono i diversi tipi di cartine geografiche? Non perderti questo articolo se vuoi scoprire tutte le differenze tra la cartina fisica e la cartina politica dell’Italia. 

Iniziamo subito!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cos’è una cartina geografica?

La cartina Italia non è altro che uno strumento utile a capire la conformazione territoriale del nostro paese. Ogni riferimento riguardante la natura o le città, viene rappresentato mediante linee, colori e tratti. 

A seconda del contenuto e della destinazione d’uso, le cartine geografiche si suddividono in varie tipologie. Oggi analizzeremo insieme la cartina fisica e quella politica dell’Italia per comprendere al meglio la differenza tra le due rappresentazioni. 

Differenze tra cartina fisica e cartina politica

Qual è la differenza tra carta fisica e carta politica?

La cartina fisica Italia descrive la morfologia del territorio, mostrando la distribuzione degli elementi naturali che lo compongono. In questa rappresentazione su scala, infatti, sono raffigurati: fiumi, catene montuose, laghi, mari, pianure, colline e vulcani.

Più in particolare, in questo genere di cartina sono utilizzati dei colori standard per indicare le varie conformazioni del suolo. Nelle cartine fisiche avremo quindi i seguenti colori: 

  • marrone, per montagne;
  • verde, per pianure;
  • giallo, per colline;
  • bianco, per ghiacciai perenni;
  • azzurro (di varie tonalità), per laghi, mari e fiumi.

Al contrario, la cartina geografica politica dell’Italia, rappresenta il territorio suddiviso in regioni, province e comuni. Per riprodurre i vari confini e tutto ciò che compone queste mappe, vengono utilizzati dei colori brillanti che permettono di individuare molto facilmente l’inizio e la fine di un determinato territorio.

Le due rappresentazioni, pur essendo differenti, sono complementari. La cartina fisica permette di capire le caratteristiche naturali del territorio e l’ubicazione dei centri abitati, mentre la cartina politica permette di capire la suddivisione amministrativa del territorio e la localizzazione dei servizi e delle infrastrutture.

Cartina Italia fisica

Come sicuramente già saprai, l’Italia è una penisola con una notevole estensione in latitudine e ciò permette l’esistenza di una grande varietà di climi e di ambienti. Analizziamo insieme le varie componenti del territorio italiano che si trovano sulla cartina fisica.

Confini

I confini che dividono il nostro paese dagli altri paesi Europei sono naturalmente delimitati dalla catena montuosa delle Alpi, che a loro volta si suddividono in: centrali, occidentali e orientali. Al di là delle Alpi, avremo quindi:
 
  • Francia, ad Ovest;
  • Svizzera e Austria, a Nord;
  • Slovenia, a Est.
Essendo una penisola, l’Italia è bagnata per tre quarti dal mare; quindi, gli altri confini geografici sono delimitati da:
 
  • Mar Tirreno e Mar Ligure, a Ovest;
  • Mar Adriatico e Mar Ionio a Est;
  • Mar Mediterraneo, a Sud.

Fiumi e laghi

Il nostro territorio è ricco di fiumi e laghi. Il fiume più lungo d’Italia è il Po, che nasce in Piemonte, più precisamente dal Monviso e sfocia nel Mar Adriatico. 
 
Gli altri bacini idrografici che non appartengono a questo fiume sono: Adige (che è il secondo fiume più lungo d’Italia), Brenta, Tagliamento, Isonzo e Piave.
 
I laghi, invece, sono maggiormente concentrati nella regione alpina e sono prevalentemente di origine glaciale. Il lago più esteso del territorio italiano è quello di Garda, seguito dal Lago Maggiore e dal Lago di Como.
 

Appennini

Come si può osservare dalla cartina Italia fisica, questa catena montuosa si estende da Nord a Sud per 1200Km. A differenza delle Alpi, gli Appennini sono più bassi e sono suddivisi in: Appennino settentrionale, Appennino centrale, Campania e Basilicata, Calabria e Sicilia. 
 
Al Sud, più precisamente tra Campania e Basilicata non vi è una catena vera e propria, ma dei gruppi di montagne che riprenderanno il loro percorso lineare tra Calabria e Sicilia. 
 

Pianure e vulcani

La pianura occupa il 23% del territorio italiano. La più estesa è quella Padana, che attraversa Piemonte, Lombardia, Veneto e Emilia-Romagna. Nella cartina geografica fisica italiana sono presenti anche diversi vulcani. I più famosi sono i Vesuvio in Campania e L’Etna in Sicilia.
 

Cartina politica Italia

Nella cartina Italia politica, come abbiamo già accennato precedentemente, vi è la rappresentazione del territorio suddiviso in regioni, province e comuni. La nostra penisola è formata da 15 regioni ordinarie e 5 regioni autonome. Di seguito una lista di ogni regione associata al proprio capoluogo.

Statuto ordinario:

  1. Lazio – Roma (capitale d’Italia);
  2. Lombardia – Milano;
  3. Veneto – Venezia;
  4. Campania – Napoli;
  5. Emilia-Romagna – Bologna;
  6. Piemonte – Torino;
  7. Liguria – Genova;
  8. Toscana – Firenze;
  9. Marche – Ancona;
  10. Abruzzo – L’Aquila;
  11. Calabria – Catanzaro;
  12. Puglia – Bari;
  13. Umbria – Perugia;
  14. Molise – Campobasso;
  15. Basilicata – Potenza.
Statuto speciale: 
  1. Sardegna – Cagliari;
  2. Friuli-Venezia Giulia – Trieste;
  3. Trentino-Alto Adige – Trento;
  4. Sicilia – Palermo;
  5. Valle D’Aosta – Aosta.
Come hai ben potuto notare le differenze tra le due cartine Italia sono sostanziali, ma sono entrambe importanti e possono essere utilizzate insieme per avere una visione completa del territorio italiano.
 
Ad esempio, la combinazione delle due cartine può aiutare a capire come le caratteristiche naturali del territorio abbiano influenzato la storia, l’economia e la cultura delle diverse regioni italiane. La posizione delle montagne, dei fiumi e delle coste ha condizionato lo sviluppo dei centri abitati, delle attività economiche e dei flussi migratori.
 
Infine, è importante notare come le due cartine possano subire cambiamenti nel tempo. Ad esempio, la cartina politica può subire cambiamenti in seguito a riforme amministrative, mentre la cartina fisica può subire cambiamenti a causa di eventi naturali come terremoti, frane o eruzioni vulcaniche. Anche la tecnologia utilizzata per realizzare le cartine può evolvere nel tempo, permettendo di ottenere rappresentazioni sempre più dettagliate e precise.
 

Conclusioni

In conclusione, la cartina Italia fisica e politica rappresentano due tipi di informazioni differenti ma complementari a seconda della sua tipologia. Saper leggere ed utilizzare questi strumenti, è di fondamentale importanza per conoscere il luogo in cui viviamo e tutte le bellezze che ci riserva, ma anche per avere un quadro chiaro di com’è formato a livello naturale e amministrativo il nostro paese.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto