Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Campionati di Imprenditorialità: l’iniziativa che premia i giovani

Campionati di Imprenditorialità: l’iniziativa che premia i giovani

Campionati di Imprenditorialita iniziativa che premia i giovani
  • Alessia Seminara
  • 23 Giugno 2023
  • News
  • 5 minuti

Campionati di Imprenditorialità: l’iniziativa che premia i giovani

Per gli studenti di tutta Italia che hanno intenzione di presentare il proprio progetto o un’idea, nel 2023 sono stati previsti i Campionati di Imprenditorialità.

Si tratta di un’opportunità alla sua prima edizione, che consiste in una vera a propria sfida tra gli studenti, che verranno chiamati a presentare una impresa simulata. Il nuovo concorso è stato mediante una collaborazione tra il Ministero dell’Istruzione e Junior Achievement Italia e prevede diverse fasi.

In questa guida, scopriremo con esattezza cosa sono i Campionati di Imprenditorialità, chi può accedere col proprio progetto e come partecipare.

Indice
Business Management
Scopri il nostro corso di Business e Imprenditoria
Scopri di più

Cosa sono i Campionati di Imprenditorialità

I nuovissimi Campionati di Imprenditorialità rappresentano una manifestazione durante la quale gli studenti si fronteggeranno, mettendosi alla prova con un progetto imprenditoriale.

Come suggerisce il nome stesso della competizione, gli studenti potranno presentare la propria idea imprenditoriale. Il concorso prevede differenti fasi, durante le quali i progetti verranno valutati da una commissione di esperti, che ne decreterà il vincitore.

La manifestazione, in particolare, premierà le idee più innovative, oltre che quelle che si dimostreranno in grado di migliorare il quotidiano.

Si potrà partecipare non solo con progetti, ma anche con laboratori. Come vedremo a breve, non tutti gli studenti potranno partecipare: solamente alcune classi della scuola secondaria sono ammesse alla competizione.

Sebbene si tratti del primo anno in cui i Campionati di Imprenditorialità vengono organizzati, si prevede il bis anche per il prossimo anno.

Il contest è stato inserito nel programma annuale di Valorizzazione Eccellenze, un programma che, oltre a questo evento, prevede anche tutta una serie di iniziative volte ad educare i giovani studenti italiani all’imprenditorialità.

Chi può partecipare?

I Campionati di Imprenditorialità rappresentano un’occasione unica per i nostri studenti, che potranno misurarsi con le proprie capacità di sviluppare idee imprenditoriali. Una capacità che sicuramente sarà utilissima nel futuro lavorativo dei giovani studenti italiani.

L’evento prende le mosse proprio dal pensiero sul futuro lavorativo dei giovani discenti. Ad oggi, sono tantissimi gli italiani che, dopo le scuole superiori o dopo aver conseguito una laurea, non hanno ancora conseguito un impiego.

E la situazione, di certo, è peggiorata con la pandemia di Covid-19. Per questa ragione, il MUR ha deciso di spendere risorse nella formazione imprenditoriale. Si vogliono cioè fornire ai giovani delle competenze utili per creare, in futuro, la propria impresa partendo da un’idea imprenditoriale.

Ai Campionati di Imprenditorialità, però, non potranno partecipare tutti gli studenti italiani. Innanzitutto è richiesto una sorta di requisito d’età. Infatti, possono accedere alla competizione solamente gli studenti delle scuole superiori iscritti all’ultimo triennio.

Quindi, ci sarà spazio per gli alunni iscritti al terzo, quarto e quinto anno di scuola superiore.

Inoltre, è previsto un secondo requisito di accesso. Possono infatti partecipare solamente quelle classi che risultano iscritte ad un percorso per l’acquisizione di competenze imprenditoriali.

Campionati di Imprenditorialità 2023: fasi e date

Il contest organizzato dal MUR e da Junior Achievement Italia si struttura in diverse fasi, molte delle quali si sono già concluse. Le analizzeremo comunque tutte nel dettaglio poiché, probabilmente, anche se con date diverse, si ripeteranno durante le prossime edizioni.

La prima fase dei Campionati di Imprenditorialità è quella che prevede la partecipazione ad un webinar, che per l’edizione 2023 si è svolto il 12 aprile scorso. In questa fase, vengono chiamati in causa i docenti.

Al webinar, infatti, sono tenuti a partecipare i professori delle classi che intendono prendere parte ai Campionati, al fine di ottenere tutte le informazioni per la partecipazione.

La seconda fase prevede l’iscrizione vera e propria: i team di studenti che intendono partecipare devono iscriversi al contest mediante il proprio insegnante di riferimento.

Abbiamo parlato di team, poiché gli studenti non possono partecipare singolarmente: i Campionati di Imprenditorialità prevedono solamente partecipazioni in gruppi.

Il termine ultimo per presentare domanda per accedere al concorso è stato fissato, per l’anno corrente, al 10 maggio 2023.

La terza fase è quella della presentazione dei progetti, che avviene sul web (e che, per quest’anno, è stata fissata dal 23 al 25 maggio). Durante la fase di presentazione dei progetti, la commissione esaminatrice può porre domande al team in merito al progetto.

Alla fase successiva giungeranno solamente i team selezionati dalla giuria, che accedono alla fase finale. Fase che, per l’anno corrente, è ospitata dall’Università Bocconi di Milano il 5 ed il 6 giugno 2023.

La fase finale

Per quanto riguarda questa fase finale che si svolgerà presso la Bocconi, i team selezionati dovranno mettere in mostra i propri progetti, nel vero senso della parola.

Infatti, l’ultimo step dei Campionati di Imprenditorialità prevede l’allestimento di un piccolo padiglione da parte di ogni team, in modo da ricreare una presentazione in loco dei progetti.

Ancora una volta, la commissione sarò chiamata a valutare i progetti, decidendo infine qual è quello che merita la vittoria finale.

Oltre al Primo Premio, i team partecipanti ai Campionati di Imprenditorialità potranno aggiudicarsi altri premi, concessi dai vari finanziatori del progetto.

Tra questi, ManpowerGroup, UNICEF, Coca-Cola HBC Italia, ABB e Citi Foundation.

Come partecipare ai Campionati di Imprenditorialità?

Sebbene per l’anno corrente le partecipazioni siano già state registrate, molto probabilmente le prossime edizioni dei Campionati di Imprenditorialità prevederanno le medesime modalità di accesso. Interessante, quindi, comprendere come partecipare.

Alla data di iscrizione, il team partecipante deve fornire un rapporto annuale, oltre che impegnarsi alla presentazione dell’elevator pitch, che deve avere durata di tre minuti.

Inoltre, i partecipanti si impegnano anche a rispondere ad eventuali domande della giuria, che potrebbero essere poste nelle varie fasi di presentazione dei progetti, come abbiamo già visto.

In aggiunta, al momento dell’iscrizione i giovani studenti confermeranno l’impegno all’allestimento dello stand in caso di passaggio alla fase finale del concorso.

La partecipazione ai Campionati di Imprenditorialità è gratuita. Tra l’altro, l’organizzazione del contest metterà a disposizione, per coloro che supereranno le selezioni e accederanno alla fase finale, l’alloggio per poter presentare il proprio progetto presso l’Università Bocconi.

Di questa opportunità potranno fruire l’insegnante indicato come referente e tre membri del team tra gli studenti che hanno partecipato al progetto presentato durante la seconda fase.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto