Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Poli penitenziari: +300% di studenti detenuti, Roma Tre al 3°in Italia

Poli penitenziari: +300% di studenti detenuti, Roma Tre al 3°in Italia

Poli penitenziari aumentano studenti detenuti Roma Tre terzo in Italia
  • Sara Elia
  • 15 Giugno 2023
  • Università
  • 4 minuti

Poli penitenziari: +300% di studenti detenuti, Roma Tre al 3° in Italia

Boom di iscrizioni alle università degli studenti detenuti nei poli penitenziari. La Statale di Milano, Federico II a Napoli e Roma Tre detengono il record di iscritti in Italia.

Analizziamo insieme questa bella notizia!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Poli penitenziari: boom di iscrizioni all’università

Il 2023 si apre con una bella notizia. Sono infatti triplicate le iscrizioni di studenti detenuti in poli penitenziari.
 
La classifica per numero di detenuti iscritti Italia tra tutte le Università che hanno un Polo Universitario Penitenziario:
  • Statale di Milano;
  • Napoli Federico II;
  • Roma Tre: prima in assoluto tra le università di pari grandezza. 
Ad oggi in Italia sono all’incirca solo 40 le Università dotate di un Polo Universitario Penitenziario, con oltre 1450 studenti detenuti. Tale realtà viene rappresentata dalla Cnupp, acronimo per Conferenza nazionale universitaria dei poli penitenziari. L’associazione è nata nel 2018 in quanto organo di rappresentanza della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (Crui).
 
Un lato negativo c’è. Questa fetta di studenti è purtroppo ancora ad oggi caratterizzata da un alto tasso di abbandono. Motivazioni prevalenti:
  • trasferimenti;
  • regimi alternativi;
  • fine pena;
  • rinuncia agli studi per altri motivi.
Tra 7 dipartimenti, 15 Corsi di Laurea, di cui due Magistrali gli iscritti si concentrano in:
 
  • 40%: corsi di laurea in Filosofia, Comunicazione, Spettacolo;
  • 16%: Giurisprudenza;
  • 13%: a Economia e gestione aziendale;
  • 13%: a Lingue e Letterature; 
  • 10%: Scienze della Formazione;
  • 5%: Scienze politiche;
  • 3%: a Studi umanistici. 

Studenti nei poli penitenziari: come gestire le attività universitarie

Come abbiamo visto precedentemente, negli ultimi anni, si è registrato un forte aumento delle iscrizioni, che sono triplicate. 
Le concentrazioni più alte di studenti detenuti In Italia si trova alla Statale di Milano, a Napoli Federico II e nella Casa di Reclusione Roma Rebibbia. Qui la cifra ammonta a ben 22 studenti. Di seguito:
 
  • Casa Circondariale di Viterbo con 17 iscritti;
  • CC di Velletri con 16 studenti;
  • Istituti CR e CC di Civitavecchia: due istituti diversi che insieme ammontano a 16 presenze;
  • Frosinone  con 3 studenti;
  • Roma Rebibbia al Femminile con due studentesse;
  • singole presenze anche presso le case circondariali di Benevento, Bologna, Parma e al femminile di Sollicciano. 
Sono presenti molti ostacoli per la carriera universitaria degli studenti detenuti. Per risolvere questi problemi è necessario creare all’interno dei poli penitenziari alcune sezioni dedicate.
 
Questi spazi di vita universitaria devono garantire:
  • comfort ambientale;
  • ciclo della quotidianità in base a orari ed impegni favorenti le attività didattiche, di studio e di apprendimento; 
  • sistemazione in stanze di pernottamento adeguate; 
  • aule per lezioni;
  • biblioteche;
  • spazi per la socialità; 
  • disponibilità di strumenti didattici necessari, sia cartacei che digitali;
  • presenza di docenti, tutor e personale amministrativo;
  • personale di supporto alla didattica e al percorso di studi di ogni singolo;
  • collegamenti Internet. 

Garanzia del diritto allo studio

Garantire il diritto allo studio nei poli penitenziari non è tra i compiti più semplici. Si ha infatti a che fare con:

  • condizioni ambientali particolari;
  • elementi culturali contraddittori;
  • problematiche a livello tecnico e logistico;
  • assenza o limitata presenza di ambienti e strumenti adeguati;
  • difficoltà di comunicazione e di interazione con l’esterno.

Le attività didattiche in presenza rappresentano una risorsa irrinunciabile della formazione universitaria. Anche e soprattutto in carcere. È proprio qui infatti che assumono un inestimabile valore relazionale in termini umani, educativi e rieducativi. 

Allo stesso tempo gli strumenti della comunicazione digitale sono estremamente utili per risolvere il problema di vincoli logistici. L’attuale implementazione di collegamenti Internet  agevola inoltre i contatti tra studenti detenuti e docenti e tutor.

Molte lezioni restano in svolgimento tramite modalità digitali: 

  • lezioni;
  • esami;
  • incontri per la preparazione di prove;
  • tesi;
  • colloqui di orientamento;
  • espletamento di pratiche amministrative.

Come vedremo a breve, la Regione Lazio ha inoltre erogato un finanziamento nel supporto di progetti digitali per gli studenti universitari detenuti.

Nel corso del 2022 è stato realizzato il progetto Didattica a Distanza del Polo Universitario Penitenziario. Grazie a esso è stata creata un’infrastruttura digitale molto importante. Essa consente agli studenti in carcere di accedere da remoto a contenuti formativi e non ed utilizzare strumenti di interazione. 

Il supporto della regione Lazio

Pochi giorni fa si è svolto a Roma tre un convegno dal titolo “Missioni possibili. Roma Tre e il carcere”.  Obiettivo principale quello di fare il punto della situazione su vari temi quali:

  • inclusione;
  • cultura della pena;
  • opportunità di studio;
  • possibilità di riscatto per i detenuti nei poli penitenziari che scelgono di iscriversi all’università;
  • come funziona la formazione universitaria negli istituti penitenziari,
  • diritti delle persone private della libertà personale;
  • esperienze di teatro in carcere;
  • testimonianze di ex detenuti.

La regione del Lazio inoltre si è impegnata nel dare varie tipologie di sostegno agli studenti negli istituti di pena. Tra le principali:

  • esenta i detenuti dalla tassa universitaria regionale e finanzia l’acquisto di libri di testo;
  • eroga contributi a Roma Tre per assegni di tutorato e/o borse di collaborazione studentesche espressamente dedicati;
  • esenta gli studenti detenuti dal pagamento delle tasse accessorie
  • finanzia il progetto digitale “Didattica a distanza di Roma Tre” a favore degli studenti detenuti;
  • mette a disposizione le proprie strutture e il lavoro del personale docente e amministrativo;
  • rimborsa le spese di missione ai docenti e ai tutor.

Le attività di formazione universitaria inoltre si svolgono in tutta regola nel quadro della Convenzione tra:

  • Università Roma Tre;
  • Provveditorato regionale dell’amministrazione penitenziaria (Prap);
  • Garante regionale per le persone sottoposte a misure restrittive della libertà personale. 

Sottoscritta nel 2016, la Convenzione, di validità triennale, è stata successivamente rinnovata.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto