Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scratch: la piattaforma educativa per insegnare a programmare ai bambini

Scratch: la piattaforma educativa per insegnare a programmare ai bambini

Scratch la piattaforma educativa per insegnare a programmare ai bambini
  • Alessia Seminara
  • 9 Giugno 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Scratch: la piattaforma educativa per insegnare a programmare ai bambini

Se sei appassionato di programmazione, avrai sentito sicuramente parlare di Scratch, la piattaforma ideata per apprendere a programmare. Si tratta di un’applicazione nata da una specifica esigenza, ossia apprendere le basi della programmazione fin da giovanissimi.

La piattaforma viene infatti utilizzata sempre più spesso per far sì che bambini e ragazzi di età compresa tra gli 8 ed i 16 anni possano apprendere le basi dei linguaggi di programmazione.

Oggi ne scopriremo tutti i segreti: apprenderemo cos’è Scratch, come funziona e quali sono i suoi vantaggi per l’apprendimento dei linguaggi di programmazione da parte di giovani e giovanissimi.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è Scratch, la piattaforma a portata di bambino

L’abbiamo già anticipato in apertura: Scratch è una piattaforma. Il tool consente di programmare in maniera molto semplice, sfruttando un meccanismo a blocchi, tantissimi colori differenti e delle istruzioni facilissime da seguire.

La fortuna di Scratch è data principalmente dal fatto che, grazie a questa piattaforma, è possibile programmare in maniera semplice ed intuitiva, senza la necessità di richiedere l’intervento di un adulto.

L’utente deve infatti solamente assemblare i blocchi colorati tra loro e il gioco è fatto.

Data la sua estrema semplicità, la piattaforma sta prendendo sempre più piede, soprattutto nell’ambito della scuola primaria. Questa piattaforma educativa, infatti, ad oggi è tra le più utilizzate per aiutare i bambini ad apprendere la programmazione, pur non avendone alcuna base.

E anzi, utilizzando Scratch tali basi vengono facilmente acquisite, in maniera peraltro intuitiva.

Dato che si basa su blocchi e script molto semplici, che possono permettere di realizzare un progetto anche senza competenze solide in linguaggi di programmazione, la piattaforma può essere utile anche per gli adulti. Tutti coloro che sognano di programmare, infatti possono utilizzare questo linguaggio di programmazione, che peraltro è open-source.

Nelle intenzioni del MIT Media Lab, gruppo capitanato da Mitchel Resnick e che ha creato questo linguaggio di programmazione, Scratch dovrebbe essere utile per lo sviluppo del pensiero logico nei bambini.

Nulla vieta, però, di utilizzare la piattaforma anche da adulti, per imparare a programmare.

Tutte le potenzialità della piattaforma

Non possiamo però proseguire con l’analisi di Scratch se prima non ne esploriamo le potenzialità effettive. Infatti, ti starai sicuramente chiedendo cosa, effettivamente, si può realizzare con una piattaforma di così semplice utilizzo.

In realtà, anche se facile da usare, il tool permette di realizzare progetti anche molti diversi tra loro, nel giro peraltro di pochissimo tempo.

Ovviamente, Scratch non si presta alla realizzazione di progetti di elevata complessità, dato che il suo fine ultimo è quello di insegnare ai bambini ed ai ragazzi a programmare.

Si possono comunque realizzare, mediante la piattaforma, animazioni e video. Inoltre, anche grazie al fatto che il successo della piattaforma è enorme, sono state implementate varie funzionalità.

Funzionalità che ad oggi permettono di usare il tool anche per la creazione di semplici applicazioni.

Insomma, possiamo definire questo linguaggio di programmazione come un linguaggio completo, dotato di enormi potenzialità, che vanno oltre il semplice scopo educativo.

Perché usare questo linguaggio di programmazione: tutti i vantaggi

Ora che ne abbiamo chiare le funzionalità, altrettanto chiari dovrebbero apparire i vantaggi di Scratch. Quello più immediato lo avrai già compreso: essendo semplice da utilizzare, può facilitare l’apprendimento delle basi della programmazione.

E l’abbiamo già detto, non solo per favorire i bambini ed i ragazzi, ma anche per aiutare gli adulti che vogliono avvicinarsi a questo mondo.

Inoltre, si tratta di un portale aggiornatissimo: la piattaforma viene arricchita molto spesso con nuovi progetti, dato che la community di Scratch è attivissima in tal senso.

La possibilità di utilizzare tali progetti come base di partenza permette di programmare e realizzare qualcosa di totalmente nuovo e inedito, che sia un programma o un’animazione, nel giro di pochi minuti.

Non a caso, molte scuole a livello globale hanno deciso di utilizzare Scratch e di implementarlo nel piano didattico fin dalla scuola elementare e/o primaria.

Infatti, tutti abbiamo ormai compreso l’importanza della programmazione e dell’apprendimento dei relativi linguaggi: oggi si tratta di un aspetto fondamentale.

Tuttavia, i vantaggi di Scratch non si esauriscono qui. Infatti, la possibilità di realizzare qualcosa di nuovo permette di stimolare e sviluppare la creatività fin dai primi anni di vita dei bambini.

E questo, dobbiamo ammetterlo, è forse il vantaggio più grande.

Come registrarsi e iniziare ad usare Scratch

Adesso che ne conosciamo funzionamento, utilizzi e vantaggi, cerchiamo di capire come utilizzare Scratch nel concreto.

Per realizzare un qualsiasi tipo di progetto o per sfruttare la piattaforma in qualunque modo, infatti, è necessario registrarsi. La registrazione permette tra l’altro il salvataggio dei lavori effettuati sulla piattaforma, in modo da poter sospendere il lavoro e poi recuperare e continuare successivamente a lavorare sul progetto salvato.

In ogni caso, registrarsi non prevede alcun costo: Scratch è open-source e gratuito e registrarsi è semplicissimo, dato che è prevista una procedura guidata che può essere portata a termine in qualche minuto.

Dopo aver effettuato la registrazione, non sarà necessario installare alcun programma. Potrai usare la piattaforma direttamente dal tuo browser, quello che utilizzi abitualmente.

Unico dettaglio è che, per sfruttare appieno le funzionalità di Scratch, è necessaria l’installazione di Adobe AIR 20.

In questo modo, tra l’altro, la piattaforma sarà disponibile anche per un utilizzo offline, senza utilizzare la connessione ad Internet.

Caratteristiche e funzionalità dell’editor

Per iniziare a programmare, basta accedere all’editor, che possiede diverse sezioni. Mediante quella centrale, è possibile inserire i blocchi, che non sono altro che gli elementi che Scratch ti permette di inserire al progetto. Potrai scegliere tra sfondi, suoni e altri dettagli da aggiungere all’applicazione o al progetto che stai creando.

Una seconda area dell’editor ti consente poi di inserire gli Sprite, ossia i personaggi che inserirai all’interno del progetto. Questi personaggi potranno a loro volta essere modificati, accedendo alla terza parte dell’editor di Scratch.

Infine, c’è una possibilità che puoi sfruttare se hai a che fare con bambini che non hanno ancora compiuto 8 anni.

Se vuoi utilizzare la piattaforma sul tablet per aiutare i piccolissimi nell’apprendimento della programmazione, infine, ricorda che esiste Scratch Jr, una versione ancor più semplificata dell’editor, pensata per bambini dai 5 ai 7 anni.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.