Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Medicine and Surgery: i primi laureati dell’Università di Torino

Medicine and Surgery: i primi laureati dell’Università di Torino

Medicine and Surgery i primi laureati Universita Torino
  • Sara Elia
  • 4 Giugno 2023
  • Università
  • 4 minuti

Medicine and Surgery: i primi laureati dell'Università di Torino

Dall’anno accademico 2017-2018 è attivo presso l’Università di Torino il percorso di studi in Medicine and Surgery.

Scopriamo insieme questo nuovo corso per i migliori talenti!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Medicine and Surgery: il corso e la prima sessione di laurea

Da quando è stato attivato nel 2017, il percorso di studi in Medicine and Surgery accoglie ogni anno moltissimi studenti. All’incirca 100, di cui 70 residenti in Italia e 30 non. 
 
A oggi, gli studenti iscritti totali distribuiti nei vari anni sono più di 600 provenienti da più di 50 nazionalità. Una cifra già alta se si considera la sua nascita recente. Il numero dei candidati al test d’ingresso è inoltre già raddoppiato nell’ultimo anno, passando dalle 692 candidature nel 2021 alle 1.134 del 2022.
 
Il 24 marzo si è tenuta la prima sessione di laurea del neo percorso di studi presso il Polo didattico Universitario San Luigi Gonzaga a Orbassano. 
I laureandi hanno discusso la tesi davanti alla commissione composta dal rettore dell’Università di Torino ed il direttore della Scuola di medicina. Ma non solo! Presenti anche il presidente del corso di laurea e professori, direttori dei dipartimenti universitari del Polo San Luigi Gonzaga.
 
Il corso di laurea internazionale è totalmente erogato in lingua inglese. Inoltre è specificatamente rivolto a studenti interessati alla ricerca e alla collaborazione scientifica.
 
La sede è dislocata presso le strutture didattiche dell’Azienda ospedaliera universitaria San Luigi Gonzaga. Il campus permette una perfetta integrazione tra studenti ed aree cliniche.
La comunicazione tra studenti e docenti è quindi favorita dalla vicinanza tra strutture didattiche e quelle ospedaliere e di ricerca. I tirocini interprofessionali, possibili già dal primo anno, facilitano un rapido sviluppo del rapporto tra paziente e medico.
 

Facoltà di Medicina: la più gettonata

Ogni anno il numero di candidati che prova il test di Medicina per poter accedere alla carriera di medico è estremamente alto. Il percorso di studi in Medicine and Surgery presso l’Università di Torino è nato anche in quest’ottica. Per dare ai talenti delle possibilità in più di realizzare le proprie aspirazioni.
 
L’accesso a tutti gli Atenei è a numero chiuso e legato al superamento di un test d’accesso molto impegnativo. I posti a disposizione annualmente e per regione d’Italia sono decisi da decreto ministeriale (MIUR). Sempre all’interno del bando vengono fornite info sulla modalità d’iscrizione, materie da studiare e struttura del test. Gli argomenti generalmente prevedono domande su:
  • cultura generale;
  • biologia;
  • fisica;
  • matematica;
  • chimica;
  • ragionamento logico.
La Facoltà di Medicina ha il compito necessariamente di formare professionisti con un’ottima preparazione tecnico-pratica ed un approccio multidisciplinare integrato. Lo studio richiede molto tempo, passione e pazienza.  Chimica, biologia, patologia, anatomia, fisiologia sono solo alcune delle materie di studio.
 
La durata del corso di laurea a ciclo unico in Medicina è di 6 anni. Dopo si può decidere che specializzazione prendere. Per poter accedere alla discussione di laurea ad oggi sono necessari 360 crediti formativi (CFU). Questi sono suddivisi tra attività formative di base (60CFU), attività caratterizzanti integranti a scelta del singolo (18CFU) e tesi (120CFU).
 

Medicine and Surgery: prospettive occupazionali 

Il test di Medicina è tra i più gettonati anche perché da ottime opportunità lavorativa, sia di guadagno che di carriera. In base alle statistiche infatti il 96, 5% di persone a cinque anni dalla laurea sono impiegate in professioni nell’ambito.

Alcune attività svolte dal medico sono:

  • medico- chirurgo presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). La nascita della Facoltà di Medicine and Surgery è la via d’accesso ideale a questa professione. Per accedere è necessario avere il diploma di formazione specifica in medicina generale. Tale corso è bandito a livello regionale e dura 3 anni
  • divulgatore scientifico e ricercatore. Medicine and Surgery è specificatamente rivolto a studenti interessati alla ricerca e alla collaborazione scientifica;
  • medico-chirurgo alle dipendenze di altre istituzioni pubbliche nazionali: ad esempio medico militare o nelle carceri o nella protezione civile o per l’INPS o per il CIRM o per i servizi d’emergenza;
  • insegnante presso enti di formazione o aziende;
  • informatore scientifico per aziende farmaceutiche, protesiche e delle tecnologie mediche;
  • specialista: questa tipologia di medico accedere al corso tramite bando ministeriale. Fondamentale anche per poter lavorare nel SSN ad oggi. Pediatra, geriatra, ottorino, ginecologo, endocrinologo, cardiologo e via dicendo;
  • consulente: un libero professionista può lavorare sia per enti pubblici che privati, come ad esempio centri termali o case di cura.

Un po’ di storia della Facoltà di Medicina

Un medico deve essere in grado di garantire cure efficaci e testate. Ma se è vero che la medicina nasce con l’uomo, in quanto istinto di sopravvivenza, risale solo al XVIII secolo la fondazione della medicina in quanto disciplina organizzata e basata sulla scienza. Cosa succedeva prima di tale epoca?
 
La professione di medico era più che altro legata a caratteri magici o religiosi. I rimedi curanti assumevano la forma di utilizzo di piante o minerali. I sacerdoti e gli sciamani praticavano rituali, nonostante i malanni corrispondessero a delle punizioni divine.
 
Ippocrate di Kos nel V secolo a.c. fu il primo a slegare tali pratiche dalla magia e rendere la pratica medica laica. Possiamo quindi definirlo il padre fondatore della medicina intesa in senso moderno. Fu infatti Ippocrate a definire non solo le regole deontologiche della professione del medico ma anche il metodo per decidere terapie e prognosi.
Un’altra figura carismatica in campo medico fu Galeno di Pergamo che, in epoca romana, aggiunge migliorie alla formulazione della medicina antica.
 
Nel Medioevo iniziano poi a sorgere molte scuole laiche, basi per il fiorire delle attuali università. La più celebre tra queste è la Scuola Salernitana, che imposta le prime nozioni di profilassi ed è considerata il primo vero e proprio Ateneo di Medicina dell’Occidente.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto