Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Cervelli in fuga: il 60% degli studenti guarda all’estero post diploma

Cervelli in fuga: il 60% degli studenti guarda all’estero post diploma

Cervelli in fuga il 60 per cento degli studenti guarda estero dopo il diploma
  • Sara Elia
  • 31 Maggio 2023
  • News
  • 4 minuti

Cervelli in fuga: il 60% degli studenti guarda all'estero dopo il diploma

Il fenomeno dei cosiddetti “cervelli in fuga” è, ai giorni d’oggi, molto diffuso nel nostro Paese. Dati alla mano: in Italia la maggior parte dei giovani ambiscono ad un futuro lavorativo al di fuori dei confini. Chi invece, immagina di restare, lo fa unicamente per la scarsità di mezzi economici dettati dal contesto familiare.

Analizziamo al meglio la situazione attuale insieme!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cervelli in fuga: il futuro oltrefrontiera

In Italia il fenomeno dei cervelli in fuga si sta diffondendo sempre di più. Ma andiamo alle radici della questione.
 
Varie ricerche riportano che la maggior parte di studenti post maturità annovera l’idea di trasferirsi all’estero, con una percentuale del 39%. Solo il 17% la esclude, mentre il 44% la considera come una tra le alternative da valutare con attenzione.
 
La fase più indicata per farlo sarebbe quella immediatamente successiva alla scuola. Dati riportano che:
  • 43%: vorrebbe formarsi all’estero per poi cercare un’occupazione stabile nel Paese d’accoglienza;
  • 41%: vorrebbe studiare in Italia per poi trasferirsi all’estero nella speranza di avere maggior opportunità di crescita professionale;
  • 16% studierebbe all’estero per poi rientrare in Italia tornare con un bagaglio più ricco di esperienza. 
Questa analisi fa emergere una realtà molto preoccupante. La maggior parte dei giovani desiderano trasferirsi all’estero senza immaginare un possibile ritorno in patria, nemmeno sul lungo periodo:
  • 20%: desidera rimanere fuori dai confini nazionale per sempre;
  • 43% tornerebbe in patria solo nel caso in cui l’esperienza fosse particolarmente deludente;
  • 37%: considera di poter pensare in un futuro di rientrare in Italia. 

Cervelli in fuga: il paradosso italiano

Il paradosso dell’Italia è evidente. Il nostro Paese è infatti nel mezzo di un processo di trasformazione digitale ed ecologica importante che crea un netto aumento delle opportunità di lavoro. Il vuoto informativo genera però disorientamento nei giovani accrescendo la prospettiva di un lavoro all’estero. Ed è cosi che si crea il fenomeno die cervelli in fuga.
 
Istituti scolastici, università, imprese ed istituzioni non riescono a costruire punti di contatto con i giovani neodiplomati. Ed è qui che entra in gioco l’importanza dell’ orientamento. Tramite esso i giovani imparano a:
  • accettare e affrontare le sfide professionali che li aspettane;
  • scoprire le competenze da acquisire per essere all’altezza delle aspettative;
  • trovare la strada per costruirsi un futuro. 
Ad oggi, l’università rimane la scelta primaria post maturità:
  • 1 su 2 vorrebbe provare a laurearsi;
  • 2 su 10 vorrebbe cercare subito un lavoro;
  • 1 su 10 è interessata ad un percorso professionalizzante che consenta un rapido ingresso nel mondo lavorativo;
  • quasi 1 su 6 scelgono di prendersi un anno di pausa per fare una scelta più consapevole o per fare altre esperienze;
  • 1 su 6: aspirano all’ ingresso pubbliche amministrazioni, nelle Forze Armate o di Polizia.

Cause e motivazioni: l’importanza dello status socio-economico 

Uno dei fattori scatenanti per le scelte dei giovani di diventare dei cervelli in fuga è lo status socio-economico della famiglia di provenienza. Al contrario l’ assenza di mezzi e un profondo disorientamento sono i motivi più frequenti per chi vuole restare in Italia.

I dati riportano che:

  • 70% di chi proviene da famiglie medio o molto agiate è propenso a trasferirsi all’estero;
  • 1 giovane su 2 all’interno dei ceti medio-bassi prevede di restare all’interno dei confini nazionali. Altrettanti non escludono di espatriare;
  • 16% tra i meno abbienti desiderano un lavoro al più presto, anche non qualificato in Italia L‘università rimane un’opzione di minoranza mentre il posto fisso al servizio dello Stato da ottenere tramite concorsi pubblici attira il 18%. Per la maggior parte di giovani appartenenti a questa fascia il futuro non è del tutto chiaro. Oltre 1 su 5 dopo il diploma vorrebbe prendersi un anno sabbatico per decidere il da farsi terminato lo stop.

Ed è qui che entra in gioco il ruolo fondamentale dell’orientamento. Solo delle buone attività che spieghino le varie opportunità che offre il nostro Paese, possono aiutare ad uscire dallo stallo in cui rischiano di restare intrappolati i ragazzi. 

Lavoro in Europa: un po’ di dati

Come è la situazione lavorativa in Europa. In molti Paesi, manca personale a disposizione per opportunità lavorative. Ad esempio:
 
  • Germania: l’indice Iab sulla carenza di lavoratori ha registrato ad inizio 2023 un aumento consecutivo. Le difficoltà nel coprire i posti vacanti delle agenzie per l’impiego tedesche sono molte. E le cause vanno anche a ricercarsi nel progressivo trend di calo demografico rilevato nel Paese;
  • Spagna: i posti vacanti a fine 2022 registrano carenze soprattutto nell’industria e nelle costruzioni. Ma, purtroppo, non solo. Degni di nota è l’aumento di carenze del 150% nel settore dei trasporti, del 111% nella pubblica amministrazione e del 91% nelle attività professionali e tecniche;
  • Francia: a fine 2022, la percentuale di aziende industriali che dichiaravano difficoltà di assunzione raggiungeva il 67%. Un livello così basso non era stato registrato dal 1991,
  • Paesi Bassi: ha registrato in media, da inizio 2023, 123 posti vacanti ogni cento disoccupati.
  • Olanda: ad inizio 2023 ben 1,9 milioni di professionisti hanno iniziato un nuovo lavoro. Circa 400mila in più rispetto all’anno precedente;
  • Germania: presenta un numero record di lavoratori alla ricerca di nuovi impieghi. Nota negativa: 4 su 10 smetterebbero del tutto di lavorare se potessero permetterselo.
Dove vengono offerte le migliori opportunità per un lavoro? Sta ad ognuno di noi decidere in base alle proprie prospettive di vita.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto