Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Svelte vs React: caratteristiche, differenze e performance

Svelte vs React: caratteristiche, differenze e performance

Svelte vs React caratteristiche differenze e performance
  • Nausicaa Tecchio
  • 3 Giugno 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Svelte vs React: caratteristiche, differenze e performance

Sia Svelte che React sono architetture di supporto JavaScript che tornano molto utili ai programmatori per sviluppare software e applicazioni web. Fra di loro però risultano molto diverse per il tipo di approccio oltre che per il fatto che uno è più recente rispetto all’altro. Svelte infatti esiste dal 2016 al contrario del “collega” rilasciato ancora nel 2013.

Entrambi hanno delle qualità e dei difetti ma si tratta di sicuro dei framework più utilizzati. Al primo posto rimane React che essendo disponibile da più anni risulta anche più conosciuto, ma pian piano in molti si stanno convertendo all’alternativa. Di seguito faremo un bilancio dei pro e dei contro di entrambi

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

React e la sua community

Per correttezza meglio partire dal più anziano nonché ufficialmente ancora il più apprezzato. Per iniziare a farci pratica lo si può scaricare in breve dal sito ufficiale e confrontarsi con programmatori e sviluppatori web già esperti pronti a dare una mano. Esiste infatti una grossa community a cui fare rifermento per trovare risposta ai propri dubbi o chiedere consigli. 

Le applicazioni che si possono costruire grazie a React si basano su più componenti, ossia “pezzi” che andranno a comporre l’interfaccia utente (UI). Ognuno di questi ha layout e funzionamento propri, tanto che alcuni possono essere semplici icone mentre altri componenti possono occupare più spazio sulla schermata. 

Per funzionare questa architettura utilizza Javascript JSX, che unisce al suo interno sia il linguaggio di programmazione sia la tecnologia HTML. Il file .jsx che risulta comprende rappresentazione e logica di ogni elemento dell’applicazione. Esistono dei convertitori online per traferire le porzioni di linguaggio HTML in JSX se sono molto ampie. 

La base di questo come di altri framework è il DOM virtuale (Documenti Object Model) ossia la rappresentazione del file creato sul web. Tutte le componenti create possono essere riutilizzate in caso o modificate per aggiornare un’applicazione all’occorrenza. In questo modo si possono creare dei modelli predefiniti. 

Svelte, un approccio libero dal DOM

A sviluppare questo framework è stato Rich Harris, già creatore di Ractive.js (una libreria per UI). Non è stato possibile usarlo per progettare applicazioni fino al 2019 quando ha iniziato effettivamente a rappresentare la concorrenza per React. Diversamente da lui infatti non opera nel browser ma fa uso di un compilatore. 

Questo aspetto permette di non avere sorprese quando il browser esegue il software progettato rischiando di dare un risultato diverso. Svelte permette di averlo già pronto e senza ritardi o problemi al momento in cui lo si deve caricare per la prima volta. I file che si creano sono comunque molto simili ai .jsx visti con React,

Il linguaggio che si usa per Svelte tuttavia è meno rigido e più semplice da imparare. Si tratta di un insieme di HTML, CSS e JavaScript che quindi risulta più familiare a chi sia già abituato a programmare con questi strumenti. Inoltre questo framework include una funzione per sincronizzare le modifiche chiamata “reactive declarations“. Ogni variabile è reattiva e se collegata ad altre basta modificare solo la principale. 

Grazie a questa caratteristica la scrittura del codice risulta meno impegnativa e più rapida rispetto ad altre architetture meno moderne. Per di più i tempi di avvio dei software sono ottimizzati rispetto ai framework tradizionali e perciò la popolarità di Svelte sta crescendo rapidamente.  

Gli svantaggi a confronto 

Utilizzare React comporta prima di tutto la necessità di familiarizzare al più presto con la tecnologia JSX. Questa presenta una curva di apprendimento ripida in quanto richiede uno studio attento. Di  conseguenza molti sviluppatori di oggi si orientano su Svelte perché usa un linguaggio più semplice e alla portata anche dei principianti, oltre che essere meno pesante per il PC.
 
Mentre i framework più moderni sono completi di tutorial interattivo questo non è il caso di quelli consolidati come quello di Meta. Per di più necessita di ricorrere anche a librerie esterne perché non è completo di tutti gli strumenti necessari per lo sviluppo di un’applicazione. Il lavoro richiesto da React a confronto con Svelte è maggiore e più dispendioso in termini di tempo.
 
Per quanto riguarda gli svantaggi del framework di Rich Harris c’è da dire che a livello professionale è meno richiesto rispetto alla controparte. In parole povere se nel curriculum compaiono esperienze solo nell’utilizzo di Svelte si rischia di essere superati da chi preferisce la “vecchia scuola”. La tendenza potrebbe però invertirsi nei prossimi anni.
 
Inoltre il linguaggio di programmazione usato da Svelte per quanto si basi comunque su HTML e JavaScript contiene alcuni comandi peculiari. A sua volta perciò prevede degli elementi unici che vanno imparati prima di acquisire dimestichezza. Chi volesse convertirsi dal JSX potrebbe essere un po’ confuso all’inizio. 
 

Non solo React/Svelte: gli altri framework JavaScript

In caso si volesse ampliare la propria visuale esistono comunque altre soluzioni meno diffuse ma comunque soddisfacenti. Alcune le vediamo di seguito:
 
  •  Aurelia. Si tratta di un’architettura open source rilasciata nello stesso periodo di Svelte. Lo si può utilizzare comodamente sia per sviluppare applicazioni per dispositivi mobili che per il desktop. Ha un’estensibilità considerevole e non perde in termini di prestazioni neanche con UI molto articolate. 
  •  Vue.js, creato per Google nel 2014. Oltre che come framework può tornare utile anche come libreria, ma non è adatto per applicazioni complesse, a meno che non si tratti di quelle one-page. 
  • SproutCore 2.0 ora ribattezzato Ember.js. Comparve nel 2011 e da allora si sa che ha incontrato le esigenze di compagnie come DigitalOcean Holdings. 

 Infine si può ricordare AngularJS. Questo framework ha una storia più lunga anche di React in quanto iniziò a essere utilizzato ancora nel 2010. Lo si è usato soprattutto per le interfacce di piattaforme per l’eCommerce e applicazioni per fornire aggiornamenti meteo. Purtroppo non risulta più supportato dal 2021.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.