Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sud vs Nord Italia: le scelte scolastiche degli studenti alle superiori in Italia

Sud vs Nord Italia: le scelte scolastiche degli studenti alle superiori in Italia

Sud vs Nord le scelte scolastiche degli studenti alle superiori in Italia
  • Sara Elia
  • 30 Maggio 2023
  • News
  • 4 minuti

Sud vs Nord: le scelte scolastiche degli studenti alle superiori in Italia

Randstad Research, centro di ricerca sul futuro del lavoro, ha elaborato i dati sulle scelte scolastiche degli studenti alle superiori al Sud vs Nord. I risultati sono impressionanti.

Cerchiamo di analizzarli al meglio insieme.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

I dati Randstad Research sul divario Sud vs Nord

Le iscrizioni dei giovani studenti in Italia ragazzi agli istituti superiori per l’anno scolastico 2023/24 evidenziano una chiara distribuzione geografica 
I dati della Randstad Research presentano infatti una situazione che presenta: 
 
  • 57,1% e quindi più della metà dei ragazzi iscritti alle scuole superiori, ha scelto il liceo;
  • 30,9% un istituto tecnico;
  • 12,1% un istituto professionale. 
Questo il risultato del centro di ricerca sul futuro del lavoro promosso da Randstad dopo l’analisi di alcuni dati Istat e Mim. 
 
Nello spaccato regionale, inoltre, si nota:
  • Sud: percentuali più alte di iscrizione i licei. Nei primi dieci posti domina il Centro–Sud;
  • Lazio: quasi il 70% degli studenti ha deciso di iscriversi ad un liceo, seguito da Molise, Abruzzo, Campania e Sicilia con percentuali tutte sopra il 60%;
  • Nord: iscrizione al liceo al di sotto della media nazionale e prevalenza di iscrizioni in istituti tecnici. Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Lombardia e Piemonte, presenta un numero di iscritti che oscilla tra 38,8% e 32,9%. 
Come abbiamo appena visto ci sono nette differenze Sud vs Nord. Il Sud vanta maggiori iscrizioni ai licei, con in vetta Lazio, Molise, Abruzzo, Campania e Sicilia. Il Nord invece fa il boom d’iscrizioni in istituti tecnici grazie al Veneto, Friuli Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lombardia e Piemonte.
 

Boom di iscrizioni per licei e istituti tecnici 

Entrambi i percorsi di studio, licei e istituti tecnici, registrano in media un aumento di iscrizioni rispetto all’anno precedente:
  • più 0,5% per i licei;
  • aumento dello 0,2% gli istituti tecnici;
  • calo dello 0,6% per le scuole professionali.
La situazione per le scuole professionali è quindi più articolata.
Le regioni in cima per percentuale di iscritti sono: 
  • Emilia-Romagna 15,6%;
  • Veneto 14,4%;
  • Toscana 13,8%;
  • Puglia 13,2%;
  • Basilicata 13%;
  • Marche 13%. 
I tecnici vanno meglio dove c’è imprenditorialità diffusa. I risultati evidenti dai dati inoltre mostrano un aspetto paradossale del sistema di istruzione italiano.
La maggior parte dei ragazzi che si iscrivono alla scuola superiore scelgono il liceo, preparatorio alla successiva istruzione universitaria. Nonostante ciò l’Italia presenta uno dei più bassi tassi di laureati della Unione Europea. 
 
Il percorso alternativo, ovvero tecnico-professionale, è infatti maggiormente efficace. Sia in termini di sbocchi professionali sia in regioni caratterizzate da un alto tasso di imprenditorialità. I tecnici risultano in questi casi la scelta ottimale sia al Sud che al Nord.
Inoltre l’istruzione professionale può essere ulteriormente perfezionata negli Its , percorsi formativi più efficaci in termini di occupabilità.
 

Nord vs Sud: differenze nei sistemi scolastici

Nel 2023 la scuola in Italia è regionalizzata. Ciò significa che funziona in maniera differente nelle varie aree del Paese.

Molte regioni del Nord sono sede di istituti scolastici, soprattutto universitari, estremamente avanzati. Tanto da primeggiare nella rivalità con i principali atenei europei.  Nel Sud invece la situazione è completamente opposta in base alle competenze rilevate dai test standardizzati internazionali. Ad oggi quindi, se il Nord è in netto vantaggio, il Sud arranca.

Ogni anno inoltre milioni di studenti, in vari momenti della loro carriera scolastica, vengono sottoposti a delle prove. E in questo modo vengono valutate le competenze di base in alcune materie chiave.

Gli indicatori chiave sono soprattutto quelli ricavati dagli alunni di terza media e di quinta superiore, due snodi vitali all’interno della formazione del singolo. Il risultato per quanto riguarda il livello della scuola in Italia non è tra i migliori.

Mediamente, questi risultati raccolgono dati che riportano i livelli delle competenze come accettabili:

  • Italiano al 52%;
  • Matematica al 50%;
  • Inglese nella lettura al 78% per gli studenti di terza media e al 52% di studenti di quinto superiore ancora. Nell’ ascolto si passa invece dal 62% della terza media al 38% della quinta superiore.

E, come anticipato, all’interno di questo contesto si evidenziano forti differenze tra Nord, Centro, Sud e isole.

Correlazione tra PIL e divario scolastico

Come abbiamo potuto analizzare insieme il divario Sud vs Nord nella formazione scolastica è decisamente evidente.Purtroppo la scuola funziona in maniera diversa da regione a regione sia per quanto riguarda la qualità che l’efficacia degli insegnamenti.

Si registra una correlazione tra gli esiti scolastici degli studenti e il PIL pro capite regionale. Le regioni con meno PIL sono anche quelle con i peggiori risultati medi degli studenti.

A tutto ciò si aggiungono altri dati non ottimali. Nord e del Centro raggiungono entrambi percentuali superiori al dato generale: 

  • terza media: livelli minimi al 65% sia in Italiano che in Matematica e migliore confidenza con l’Inglese;
  • quinto superiore: il Nord si attesta sopra la media in tutte e tre le aree didattiche analizzate.

Al contrario nel Sud e nelle Isole:

  • terza media: risultati bassi in italiano al 50% e in matematica al 55%-60%. In inglese la situazione è ancora peggio;
  • quinta superiore: gli studenti che non raggiungono il livello base in Italiano superano il 60% del totale. Problema ancora peggio in matematica, dove la percentuale sale a 70%. Solo il 20% conosce l’inglese a livello medio-buoni.

Esistono infine percentuali per area di studenti che non raggiungono le competenze di base per il loro livello di istruzione:

  • Sud: più del 30%;
  • Isole: quasi il 35%;
  • Nord-est: 15%;
  • Nord-ovest: circa 16%. 

Cercare di trovare un modo per ridurre i divari che ad oggi sono molto evidenti è un’azione fondamentale.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto