Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Si può fare il test in quarta superiore? Ciò che devi sapere

Si può fare il test in quarta superiore? Ciò che devi sapere

Si puo fare il test in quarta superiore Quello che devi sapere
  • Chiara Carnevale
  • 24 Aprile 2023
  • Test universitari
  • 5 minuti

Si può fare il test in quarta superiore? Ciò che devi sapere

Si può sostenere un test in quarta superiore? Se ti manca ancora un anno al conseguimento della maturità, ma vuoi tentare di effettuare un test alla facoltà di medicina ho buone notizie per te!

In questo articolo ti parlerò delle modalità di svolgimento dei test d’ingresso in quarta superiore e di tutti i requisiti che ti occorrono per potervi accedere. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Test in quarta superiore: le ultime novità

A partire da quest’anno, tutti gli aspiranti medici possono effettuare il test di medicina in quarta superiore, lo sapevi?

Il decreto TOLC Medicina ha introdotto questa possibilità negli atenei statali per il biennio 2023-2024. Tuttavia, tra i requisiti essenziali per poter accedere a questa facoltà vi è il diploma e per questa ragione, coloro che supereranno il test potranno immatricolarsi solo dopo aver conseguito questo titolo di studi.

Inoltre, la modifica più importante è stata apportata proprio al test di medicina grazie all’introduzione del “TOLC”, che sta per Test OnLine Cisia e consiste nel sostenere un test come valutazione preliminare delle conoscenze dei candidati prima dell’iscrizione a una facoltà.

Questo test può essere eseguito comodamente da casa o presso l’università e consiste in una serie di domande a risposta multipla.

Rispetto agli scorsi anni un’altra novità è che si può conservare il voto, evitando di dover ripetere il test l’anno successivo; quindi, mentre fino allo scorso anno si poteva partecipare solo ed esclusivamente per capire come si svolgeva l’esame, ora non sarà più così.

Oltretutto, il TOLC in quarta superiore, a differenza degli scorsi anni, potrà essere svolto per ben due volte in un anno. Nel 2023 le sessioni si svolgeranno ad aprile e a luglio, mentre per l’anno successivo a febbraio e ad aprile. Ogni candidato avrà a disposizione ben 4 opportunità per poter ottenere l’ammissione e potrà concorrere in graduatoria con il punteggio migliore ottenuto tra le varie prove sostenute.

Esiste, però, una differenza tra atenei pubblici e privati per poter partecipare alle selezioni. Scopriamo maggiori dettagli nei prossimi paragrafi!

Esame in quarta superiore università private

Nel nostro paese sono diffuse diverse università private in cui è possibile iscriversi alla facoltà di medicina, ma a differenza di quelle pubbliche, esistono disposizioni diverse per quanto riguarda il test in quarta superiore.

Per quanto riguarda la facoltà di medicina, anche negli atenei privati è previsto un numero di posti limitati ed un test di ammissione, ma solo alcune università si sono adeguate agli stessi standard di quelle statali.

Eccoti un elenco dettagliato degli atenei in cui è possibile effettuare il test dalla quarta superiore:

  • Humanitas di Milano;
  • UniCamillus di Roma;
  • Università Enna Kore;
  • Campus Bio-Medico di Roma.

In queste università le disposizioni sono identiche a quelle degli atenei pubblici, solo al Campus Bio-Medico, l’esame potrà essere sostenuto anche in lingua inglese oltre che in italiano.

Esistono poi, degli atenei non statali in cui non è possibile effettuare il test in quarta superiore o hanno delle regole differenti, ovvero:

  • Università San Raffaele di Milano, in cui si può partecipare all’esame, ma non conservare il voto;
  • LUM di Casamassima, in cui non è possibile iscriversi al test;
  • Cattolica di Roma, che prevede l’iscrizione al test ma non permette né l’immatricolazione, né la conservazione del voto conseguito.

Preparazione al test di medicina quarto anni di superiori

Poter partecipare al test e conservare il voto conseguito è sicuramente una grandiosa opportunità per mettersi alla prova durante il quarto anno di scuola superiore.

Per questa ragione, coloro che vogliono approfittare di questo vantaggio potranno prepararsi al meglio attraverso una serie di corsi promossi dal MIUR.

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha infatti promesso agli studenti e ai docenti, che metterà a loro disposizione del materiale per potersi esercitare tra cui:

  • corsi gratuiti volti a prendere dimestichezza con l’esame, insieme alle simulazioni dei test degli anni passati;
  • corsi psicoattitudinali per guidare lo studente nella scelta più adatta;
  • corsi di formazione per i docenti delle superiori, volti ad aiutarli per orientare gli studenti.

Cosa aspettarsi dal test del 2023?

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento del TOLC in quarta superiore e non, ogni università indicherà i giorni in cui gli aspiranti medici potranno eseguirlo.
Ogni ateneo avrà il compito di fornire a partire da maggio i corsi e i test per potersi allenare. 

I posti disponibili quest’anno saranno 14.787, 500 in più rispetto al 2022. Per quanto riguarda le domande della prova, saranno suddivise in questo modo:

  • 7 quiz di comprensione del testo;
  • 15 quiz di biologia;
  • 13 quesiti di matematica e ragionamento;
  • 15 domande di matematica e fisica.

La prova avrà una durata complessiva di 90 minuti, mentre il punteggio del TOLC sarà equalizzato, vale a dire che in sede di verifica verranno tenute presenti le difficoltà della prova.

Per quanto riguarda la prova non equalizzata, invece, il punteggio sarà così suddiviso:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Competenze necessarie per lo svolgimento della prova

Accedere alla facoltà di medicina non è mai semplice, quindi anche per gli studenti che non potranno immatricolarsi quest’anno, ma proveranno il test, sarà utile sapere quali conoscenze occorrono per poterlo superare.

Per quanto riguarda la capacità di comprensione del testo bisognerà conoscere e saper comprendere dei testi reali del lessico astratto, non comune o specialistico o l’estrazione di specifiche informazioni. La verifica di queste conoscenze sarà effettuata su saggi scientifici, narrativa classica o brevi testi di attualità.

Le altre conoscenze necessarie riguardano: matematica, fisica, chimica e biologia.

Iscrizione al Tolc 2023

Chi può fare il test di medicina in quarta superiore? Il test è aperto a tutti coloro che vorrebbero intraprendere questa carriera professionale.

L’iscrizione TOLC in quarta superiore potrà essere effettuata collegandosi sul sito ufficiale Cisia. Le prenotazioni potranno avvenire tra qualche settimana e saranno consentite fino a 10 giorni prima del test. 

L’anticipo dei tempi della selezione comporterà maggiori possibilità per i futuri aspiranti dottori, che avranno 2 possibilità in più rispetto ai maturandi.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!