Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Unicredit investe 500mila euro per contrastare la povertà educativa

Unicredit investe 500mila euro per contrastare la povertà educativa

Unicredit investe per contrastare la poverta educativa in Italia
  • Sara Elia
  • 29 Maggio 2023
  • News
  • 4 minuti

Unicredit investe 500mila euro per contrastare la povertà educativa in Italia

Grazie a Unicredit, che ha lanciato un’iniziativa di solidarietà, sono stati individuati dei programmi educativi in contrasto della povertà educativa.

Scopriamo insieme di cosa si tratta!

Indice
Formazione DOCENTI
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Unicredit e Carta E 

Call for Education-Italy Regions, questo il nome dell’iniziativa di solidarietà sostenuta da Unicredit. Unicredit ha infatti supportato il progetto Carta E nel sostegno del contrasto alla povertà educativa. 
 
Grazie a Carta E, il due per mille delle spese effettuate attraverso carte di credito “Etiche” alimenta uno specifico Fondo destinato a iniziative sociali.
Organizzazioni non profit su tutto il territorio nazionale realizzano sviluppano idee e realizzano iniziative per favorire l’educazione dei giovani. 
Le iniziative premiate sono state 4, come analizzeremo meglio a breve.
 
Ma entriamo nello specifico!
 
La Call for Education – Italy Regions ha coinvolto le sette regioni commerciali di Unicredit:
  • Lombardia;
  • Nord Ovest;
  • Nord Est;
  • Centro;
  • Centro Nord;
  • Sicilia;
  • Sud.
A loro il compito di:
  • gestire i rapporti con i territori,
  • comprendere necessità delle comunità locali;
  • individuare progetti educativi a favore di giovani nella fascia di età 11-19 anni, e quindi scuola secondaria di primo grado e superiore;
  • aiutare nel contrasto della dispersione scolastica;
  • permettere di acquisire competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari e per un futuro ingresso nel mondo del lavoro.
Grazie a Call for Education-Italy Regions , in collaborazione con Unicredit sono stati premiati 4 progetti formativi su un totale di ben 55 candidature. Il contributo complessivo è stato di 500.000 euro.
 

Unicredit: risultati dell’iniziativa di solidarietà

La prima edizione della Call for Education – Italy Regions ha quindi registrato molti fattori positivi. Tra i principali di certo:
  • interesse e partecipazione da parte di associazioni attive sul territorio nazionale;
  • presentazione di importanti progetti a supporto dei più giovani e del mondo dell’istruzione;
  • iniziative pratiche per dare pari opportunità agli studenti.
Ad oggi purtroppo, a livello scolastico, sono presenti due fenomeni di ampia portata. Il primo è l’abbandono precoce degli studi. Il secondo, conseguente, la mancata acquisizione di competenze adeguate per il proseguimento degli studi universitari. O per l’ingresso nel mondo del lavoro.
 
I fenomeni sono diffusi in diverse regioni d’Italia, con un forte divario tra Nord e Sud. Ciò è dovuto a diversi fattori, come analizzeremo meglio in seguito.
In larga parte le motivazioni scatenanti sono le condizioni socio-economiche e culturali delle famiglie e dei territori in cui i giovani crescono. 
 
La scuola dovrebbe rappresentare sempre di più un luogo essenziale nel contrasto alle disuguaglianze. Solo delle istituzione scolastiche di qualità possono dare pari opportunità di apprendimento a tutti gli studenti. 
 
Unicredit ha sostenuto il progetto Carta E proprio per l’impegno e il lavoro giornaliero che impiegano nell’affiancamento dei i giovani nei loro percorsi di crescita.
 

Il netto divario tra Nord e Sud 

Ad oggi, la situazione della scuola in Italia è molto differente se si considerano le regioni al Nord e quelle al Sud. Questo è un altro dei motivi per cui Unicredit ha deciso di appoggiare il progetto di Carta E.

Nel 2023 la scuola in Italia è regionalizzata. Ciò significa che funziona in maniera differente nelle varie aree del Paese.

Molte regioni del Nord sono sede di istituti scolastici, soprattutto universitari, estremamente avanzati. Tanto da primeggiare nella rivalità con i principali atenei europei. Nel Sud invece la situazione è completamente opposta in base alle competenze rilevate dai test standardizzati internazionali.

A oggi quindi, se il Nord è in netto vantaggio, il Sud arranca.

In discussione in questi giorni inoltre un progetto della Meloni, sulle autonomia differenziata. Si basa su delle riforme che mirano a dotare le regioni di maggiori poteri su alcune materie. In ambito scolastico per molti una maggior autonomia regionale significherebbe infatti ulteriore divario tra il Nord, storicamente più performante, e il Sud.

C’è da dire che nel campo dell’istruzione una sorta di autonomia differenziata è già in atto da tempo nel nostro Paese. Questo è infatti evidenziato, come vedremo a breve, dai dati INVALSI.

Situazione delle istituzioni scolastiche in Italia nel 2023

Ogni anno milioni di studenti, in vari momenti della loro carriera scolastica, vengono sottoposti a delle prove. E in questo modo vengono valutate le competenze di base in alcune materie chiave. I risultati vengono chiamati dati Invalsi.
 
Gli indicatori chiave sono soprattutto quelli ricavati dagli alunni di terza media e di quinta superiore, due snodi vitali all’interno della formazione del singolo.
 
Il risultato per quanto riguarda il livello della scuola in Italia non è tra i migliori.
Mediamente, questi risultati raccolgono dati che riportano i livelli delle competenze come accettabili:
  • Italiano al 52%;
  • Matematica al 50%;
  • Inglese nella lettura al 78% per gli studenti di terza media e al 52% di studenti di quinto superiore ancora. Nell’ ascolto si passa invece dal 62% della terza media al 38% della quinta superiore.
E, come anticipato, all’interno di questo contesto si evidenziano forti differenze tra Nord, Centro, Sud e isole.
 
Nord e Centro raggiungono entrambi percentuali superiori al dato generale: 
 
  • terza media: livelli minimi al 65% sia in Italiano che in Matematica e migliore confidenza con l’Inglese soprattutto in Valle d’Aosta e in Umbria;
  • quinto superiore: il Nord si attesta sopra la media in tutte e tre le aree didattiche analizzate. Veneto, Lombardia e Valle d’Aosta emergono sulle altre. 
Al contrario nel Sud e nelle Isole:
  • terza media: risultati bassi in italiano al 50% e in matematica al 55%-60%. In inglese la situazione è ancora peggio;
  • quinta superiore: gli studenti che non raggiungono il livello base in Italiano superano il 60% del totale. Problema ancora peggio in matematica, dove la percentuale sale a 70%. Solo il 20% conosce l’inglese a livello medio-buoni.
Quattro, in particolare, le regioni che destano le maggiori preoccupazioni: Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna.
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto