Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

DSA, disabili, invalidi e Test di Medicina: cosa prevede il MIUR

DSA, disabili, invalidi e Test di Medicina: cosa prevede il MIUR

DSA disabili invalidi e Test di Medicina cosa prevede il MIUR
  • Chiara Carnevale
  • 24 Aprile 2023
  • Test universitari
  • 5 minuti

DSA disabili invalidi e Test di Medicina cosa prevede il MIUR

DSA, disabili e invalidi: come funziona per loro il test di medicina 2023?

Gli studenti disabili, con invalidità o DSA che necessitano di particolari ausili per la partecipazione al TOLC di medicina, oltre a presentare una certificazione che attesti la loro situazione, dovranno seguire delle norme ben precise per le fasi preliminari e per lo svolgimento del test.

Continuando a leggere questo articolo, scopriremo insieme quali sono gli strumenti a loro disposizione sulla base delle esigenze specifiche di ognuno e le varie norme atte a regolare la loro partecipazione al TOLC.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

DSA, disabili e invalidi: gli ausili per lo svolgimento del test

A partire da quest’anno per le facoltà di medicina, odontoiatria e veterinaria ci sarà una grandissima novità: l’esame diventerà un TOLC, ovvero un test individuale online.

Il compito sarà composto da 60 domande riguardanti diverse discipline tra cui: fisica, chimica, matematica, biologia e cultura generale. Il Test OnLine Cisia verrà erogato su una piattaforma informatizzata e composto automaticamente da quesiti selezionati dal database Cisia, questa nuova modalità, sostituirà il vecchio esame e verrà utilizzata dagli atenei per l’accesso ai corsi di studio universitari. 

A seguito dell’introduzione di questa grande innovazione non cambiano di molto le modalità di accesso per DSA, disabili e invalidi. Infatti, in base al nuovo bando e ai relativi decreti, queste persone avranno il diritto di utilizzare degli strumenti aggiuntivi per effettuare la prova.

Gli strumenti compensativi saranno assegnati dal referente per la disabilità o DSA dell’ateneo in cui dovranno sostenere il TOLC.

Gli ausili di cui potranno beneficiare e che saranno ammessi per lo svolgimento del test sono:

  • calcolatrice non scientifica;
  • affiancamento di un lettore scelto dall’università;
  • videoingranditore o un eventuale equivalente digitale.

Tra gli strumenti non ammessi rientrano, invece:

  • smartphone, tablet e strumenti simili;
  • dizionari, vocabolari o enciclopedie;
  • mappe concettuali;
  • tavole periodiche e formulari;
  • personal computer.

Per gli aspiranti medici con DSA, inoltre, verrà previsto un tempo aggiuntivo ai test di ammissione pari ad un massimo del 30% rispetto agli altri candidati che, secondo il bando degli indirizzi di veterinaria e medicina è pari a 90 minuti.

Coloro che presenteranno il certificato di invalidità, completo di certificazione secondo la legge n.104 del 1992, avranno a disposizione un tempo aggiuntivo non eccedente il 50%.

 

Modalità di iscrizione per invalidi, disabili e DSA

I candidati con DSA, disabilità o invalidità dovranno inserire la loro certificazione all’atto di iscrizione del TOLC di medicina e veterinaria 2023.

Grazie a questa modalità gli atenei potranno provvedere in anticipo alla fornitura degli strumenti necessari richiesti. Coloro che sono provvisti di una certificazione medica scaduta e non ancora rinnovata a causa delle limitazioni del Servizio Sanitario Nazionale dovute al Covid, potranno comunque partecipare alle selezioni, in quanto saranno gli atenei stessi a richiedere in seguito l’integrazione dei documenti da sostituire. 

A prescindere da questa precisazione, coloro che sono muniti della certificazione di diagnosi DSA dovranno presentarla all’ateneo secondo le seguenti modalità:

  • in originale o in copia autenticata in carta semplice;
  • rilasciata da un massimo di 3 anni, se antecedente al compimento dei 18 anni, oppure dopo;
  • emessa da strutture sanitarie locali pubbliche oppure da enti e professionisti accreditati con il servizio sanitario della regione di appartenenza.

Le aspiranti matricole con certificato di invalidità o certificazione regolamentata dalla legge n.104 del ’92, dovranno presentare la documentazione all’università nel seguente modo:

  • in originale o in copia autenticata in carta semplice;
  • rilasciati dalla commissione medica competente per territorio comprovante il tipo di invalidità e/o il grado di handicap riconosciuto.

Infine, per coloro che sono residenti all’estero sarà necessario presentare una certificazione legalizzata, rilasciata nel paese di residenza, accompagnata da una traduzione, giurata o certificata dalle rappresentanze diplomatiche italiane conforme al testo originale, in lingua italiana o in lingua inglese.

Graduatoria finale: come funziona?

La graduatoria dei test di ammissione per DSA, invalidi e disabili funziona esattamente come per gli altri candidati, ad eccezione dei casi di parità di punteggio, da cui sono esclusi, però, i partecipanti con DSA.
 
Ciò, lo si può evincere dal punto c, del comma 7 dell’articolo 6 del decreto, in cui viene enunciato che qualora ci fosse un caso di parità, i candidati invalidi o disabili prevarranno sugli altri candidati che non rientrano in queste categorie (invalidi con certificato di invalidità uguale o superiore al 66% o disabili di cui alla legge n. 104/1992 art. 3, comma 3).
 
Oltretutto, il candidato invalido o disabile che ha superato la prova, avrà 15 giorni a partire dall’assegnazione per esibire la documentazione necessaria all’ateneo, pena l’esclusione dalla graduatoria. 
 
Anche negli anni successivi al primo, queste due categorie prevalgono sulle altre a seguito del riconoscimento di crediti e propedeuticità.
 

Consigli utili per studenti con disabilità, invalidità o DSA

I diritti degli studenti con disabilità sono chiaramente espressi nelle relative leggi. Tuttavia, per non avere spiacevoli sorprese nel giorno del test è bene informarsi prendendo alcune precauzioni:
 
  • cerca sul sito dell’università in cui dovrai recarti, tutte le disposizioni relative al bando di accesso pubblicato da ogni singolo ateneo;
  • contatta l’ufficio dedicato agli studenti con disabilità, invalidi e DSA per avere conferma di tutte le info in tuo possesso e per accertarti della
  • reale ricezione della documentazione inviata;
  • prendi informazioni sulla persona delegata a cui dovrai rivolgerti qualora i tuoi diritti non vengano rispettati.

Considerazioni finali

Con l’introduzione del TOLC in medicina, veterinaria e odontoiatria 2023 si è aperta una nuova fase dei test universitari. 

Come avrai ben potuto notare, gli studenti invalidi, disabili o con DSA hanno diritto a delle agevolazioni per lo svolgimento del test, per questa  ragione, se ti trovi in questa situazione, informati bene sulle regole vigenti nel tuo ateneo accedendo al sito ufficiale.

Le misure compensative e i tempi aggiuntivi sono atte ad aiutare queste categorie di studenti che potranno sostenere la prova con maggiore serenità e garantire pari opportunità nell’espletamento delle prove.

Spero di esserti stata utile con questa mini-guida e di averti dato una panoramica generale di tutte quelle che sono le disposizioni per sostenere il TOLC 2023. 

In bocca al lupo!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Devi sostenere il Test di ammissione?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla più grande Community, ricevere tutte le novità sul Test e partecipare agli eventi gratuiti UnidTest!