Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Stop ai cellulari: dopo gli studenti anche docenti e ATA

Stop ai cellulari: dopo gli studenti anche docenti e ATA

Stop ai cellulari dopo gli studenti anche docenti e ATA
  • Sara Elia
  • 27 Maggio 2023
  • News
  • 4 minuti

Stop ai cellulari: dopo gli studenti anche docenti e ATA

Dopo lo stop ai cellulari riservato agli studenti, il divieto si è allargato anche al personale scolastico. L’iniziativa è partita dalla preside di un istituto di Caserta. La preside di un istituto nel casertano ha inviato una circolare destinato al suo personale scolastico. La stessa conteneva indicazioni sul divieto di utilizzo di smartphone in orario di servizio e durante le lezioni. 

Ma quali sono cause e motivazioni di tale scelta?

Scopriamo insieme cosa è successo e il perché di tale decisione.

Indice
ECDL Full Standard + Skillcard
Acquisisci la patente europea
Scopri di più

Stop ai cellulari per il personale scolastico

L’iniziativa sullo stop ai cellulari è stata presa dopo diverse segnalazioni incresciose relative al personale scolastico. Da qui il divieto di utilizzo in quanto elemento di distrazione propria e altrui.
 
Il Ministero non si è mai espresso esplicitamente sull’utilizzo di cellulari e dispositivi elettronici in classe. Tra le indicazioni fornite infatti non compare un chiaro riferimento ai divieti per il personale. Cosa che invece è presente, come vedremo a breve, per gli studenti.
La nota recita infatti: “Vige in via generale un divieto di utilizzo in classe di telefoni cellulari. Il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione risponde ad una generale norma di correttezza. Questa trova una sua codificazione formale nei doveri indicati nello Statuto degli studenti”.
 
La dirigente scolastica dell’istituto di Caserta ha specificato il senso della sua circolare. Gli insegnanti devono dare il buono esempio agli allievi. L’ uso corretto del dispositivo deve quindi partire dal personale, i quali possono comunque portarlo con sé. È sufficiente non utilizzarlo. Inoltre, la preside ha spiegato che la decisione restrittiva è stata presa dopo alcune lamentele. Diversi genitori hanno segnalato abusi di utilizzo di cellulari da parte dei docenti durante le lezioni. La pessima abitudine comporta una scarsa vigilanza su alunni e disturbi all’azione didattica.
 

Stop ai cellulari per gli studenti

Nel 2022 un documento ministeriale ha vietato l’utilizzo degli smartphone in classe, se non previa autorizzazione dei docenti. Il documento definisce il cellulare uno strumento di distrazione:
“L’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni. Oltre che una grave mancanza di rispetto per il docente.”
 
Il documento basa inoltre la sua scientificità su indagini del Senato che hanno rivelato che l’utilizzo di cellulari comporta:
  • danni fisici: quali ad esempio miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscolo- scheletrici;
  • progressiva perdita di facoltà mentali essenziali: capacità di concentrazione, memoria, spirito critico, adattabilità, capacità dialettica;
  • danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. 
Il Ministero dell’Istruzione, tramite il decreto, intende inoltre:
  • incoraggiare la lettura su carta e la scrittura a mano nelle scuole;
  • sottolineare la necessità del recupero di autorevolezza della figura dell’insegnante;
  • aumentare vigilanza e corresponsabilità di genitori e docenti;
  • evitare il problema del copiare durante verifiche ed esami.
Se da una parte tale decisone pare corretta, dall’altra si dovrebbe spingere ad un’educazione tecnologica. Il cellulare è ormai entrato a far parte dell’uso quotidiano per tutti. Comprendere come utilizzarlo in modo ottimale fin dalla formazione primaria potrebbe evitare l’insorgere di problematiche d’abuso in futuro.
 

Studenti colti in flagrante a copiare tramite smartphone

Come abbiamo appena visto una delle motivazioni dello stop ai cellulari in classe è dovuto all’alta quantità di studenti che copiano tramite smartphone durante gli esami.

I casi verificatisi negli anni con conseguenze gravi sono molteplici. Tra i più incisivi:

Padova: nel 2022 una studentessa in area veterinaria aveva cercato di superare un esame del terzo anno con l’inganno. Un’amica a cui scriveva via smartphone le suggeriva le risposte. L’ateneo aveva deciso di presentare il caso in sede di Senato Accademico. In sede le ragazze sono state entrambe interdette dal dare esami durante la sessione successiva;

Università di Bo: nel 2016 un studentessa era stata sorpresa con le cuffiette all’esame. La ragazza si era vantata con i compagni di corso di avere trovato uno stratagemma per superare un esame molto importante. Un coetaneo le aveva dettato le risposte ai quesiti durante il compito, con l’ausilio di un auricolare. La ragazza, colta in flagrante dai poliziotti, era stata sorpresa con un microauricolare, un ricevitore Bluetooth e un telefonino. Conseguenza: denuncia per plagio, falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico e  truffa.

Divieto dei telefoni come strumento di tutela 

La Corte di Cassazione aveva già condannato per tali reati, sia in caso di esami universitari che per la patente di guida. Lo stop ai cellulari è stato dunque ideato anche per la tutela dello studente stesso.

Chi suggerisce durante l’esame commette un reato anche solo dando oralmente al candidato le risposte. In quanto fa apparire come propri dei contenuti in realtà non suoi. Sono quindi puniti sia il suggeritore, che chi riceve il suggerimento, con una pena che va da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno.

Inoltre, nel caso in cui non fossero applicabili i reati specifici previsti dalla legge la situazione sarebbe ancora più grave. Si dovrebbe infatti rispondere al reato di falso ideologico del pubblico ufficiale mediante sua induzione in errore. Questo è punito dalla legge con pena da uno a sei anni.

Come abbiamo potuto vedere insieme, è meglio evitare questo genere di comportamenti. E impedire l’utilizzo di cellulari facilita il compito.La condanna a un reato rimane inoltre per tutta la vita e può precludere molte future occasioni. Ad esempio concorsi pubblici, iscrizione ad alcuni Albi professionali e così via.

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto