Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Viaggi di istruzione: scattano le alternative low cost e gite brevi

Viaggi di istruzione: scattano le alternative low cost e gite brevi

Viaggi di istruzione scattano le alternative low cost e gite brevi
  • Sara Elia
  • 26 Maggio 2023
  • News
  • 4 minuti

Viaggi di istruzione: scattano le alternative low cost e gite brevi

I viaggi di istruzione durante il percorso di formazione di primo e secondo grado non sono sempre accessibili a chiunque. Le motivazioni sono le più varie e differenti.

Analizziamo la situazione insieme.

Indice
Formazione Docenti
Corsi validi per le graduatorie
Scopri di più

Viaggi d’istruzione nelle scuole: la situazione attuale

Circa la metà degli studenti delle scuole secondarie deve in media annuale rinunciare ancora al viaggio d’ istruzione, la cosiddetta gita scolastica.
Le motivazioni più disparate che si sono alternate negli anni sono:
  • pandemia di Covid-19;
  • mancanza di professori disponibili nel ruolo di accompagnatori;
  • punizioni come misura disciplinare;
  • crisi energetica;
  • inflazione.  
Dati recenti riportano che ad oggi:
 
  • solo il 18% degli studenti sul totale è già stato in la gita;
  • 30% è in partenza come da programma nei prossimi mesi;
  • 17% non è ancora stata organizzazione;
  • 28%: non sarà organizzata. 
Inoltre 1 alunno su 10 non potrà presenziare ai viaggi di istruzione, ove presente, per scelta personale e/o famigliare.
 
Entrando nello specifico delle motivazioni che portano all’annullamento dei viaggi d’istruzione emerge inoltre che:
  • rifiuto degli insegnanti è predominante con un 34%. La responsabilità di accompagnare bambini è in effetti estremamente alta;
  • questioni economiche. Il peso dei costi di viaggio, come ad esempio albergo, trasporti, pasti, impatta notevolmente Le stesse sono al 15% esplicite per via dei costi elevati e 7% implicite ove non si raggiunge un numero sufficiente di partecipanti;
  • motivi disciplinari al 17%. 
Viaggi di istruzione: scelte e mete più gettonate
Nella maggior parte delle situazioni la scelta dei viaggi di istruzione ricade sulle mete più economiche. La spesa finale viene presa in grande considerazione dal 26% di famiglie.
 
Solo in quest’ottica la mappa attuale degli spostamenti degli studenti diventa più comprensibile. Si tende infatti di evitare destinazioni estere, di certo più care rispetto a quelle nostrane. Anche se l’aumento vertiginoso dei prezzi si sta facendo sentire anche nel nostro Paese.
 
Solo negli istituti superiori i viaggi all’estero salgono leggermente in percentuale raggiungendo il 31%. Di contro, per le classi medie, le gite in Italia arrivano a ben il 90% del totale.
 
Per quanto riguarda l’Italia, le grandi città d’arte subiscono una flessione. Napoli è di certo la più gettonata, nonostante un basso 13% di preferenza. A seguire, Firenze  con l’11% e Roma al 10%.
Si registra un notevole boom per mete in capoluoghi di provincia medio-piccoli o posti fuori dai circuiti classici. Siracusa, Lecce, Ravenna, il Lago di Garda e Matera tra le più visitate.
 
All’estero invece, le scuole cercano di tenersi alla larga dalle capitali. Vincono Atene e Barcellona con solo il 10% delle preferenze. La maggior parte ha invece scelto altre mete: Strasburgo, Siviglia, Baviera, Malta, Cracovia, Valencia e i luoghi della Provenza. 
 

Durata ridotta

La durata dei viaggi di istruzione e i costi medi sono un segnale inequivocabile sulla condizione economica delle famiglie italiane. I dati riportano che il 43% delle gite prevede di dormire fuori tra i due e i tre giorni. Solo il 16% è arrivata a sfiorare la settimana intera.

La durata ridotta è di certo collegata alla necessità di una spesa minima. Questa si attesta ad una cifra non superiore ai 400 euro. Alcuni istituti scolastici riescono inoltre a ridurla a 200 euro. Altri ancora devono invece mettere in conto di spendere una cifra complessiva di 600 euro, se non di più.

Tuttavia, non sempre la mancata adesione dei singoli è legata alla scarsità di risorse finanziarie. 

Tra gli studenti che hanno deciso di non aggregarsi alla propria classe in partenza per la gita le motivazioni prevalenti sono:

  • mancato desiderio di socialità nel 36% dei casi;
  • motivi economici al 30%;
  • diffidenza dei genitori nel 17%.

È necessario ricordare come il viaggio di istruzione ha una forte valenza formativa, sia a livello culturale sia per la crescita personale dei giovani.

Purtroppo per molti rimane però impossibile per provvedimento disciplinare, o mancanza di docenti disponibili o mancanza di disponibilità economica.  

Una soluzione già attuata in molte scuole per ovviare al problema è quella di  fare gite brevi e dal budget contenuto. È infatti possibile scoprire e riscoprire luoghi pieni di arte e storia in zone vicine alla propria.

Il caso di Palermo

Esistono anche casi in cui i ragazzi decidono volontariamente di non partecipare ai viaggi di istruzione per protesta.

Questo è ciò che è accaduto in una scuola di Palermo. Qui la preside ha infatti imposto all’allieva con disabilità di essere accompagnata da un genitore durante la gita scolastica. La problematica della gita negata ha sollevato l’ira dei compagni di classe, che hanno rinunciato in blocco per solidarietà.

La dirigente scolastica aveva infatti portato avanti pretese non necessarie. Il medico stesso della ragazza aveva assicurato che non era per nulla necessario. Valutandola anzi come controproducente. Da qui la protesta dei suoi compagni che tutti insieme, hanno boicottato l’uscita  per non lasciarla sola.

La ragazzina soffre di una patologia complessa, che le permette comunque di condurre una vita al pari degli altri coetanei grazie ai farmaci. Per evitare problematiche, la madre si era inoltre resa disponibile a partire di nascosto, così da poter intervenire solo in caso di bisogno.  Ma la preside non ha dato lo stesso il via libera. La ragazza avrebbe potuto partecipare alla gita solo se la madre fosse stata al suo fianco per tutta la durata del viaggio. La soluzione è stata dichiarata inaccettabile sia dalla diretta interessata che dai compagni, in quanto lesiva dei diritti dell’allieva. 

Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto