Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Bioplastiche: la guida al nuovo argomento per il Test TOLC

Bioplastiche: la guida al nuovo argomento per il Test TOLC

Bioplastiche la guida al nuovo argomento per il Test TOLC
  • Nausicaa Tecchio
  • 19 Maggio 2023
  • Consigli per lo studio
  • 4 minuti

Bioplastiche: la guida al nuovo argomento per il Test TOLC

Il tema delle bioplastiche sta acquisendo sempre più rilievo nella società attuale e non a caso se ne parla sempre di più anche nelle scuole. Le associazioni ambientaliste organizzano spesso laboratori a tema per i più piccoli e non di rado si organizzano conferenze negli istituti. Anche chi si approccia all’università non si salva, anzi dovrà studiarle per sostenere alcuni test di ammissione. 

Per la precisione questo argomento rientra nei programmi per il TOLC-MED e il TOLC-VET (rispettivamente per l’accesso a Medicina e Chirurgia e a Veterinaria). Rientrano infatti nell’area della chimica (in ottica green), materia che al primo anno di studio di queste facoltà riveste grande importanza. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cosa sono le bioplastiche?

Questa definizione raggruppa al suo interno una vasta gamma di materiali che presentano però una o più caratteristiche comuni. La prima è l’essere prodotte a partire da biomasse (cereali, ortaggi…) e quindi da risorse rinnovabili. La materia di partenza può variare ma in generale si tratta di colture agricole destinate a questo uso. 

Altro aspetto che le bioplastiche devono presentare per essere definite è quello di essere biodegradabili. Se lasciato all’esterno il materiale va incontro all’azione dei microorganismi e si scompone in sostanze quali acqua, CO2 e residui organici compostabili. Volendo possono essere usate come fertilizzanti per le piante da cui si ricavano.

I materiali che hanno questa denominazione non devono per forza presentare entrambe le caratteristiche sopra citate ma almeno una delle due. Esisteranno perciò plastiche naturali che non sono biodegradabili come altre che non derivano da biomassa ma possono diventare concime. Si tratta di un equivoco che è meglio chiarire in vista dei test.

In generale la bioplastica è un polimero sintetico prodotto attraverso condensazione partendo da reagenti diversi. Alcuni tra i più comuni sono l’amido di mais, la tapioca e la canna da zucchero, ma non mancano materiali plastici realizzati con la canapa o il bambù. La loro produzione ha iniziato ad essere nota su larga scalda dal 2015. 

Quali tipologie esistono 

Le bioplastiche realizzate finora si possono raggruppare essenzialmente in tre grosse categorie. Eccole di seguito:

  •  Prodotti a base bio. Si tratta di materiali biodegradabili tra cui si possono nominare il PLA (acido polilattico) e i diversi PHA (poliidrossialcanoati). La prima è una bioplastica ottenuta da amidi naturali che si può modellare ottenendo oggetti trasparenti. I PHA si ricavano dalla fermentazione di batteri e resistono bene all’umidità.
  • Bioplastiche non biodegradabili. In genere si producono solo in parte da biomasse, come il Bio–PE. Si tratta di una versione riciclabile del polietilene, che invece ha origine fossile. C’è anche il Bio-PET (alternativa al polietilene tereftalato), un sostituto della resina termoplastica che si usa per farla stare a contatto con i prodotti alimentari.
  • Materiali biodegradabili basati su risorse di tipo fossile. A questa categoria appartiene il PBAT (polibutirrato-adipato-tereftalato) che si ottiene dalla condensazione fra tre reagenti (butandiolo , acido adipico e acido tereftalico). Lo si utilizza per produrre sporte per la spesa o in alcuni casi anche piatti e posate usa e getta del tipo ecosostenibile.

La ricerca continua a procedere elaborando nuove formule e soluzioni per realizzare nuovi materiali di questo tipo. Un obiettivo rilevante è quello di riuscire a contenerne i costi di produzione. 

Quali vantaggi e svantaggi offrono le bioplastiche 

In primo luogo utilizzare colture per ricavare la materia prima da impiegare per ottenere le plastiche offre un la possibilità di risparmiare risorse fossili. L’industria chimica si è mossa in questa direzione proprio per contenere l’uso del petrolio, che è essenziale per ottenere carburanti, fibre, combustibili e altri derivati.
 
Di contro c’è che i terreni destinati a produrre la biomassa da cui derivano le bioplastiche verrebbero tolti all’agricoltura a scopo alimentare. Contando che già molti campi servono a ottenere i cereali per il mangime che va al bestiame da allevamento sarebbe una riduzione ulteriore. Altrimenti si dovrebbe ricavare terreno a scapito degli ambienti naturali.

Il riciclo di queste plastiche diversamente dai polimeri sintetici tradizionali permette un grosso risparmio energetico oltre che di emissione di inquinanti. Non occorre svolgere lavorazioni ma solo lasciare che l’azione naturale da parte dei batteri si compia, ottenendo in cambio fertilizzante naturale. Quindi una risorsa ulteriore anziché scarti da gestire. 

Meno indicativo ma portato alla luce dall’industria alimentare è il fatto che i contenitori in bioplastica tendono a modificare le caratteristiche organolettiche del cibo. Questo non significa che lo rendano indigesto ma solo che il materiale rilascia amido che può quindi alterare il sapore o l’odore del contenuto. 

Come smaltire gli oggetti in bioplastica

Il dubbio che arriva sempre quando si acquistano prodotti ottenuti dalle bioplastiche è in quale cassonetto/cestino gettarle per non fare errori. Per quanto riguarda tutto ciò che si usa a contatto con il cibo (stoviglie, piatti e bicchieri biodegradabili) bisogna cercare il simbolo della raccolta dell’umido. Vale anche per le confezioni del supermercato se sono in bioplastica.
 
Per i sacchetti della spesa prodotti da amidi il modo migliore per liberarsene è utilizzarli come sacchetti sempre per l’umido. Dato che di degradano come il loro contenuto si evita di dover comprare altre buste risparmiando anche qualche centesimo. Alcuni li conservano per usarli ancora, ma non sono durevoli come quelli di cellophane.
 
Le bioplastiche che invece non si usano nell’ambito alimentare, a sorpresa, possono essere inserite insieme agli oggetti di plastica classici. Occorre però fare attenzione a non inserire più del 10% di questi materiali insieme a quelli derivati dal petrolio. In questo caso i rifiuti raccolti verranno riciclati insieme nelle sedi apposite.
 
Se invece si ha un sacco pieno solo ed esclusivamente di plastiche bio lo si può indirizzare a un impianto di compostaggio industriale. La temperatura a cui si decompongono rapidamente questi polimeri infatti è leggermente più alta dell’organico normale. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto