Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Abbandono scolastico: 4 milioni di ragazzi lasciano gli studi senza diploma

Abbandono scolastico: 4 milioni di ragazzi lasciano gli studi senza diploma

Abbandono scolastico 4 milioni di ragazzi lasciano gli studi senza diploma
  • Chiara Carnevale
  • 15 Maggio 2023
  • News
  • 5 minuti

Abbandono scolastico: 4 milioni di ragazzi lasciano gli studi senza diploma

Il fenomeno dell’abbandono scolastico desta molta preoccupazione nel nostro paese. Ogni anno migliaia di giovani decidono di fermare il loro percorso di istruzione senza conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado. 

Ma quali sono le motivazioni? E cosa comporta l’abbandono scolastico? Continua a leggere questo articolo per scoprirlo.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Abbandono scolastico e dati statistici

Il problema dell’abbandono scolastico è in continuo aumento. Secondo diverse statistiche, sono 11,7 milioni gli italiani che non si sono mai iscritti ad un istituto di scuola superiore. Un dato veramente allarmante e che riguarda un maggior numero di uomini rispetto alle donne.

In base ai dati Inapp il 41% (17,7 milioni) della popolazione tra i 18 e i 74 anni possiede solo la licenza media, a fronte degli 11 milioni di cittadini che non hanno proseguito gli studi dopo aver acquisito il diploma.  

In Europa, l’Italia è quasi al fanalino di coda per quanto riguarda l’abbandono degli studi e questi risultati non fanno ben sperare sul futuro del nostro paese. 

I diplomati risultano essere la maggioranza con un dato che si aggira attorno al 42%, mentre i laureati si fermano ad un 14%, che corrisponde a 6,1 milioni. Sono le donne ad avere un livello di istruzione più elevato, a differenza degli uomini che preferiscono non proseguire il loro percorso scolastico.

Inoltre, il tasso di abbandono precoce risulta essere più frequente nelle regioni del Sud Italia e nelle isole, ciò dimostra ancora una volta il profondo divario esistente tra i vari territori italiani.

Cause della dispersione scolastica

Quali sono le motivazioni che spingono i giovani ad abbandonare la scuola? L’abbandono scolastico risulta essere una problematica difficile da arginare e che ha come causa principale una serie di fattori individuali come, ad esempio:

  • difficoltà di apprendimento;
  • carenza di orientamento e di sostegno durante il percorso di studi;
  • scarsa predisposizione allo studio;
  • mancanza di motivazione.

Tuttavia, non vi sono solamente fattori strettamente personali, ma anche motivazioni legate alla condizione economico e socioculturale in cui essi vivono, alla preparazione degli insegnanti o al rapporto che si instaura tra professore e studente, che risulta essere spesso e volentieri conflittuale anziché empatico.

Infine, vi è un’altra problematica di grande attualità e di cui si inizia a parlare sempre più spesso: l’eccessiva pressione causata dai professori. Gli adolescenti vivono il periodo scolastico con maggiore ansia e si sentono sotto stress a causa dello studio, ciò comporta un tasso di abbandono sempre più alto e incontrollato.

La scuola dovrebbe rappresentare uno spazio di crescita, confronto e arricchimento, ma a quanto pare si è trasformata in un luogo in cui regnano giudizi troppo severi e paura nei confronti dei professori.

Verifiche, esami ed interrogazioni non vengono più viste come un modo per migliorarsi ma come una valutazione severa in grado di mettere in discussione l’autostima e le proprie capacità personali. La paura di prendere un brutto voto e deludere i propri genitori deriva dal fatto che questi adolescenti hanno bisogno di essere capiti e considerati al di là dei voti scolastici, ma troppo spesso gli atteggiamenti degli adulti causano pressioni psicologiche e non sono d’aiuto per questi ragazzi.

Conseguenze dell’abbandono scolastico

La situazione descritta fino ad ora, non è per nulla incoraggiante ed ha sicuramente delle ripercussioni rilevanti sia per quanto riguarda i singoli ragazzi che per l’intero paese. La conseguenza principale e peggiore riguardante l’abbandono scolastico è senza dubbio la disuguaglianza che si viene a creare tra chi ha smesso di studiare e chi è riuscito a concludere il proprio percorso di studi.
 
Chi ha un’istruzione più bassa è destinato il più delle volte ad un futuro fatto di lavori sottopagati e precari, che potrebbero comportare l’esclusione sociale. Gli studenti che si fermano alla terza media rischiano di diventare “Neet”, ovvero ragazzi che non studiano e che non lavorano, causando enormi problemi al nostro tessuto sociale.
 
Ovviamente, è importante sottolineare che vi sono delle eccezioni e che non tutte le persone che abbandonano la scuola vanno incontro allo stesso futuro, ma sicuramente le probabilità di incorrere in queste problematiche aumentano.
 
In secondo luogo, abbandonare la scuola precocemente comporta altre conseguenze, tra cui:
  • costi sociali elevati per via del capitale umano meno qualificato;
  • aumento dei tassi di criminalità;
  • depressione e frustrazione personale derivante dal fatto di non essere riusciti a concludere il proprio percorso;
  • limitato sviluppo economico e sociale del paese. 

Possibili soluzioni

Limitare l’abbandono scolastico dev’essere una delle priorità del nostro governo, affinché sempre più giovani capiscano l’importanza dell’istruzione e portino a compimento la fine del loro percorso.
 
I docenti hanno a loro disposizione diversi strumenti per rendere la scuola un luogo piacevole in cui questi ragazzi possano sentirsi accolti e non giudicati. Far ritrovare loro la motivazione allo studio è possibile attraverso attività che li invoglino ad esprimersi e a confrontarsi con i loro coetanei senza doversi necessariamente sentire sotto esame.
 
Ad esempio, prevedere dei piani di apprendimento individuali o degli incentivi finanziari per le famiglie economicamente più svantaggiate, potrebbe essere un modo per far sentire questi adolescenti meno soli. 
 
Inoltre, è stato ampiamente dimostrato come il sostegno linguistico ai ragazzi stranieri diminuisca il tasso d’abbandono tra gli ultimi arrivati, per questa ragione sarebbe utile introdurlo in qualsiasi contesto scolastico.
 
Attività extracurriculari, laboratori, uscite didattiche e sostegno psicopedagogico sono altre “armi” che abbiamo a disposizione per combattere questa problematica, così come il coinvolgimento diretto con i genitori, che si è rivelato utile per sostenere gli studenti nei vari step del loro percorso di apprendimento didattico.
 
Insomma, le pratiche da adottare per evitare l’abbandono scolastico sono veramente tante, ed è arrivato il momento di attuarle per far sì che questo fenomeno indietreggi invece che aumentare.
Conclusioni
L’abbandono scolastico descrive senza dubbio un fallimento della nostra società. I ragazzi rappresentano il futuro del nostro paese ed è per questo che bisogna invogliarli e incoraggiarli a seguire la propria strada senza farli sentire inadeguati o sotto pressione. 
 
Ognuno di essi ha bisogno di esprimere il proprio talento nel migliore dei modi e la scuola dovrebbe rappresentare un mezzo, non un ostacolo per poter raggiungere i loro traguardi. 
 
Inoltre, aiutare i giovani che vivono in condizioni più svantaggiate potrebbe essere la soluzione ideale per arginare questo grave problema della nostra società.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto