Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

First Input Delay: ottimizza la velocità di interazione del tuo sito

First Input Delay: ottimizza la velocità di interazione del tuo sito

First Input Delay ottimizza la velocita di interazione del tuo sito
  • Nausicaa Tecchio
  • 10 Maggio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

First Input Delay: ottimizza la velocità di interazione del tuo sito

L’espressione First Input Delay (FID) si potrebbe tradurre letteralmente come “ritardo della prima interazione”. Si tratta infatti di un indicatore che misura la velocità con cui un sito web riesce a caricare la pagina cercata dall’utente a partire dal momento in cui questo clicca sul link. Questo infatti è l’interazione considerata nella definizione del FID.

Per misurare il First Input Delay si utilizzano i millisecond (ms). In genere un valore buono si posiziona al di sotto dei 100 ms ma si considera ancora accettabile un risultato superiore a 100 ms ma inferiore a 300. Sopra questo valore il tempo di risposta è considerato eccessivo e occorre intervenire con dei miglioramenti. 

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

L’importanze del First Input Delay

Minore sarà il FID migliore sarà l’esperienza utente di chi cerca di accedere al sito, più tempo dovrà attendere meno vorrà rivisitarlo. Si tratta di un dogma che le aziende devono tenere presente per il proprio portale online. Davanti a innumerevoli opzioni di siti web è la prima impressione quella che conta e che può fare la differenza.

Naturalmente anche i contenuti della pagina avranno il loro impatto, ma tutto dipende dal tempo di attesa. Se il First Input Delay è troppo alto l’utente frettoloso potrebbe passare a un altro sito senza neanche aspettare che finisca di caricarsi il primo. Il ritardo della pagina rischia di far fuggire un potenziale cliente a monte di tutto il lavoro di grafica.  

Riuscire ad abbassare questo tempo di latenza quindi è la chiave della fidelizzazione degli utenti. Bisogna far sì che il First Contentful Paint (FCP) compaia sullo schermo il prima possibile per avere il primo contatto costruttivo con il visitatore del sito. Google stessa considera il FID uno dei Core Web Vitals (segnali web essenziali).

Si tratta di metriche giudicate fondamentali per valutare le prestazioni di una pagina web. Comprendono anche il Largest Contentful Paint (LCP) ossia il caricamento dell’elemento principale, e il Cumulative Layout Shift (CLS). Quest’ultimo indicatore misura la stabilità della struttura di una pagina a livello visivo (elementi che si spostano ad esempio).
 

Cosa può influenzare il ritardo nel caricamento?

Una delle circostanze che aumenta il First Input Delay è legata all’elaborazione di un file JavaScript di grandi dimensioni che tiene impegnato il browser. Se questo avviene finché non si sarà completato questo processo non sarà possibile visualizzare nulla sulla pagina che si sta caricando. L’unica è agire a livello di programmazione e fare alcune modifiche.

Ad esempio si può comprimere il codice JavaScript  in modo da ridurne i tempi di lavoro. In caso si può anche valutare l’inserimento di un layer che curi l’ottimizzazione tecnica dei tempi di risposta.

 In caso ci fosse un’unica task principale la si può suddividere in altri minori che operino fra loro in modo asincrono. L’ideale è prevedere delle task minori che non richiedano più di 50 ms ciascuna, In questo modo il thread principale sarà in grado di rispondere all’utente senza rimanere bloccato allungando il tempo di attesa.

La presenza di codice di terze parti può a sua volta avere un effetto pesante sul First Input Delay. Conviene ridurlo dove possibile anche se lo si è installato per rendere il sito più interattivo con maggiori funzioni. Per capire se è il caso di rimuoverlo si può comunque testare prima l’impatto di questo codice con uno strumento come PageSpeed Insights.  

First Input Delay e Total Blocking Time (TBT) a confronto 

Il FID si può confondere facilmente con il TBT, in quanto sono molto simili. Si tratta del tempo di blocco totale ossia i millisecondi prima che la pagina possa risultare interattiva rispetto all’utente. Vale a dire i click sulla schermata per aprire tendine o collegamenti. Si tratta di una metrica rilevante che però non fa parte dei Core Web Vitals ed esiste dal 2020. 

Un valore ottimale di First Input Delay di solito si accompagna a un basso Total Blocking Time e viceversa. Intervenire per ottimizzare uno dei due quindi ha un effetto positivo anche sull’altro e conviene controllare il tempo richiesto da entrambi. Si considera buono un TBT che non superi i 300 ms ma si considera ancora accettabile se rimane sotto i 600 ms. 

Per ridurlo si può ricorrere a file di dimensioni o peso inferiori (es. immagini) all’interno della pagina del sito, oppure riducendone il numero per non intaccarne la qualità. Altrimenti si può intervenire sul numero di richieste effettuate e abbassarlo o ricorrere a una Content Delivery Network (CDN). Usarne una aiuta infatti a trasmettere contenuti in modo più rapido.

Anche per misurare il TBT si può utilizzare PageSpeed Insights, ma sono in grado di fornirne una stima anche Search Console o Chrome User Experience Report. 

Il FID non si distribuisce fra le pagine di un sito 

Se una pagina di un sito presenta un alto First Input Delay non è detto che valga lo stesso per le altre. Ogni indirizzo si valuta indipendentemente, compresa la home page. Alla luce di questo aspetto conviene verificare i dati relativi a ogni url perché la pagina principale può avere un FID ottimo e le altre uno da migliorare. 
 
Non c’è modo che una pagina possa influenzare le altre e le migliorie vanno valutate di conseguenza. Ci sono link che impiegheranno più tempo a caricarsi per la moltitudine di contenuti e altri che invece saranno molto più rapidi. Se si ha un sito grande l’idea è di ottimizzare comunque il maggior numero di pagine possibili, almeno il 75%. 
 
A questo proposito i First Input Delay tendono ad essere maggiori se si cerca di accedere da dispositivo mobile. Per avere un’idea più chiara quindi è il caso di concentrarsi sulle performance raggiunte a livello di desktop. Naturalmente il ritardo può essere dovuto anche a una connessione scarsa ma questo non è un aspetto di competenza delle aziende.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.