Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Allarme suicidi: casi in aumento tra gli studenti

Allarme suicidi: casi in aumento tra gli studenti

Allarme suicidi casi in aumento tra gli studenti
  • Alessia Seminara
  • 26 Aprile 2023
  • News
  • 5 minuti

Allarme suicidi: casi in aumento tra gli studenti

In Italia, negli ultimi anni, il fenomeno del suicidio tra gli studenti è in costante aumento. Si tratta di un problema serio che richiede l’attenzione delle istituzioni e della società nel suo complesso. Secondo gli ultimi dati del Ministero della Salute, i suicidi rappresentano la seconda causa di morte tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni. Questo è un dato preoccupante che non può essere ignorato.

I motivi alla base del fenomeno sono molteplici e complessi. Tra le cause principali si possono individuare le difficoltà nell’adattamento alla vita universitaria, lo stress da esami, la pressione sociale e familiare, il bullismo e la solitudine.

Di recente, il Rettore dell’Università di Palermo Massimo Midiri ha tentato di porre l’attenzione sul problema: gli universitari che decidono di compiere questo gesto estremo sono nettamente aumentati negli ultimi anni.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Suicidi in aumento in Italia: la denuncia dell’Università di Palermo

L’attenzione verso l’aumento dei suicidi nel nostro Paese è aumentata dopo il caso del giovane studente che, a Palermo, ha deciso di togliersi la vita.

Il gesto estremo è stato compiuto a poche materie dalla laurea in Economia. E non si tratta di un caso isolato: nel mese di febbraio, poco tempo prima, una studentessa della Iulm è stata ritrovata priva di vita nei bagni della sua Facoltà.

Il Rettore dell’Università di Palermo non ha dubbi: le difficoltà degli universitari sono purtroppo peggiorate con la pandemia, ma si tratta di problematiche che hanno origini più profonde.

Generalmente, i giovani universitari vengono lasciati totalmente soli nel critico momento di passaggio dalla scuola superiore all’Università. E la solitudine è purtroppo aumentata a causa delle numerose restrizioni causate dall’emergenza sanitaria.

L’adattamento alla vita universitaria: un percorso difficile

Per molti studenti, il passaggio dal liceo all’università rappresenta un momento di grande cambiamento e di forte stress. Si passa da un ambiente familiare e protetto a uno nuovo, sconosciuto e spesso alienante. Gli studenti devono fare i conti con nuove materie, nuovi insegnanti e nuovi compagni di studio. Non tutti riescono ad adattarsi con facilità a questo nuovo ambiente e questo può portare a situazioni di forte disagio.

E, di certo, non poter contare su una classe unita e sul supporto fisico degli insegnanti a causa delle restrizioni del Covid ha giocato un ruolo fondamentale nell’aumento del numero di suicidi.

Ma c’è di più. Anche gli esami universitari rappresentano per gli studenti un momento di forte pressione e stress. In molti casi, la valutazione di un esame può decidere il futuro accademico e professionale degli studenti. La paura di fallire o di non essere all’altezza delle aspettative può portare a situazioni di forte ansia e stress.

In molti casi, gli studenti sono sottoposti a una forte pressione sociale e familiare. Le aspettative dei genitori, dei professori e degli amici possono diventare insostenibili per gli studenti, che si sentono costantemente sotto esame. Questa pressione può portare a situazioni di forte stress e ansia.

Suicidi in aumento tra gli studenti: la correlazione col bullismo

Il bullismo rappresenta un altro fattore di rischio per i giovani studenti. Il fenomeno del bullismo può manifestarsi in diverse forme, come il cyberbullismo o la violenza fisica e verbale. Gli studenti vittime di bullismo possono sviluppare problemi psicologici come la depressione e l’ansia, che possono portare al pensiero suicida.

Questo si affianca alla solitudine, che rappresenta un altro fattore di rischio per i giovani studenti. Molti studenti universitari si sentono soli e isolati, soprattutto se provengono da altre città o regioni. La mancanza di una rete di supporto può portare a situazioni di forte disagio e depressione.

Cosa fare per prevenire il fenomeno del suicidio tra gli studenti?

Per prevenire il fenomeno del suicidio tra gli studenti è necessario adottare una serie di misure a livello individuale, familiare e istituzionale. In primo luogo, è importante sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza della prevenzione del suicidio.

A livello individuale, gli studenti dovrebbero essere incoraggiati a chiedere aiuto e a parlare dei propri problemi. È importante che gli studenti abbiano accesso a servizi di supporto psicologico e che venga loro fornita una formazione adeguata sulla gestione dello stress e delle emozioni.

A livello familiare, i genitori dovrebbero essere coinvolti nella prevenzione del suicidio dei loro figli. È importante che i genitori si informino sulle difficoltà che i loro figli possono incontrare durante il percorso universitario e che forniscano loro il sostegno e l’affetto di cui hanno bisogno.

A livello istituzionale, le università dovrebbero mettere a disposizione degli studenti servizi di supporto psicologico e programmi di prevenzione del suicidio. È importante che le università promuovano un ambiente di apprendimento sano e che forniscono ai loro studenti gli strumenti necessari per affrontare le difficoltà dell’adattamento alla vita universitaria.

Inoltre, è importante che le istituzioni si adoperino per combattere il fenomeno del bullismo e della violenza a scuola, che rappresentano un fattore di rischio per il suicidio tra gli studenti.

Nuovi punti di ascolto per contrastare i suicidi

Insomma, il fenomeno del suicidio tra gli studenti rappresenta un problema serio che richiede l’attenzione e l’impegno di tutti. È necessario adottare una serie di misure a livello individuale, familiare e istituzionale per prevenire i suicidi tra gli studenti e promuovere una cultura della prevenzione del suicidio.

Dopo l’evento infausto che ha sconvolto l’Università degli Studi di Palermo, Unipa ha deciso di apportare un cambiamento drastico.

L’Università siciliana ha in programma il potenziamento dei punti di ascolto e sostegno. Il Rettore Midiri ha in programma il reclutamento di esperti psicologi da impiegare in tali punti di ascolto.

Al momento, il supporto alla popolazione studentesca è già garantito, previo appuntamento, a tutti gli studenti dell’Università di Palermo.

A breve, inoltre, l’attività di potenziamento dei punti di ascolto verrà affiancata da percorsi mirati, al fine di prevenire non solo i suicidi, ma anche fenomeni quali la violenza e il bullismo.

Perché uno dei maggiori problemi che gli studenti universitari riscontrano è la mancanza di ascolto. Grazie alle nuove iniziative promosse da UniPa, comunque, la popolazione studentesca riuscirà sicuramente a sentirsi meno sola.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto