Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

AI Act: parlamento UE vuole regolamentare l’intelligenza artificiale

AI Act: parlamento UE vuole regolamentare l’intelligenza artificiale

AI Act parlamento UE vuole regolamentare l’intelligenza artificiale
  • Alessia Seminara
  • 27 Aprile 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

AI Act: parlamento UE vuole regolamentare l’intelligenza artificiale

Già ben prima dell’avvento di chatbot come ChatGPT e Apprentice Bard, veri e propri sistemi che, mediante chat, rispondono a compiti e domande mediante l’intelligenza Artificiale, è parlato delle potenzialità dell’AI in Europa. Ma anche dei suoi rischi: per tale ragione, se volessimo rintracciare le origini dell’AI Act, queste sono davvero molto lontane.

L’ipotesi di un AI Act, che preveda una regolamentazione valida a livello europeo per ciò che concerne l’Intelligenza Artificiale, trae origini dalla pandemia di Covid-19.

È nel 2021 che, in Europa, si inizia a discutere di una possibile regolamentazione ufficiale: ben prima che il fenomeno ChatGPT si diffondesse a macchia d’olio.

In questa guida, scopriremo insieme i piani del Parlamento europeo in merito all’AI Act.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

AI Act: dalle proposte agli articoli del regolamento

Come già anticipato, quella in merito all’AI Act è una discussione ormai in attivo da anni a livello del Parlamento Europeo. L’UE ha stabilito la necessità di una normativa condivisa dagli Stati membri in merito all’Intelligenza Artificiale già da circa due anni.

Una necessità che, in prima battuta, si era concretizzata in una bozza di norme composta da ben ottantacinque articoli. Negli anni, comunque, le modifiche e le nuove bozze si sono susseguite, con un lavoro che ha visto impegnati non solo il Parlamento europeo, ma anche il Consiglio UE e la Commissione. Siamo ormai agli ultimi atti, dato che il Parlamento UE sta attualmente discutendo la questione degli emendamenti

Il problema della trasparenza

Una delle problematiche che l’AI Act si propone di risolvere è legata alla trasparenza. Chi ha già sfruttato l’intelligenza artificiale e chat come ChatGPT almeno una volta saprà già benissimo che, molto spesso, gli algoritmi di cui l’AI si avvale non sono così trasparenti come sarebbe bene che fossero.

In effetti, spesso non è noto assolutamente il processo che conduce l’Intelligenza Artificiale a restituire, per esempio, una risposta ad un particolare quesito. Il processo generativo, detto altrimenti, non può essere visionato e controllato dall’utente.

Una situazione che è spesso alla base di problematiche quali l’inaffidabilità dell’Intelligenza Artificiale e delle risposte che essa ci fornisce.

In ogni caso, sono molte le aziende attualmente impegnate nello sviluppo di meccanismi e strumenti per garantire la trasparenza di cui abbiamo bisogno.

L’AI Act per favorire una concorrenza europea nel mondo dell’intelligenza artificiale

C’è poi una questione legata alla trasparenza che deve essere considerata.

Attualmente, i fornitori principali di sistemi di intelligenza artificiale che riforniscono l’Europa sono hanno concorrenti situati in altre parti del mondo. Questa situazione solleva dubbi sulla competitività europea nel settore dell’AI. Tuttavia, l’imposizione di un AI Act che richieda ed esiga la trasparenza potrebbe rappresentare un’opportunità per rilanciare la competitività europea.

La regolamentazione potrebbe insomma favorire una concorrenza europea nel mondo dell’AI. Da anni, questo tema è stato oggetto di discussioni, ma proprio con l’AI Act si cercherà di raggiungere un obiettivo. Quello, cioè, di fornire una risposta definitiva alla questione. La sua portata non è limitata soltanto agli esperti del settore, ma coinvolge gran parte dell’industria digitale globale, i governi e i cittadini per le implicazioni dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana.

La trasparenza degli algoritmi di intelligenza artificiale rappresenta una priorità per garantire la responsabilità e la giustizia nell’utilizzo di tali tecnologie, e potrebbe rappresentare un’opportunità per promuovere la competitività dell’industria europea.

Intelligenza Artificiale: l’impatto nella vita quotidiana

La discussione che va ormai avanti da anni deve essere risolta entro tempi brevi, dato che l’Intelligenza Artificiale sta già avendo un enorme impatto nella vita quotidiana dei cittadini europei.

Giusto per fare qualche esempio, per i Giochi Olimpici 2024 la Francia ha già disposto l’uso di sistemi di sicurezza che sfruttano l’AI. E ancora, numerose aziende e imprese, di varie dimensioni e operanti in moltissimi settori differenti, stanno iniziando ad implementare l’intelligenza artificiale nelle proprie organizzazioni interne.

Senza un AI Act che garantisca norme efficaci e uguali per tutti i Paesi membri, si rischia un utilizzo dell’intelligenza artificiale non regolamentato.

AI Act, qualche anticipazione sulla nuova normativa

Ma cosa conterrà, nello specifico, l’AI Act al suo interno? Il regolamento europeo che si riferisce all’Intelligenza Artificiale si caratterizzerà per la sua capacità di mettere l’uomo al centro di tutto.

Sarà infatti cura delle nuove regole proteggere i cittadini europei ed i loro diritti: è vero che, a breve, potrebbero essere introdotti nuovi prodotti e servizi a livello della Comunità Europea, ma tale introduzione dovrà necessariamente avvenire rispettando le regole dell’AI Act.

Regole che avranno come fine ultimo quello di rispettare e proteggere i cittadini degli Stati membri.

L’intelligenza artificiale deve essere considerata come una risorsa, non come fonte di pericolo per gli europei. E questo sarà possibile solo grazie ad una regolamentazione ad hoc dell’AI.

Per vigilare sulla sicurezza, ognuno dei Paesi membri dovrà dotarsi di organi preposti, che prevedano anche multe e sanzioni in caso di mancato rispetto dell’AI Act.

Le questioni ancora irrisolte

Fin qui, i membri del Parlamento Europeo sembrano essere tutti abbastanza d’accordo. L’AI Act dovrà garantire la sicurezza dei cittadini europei di fronte all’avanzare dell’intelligenza artificiale.

Purtroppo, però, non sembra esserci accordo in merito alle situazioni che potrebbero o meno generare pericoli per la cittadinanza.

Ad esempio, si parla spesso di utilizzare l’AI nel settore dei trasporti o per servizi che hanno a che fare con l’assistenza al cittadino. Questa estensione massiva dell’AI, però, non è unanimemente condivisa e, soprattutto, potrebbe comportare l’esigenza di nuove regole aggiuntive.

Altra questione che divide riguarda la possibilità di sfruttare l’AI per il tracciamento di dati biometrici, creando una database enorme. Purtroppo, si tratta di questioni che sono ancora lontane dall’essere risolte, per questo non sappiamo quando, con estrema certezza, l’AI Act vedrà la luce.

Eppure, è urgente procedere con la pubblicazione di un sistema di leggi e regolamenti, soprattutto con l’avanzare del fenomeno chatGPT per la produzione di contenuti per il web.

In questo senso, all’interno dell’AI Act ci saranno delle leggi specifiche. Si parla già di sistemi in grado di rilevare il contenuto generato dall’AI, che avvisino l’utente che il contenuto che si appresta a leggere non è stato creato da un umano.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.