Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Scrittura in corsivo: gli studenti non sanno più usarlo

Scrittura in corsivo: gli studenti non sanno più usarlo

Scrittura in corsivo gli studenti non sanno piu usarlo
  • Sara Elia
  • 23 Aprile 2023
  • News
  • 4 minuti

Scrittura in corsivo: gli studenti non sanno più usarlo

La scrittura in corsivo non è più una pratica usuale al giorno d’oggi. L’ implementarsi dell’utilizzo di computer e tablet fin dalla più giovane età impedisce il tramandarsi della tipologia di scrittura più classica.

Cerchiamo di analizzare insieme al meglio la situazione!

Indice
Formazione DOCENTI
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

La ricerca dell’Università della Sapienza di Roma

Una ricerca dell’Università della Sapienza di Roma ha raccolto vari dati. Ciò è stato possibile dopo aver eseguito un’indagine sull’utilizzo attuale della scrittura in corsivo. L’indagine, svolta da un’equipe, ha monitorato a lungo l’andamento della scrittura nelle scuole primarie italiane.
 
Al centro della ricerca la leggibilità della scrittura nei bambini romani. Il risultato, rivelato dopo due anni di monitoraggio, riporta inoltre che:
  • in media, uno studente su cinque ha infatti grandi difficoltà nello scrivere in corsivo;
  • 21,6% dei bambini è a rischio di sviluppare problemi di scrittura;
  • 10% presenta una scrittura disgrafica;
  • 5% soffre di disturbi specifici più gravi. Ad esempio di coordinazione motoria e dislessia;
  • dal 5% al 15% soffre di disturbi di apprendimento.
Gli studenti, da quanto appreso, non sarebbero quindi più in grado di scrivere in corsivo. Le motivazioni principali vanno da ricercarsi nel:
  • utilizzo prevalente dello stampatello su computer, tablet e smartphone;
  • mancanza di un metodo didattico efficace. La scrittura infatti non è un’abilità innata ma acquisita durante i primi anni di scuola. In questi campo però ad oggi non è ancora stato stabilito quale sia il metodo di apprendimento più efficace.  

Che cos’è 

La scrittura del corsivo minuscolo e maiuscolo è un’abilità che, per poter essere correttamente acquisita, ha bisogno di metodi d’insegnamento che si soffermino sullo sviluppo di numerose dimensioni: 
  • abilità visuo-spaziali;
  • motricità fine;
  • corretta impugnatura;
  •  corretta postura;
  • direzionalità grafica.
Di certo la scrittura delle lettere dell’alfabeto è più complicata in corsivo che in stampatello. Nello stampato minuscolo le lettere sono staccate e facili da realizzare. Nel corsivo invece si uniscono con tracciati curvi che richiedono sviluppate abilità di motricità fine e gestione del tratto. 
 
Per permettere ai giovani allievi di sviluppare una buona grafia in corsivo è necessario optare per l’approccio didattico più funzionale in base ai bisogni.
È importante educare il bambino fin dall’infanzia alla giusta direzionalità grafica. Queste le tre regole universalmente valide:
  • per scrivere si va si da sinistra verso destra. Quindi alle linee orizzontali va impressa questa direzione;
  • le linee verticali si scrivono dall’alto verso il basso, ciò vale anche e soprattutto per le lettere in maiuscolo;
  • i tracciati curvi e semi curvi procedono sempre in senso antiorario.
Esistono diversi approcci per la scrittura dell’alfabeto in corsivo minuscolo e maiuscolo. Questi differiscono tra loro per alcune componenti nell’insegnamento della scrittura in corsivo. Tutti però rispettano le essenziali regole di direzionalità sopra elencate. 
 

Approcci didattici alla scrittura delle lettere in corsivo

E’ possibile individuare tre principali approcci didattici alla scrittura delle lettere in corsivo:

  • classico-elegante: questo approccio punta allo sviluppo della calligrafia, ovvero una scrittura con forma regolare ed elegante. Diventa quindi molto importante l’aspetto delle lettere e il risultato grafico della scrittura. Chi viene formato in tale ottica scrive in maniera molto precisa e ordinata. È anche vero che richiede tempo e precisione. Non è quindi un approccio funzionale quando si tratta di scrivere lunghi testi;
  • funzionale: punta ad un insegnamento delle lettere in corsivo funzionale. Si favorisce la continuità del tratto, lo sviluppo una grafia bella ed ordinata. Ma non solo! In quest’ottica diventa fondamentale anche non rallentare la scrittura. La continuità del tratto nella scrittura delle lettere con cerchi avviene senza stacco della penna dal foglio. Dalla linea di aggancio si procede in senso antiorario per chiudere il cerchio.;
  • classico-pratico: questo approccio risolve ogni problema di mancanza di praticità. Esistono infatti delle linee di aggancio davanti alle lettere con cerchi e semicerchi e delle forme morbide non miste per le lettere verticali. Ci sono inoltre due fasi per la scrittura delle lettere in corsivo con cerchi e semicerchi. Prima si traccia la linea di aggancio poi, staccando la penna dal foglio, si traccia il cerchio o il semicerchio. 

Scrittura in corsivo in disuso

La scrittura in corsivo, come abbiamo analizzato precedentemente, sembra una pratica ormai in disuso. E gli studenti, in molti casi, hanno serie difficoltà a scrivere con questo stile.
 
Cosa c’è dietro a questa scelta? È importante fare alcune considerazioni:
  • nelle scuole primarie molte maestre ormai non lo insegnano più. E alle medie è troppo tardi perché possa essere memorizzato in modo naturale;
  • 90% dei ragazzi che arrivano in prima media non sanno di conseguenza scrivere in corsivo;
  • a volte psicologi e logopediste vietano di usare il corsivo con alcuni bambini;
  • alla lavagna gli insegnanti sono obbligati a scrivere in carattere stampatello;
  • il corsivo è molto più complicato da scrivere dello stampatello;
  • motricità fine e la spazialità sono problemi comuni di molti alunni che scelgono quindi la strada più semplice utilizzando lo stampato;
  • istruzione, compiti e verifiche vengono sempre più spesso effettuate su computer e tablet.
Fino a poco tempo fa, e soprattutto prima dell’avvento della tecnologia, la situazione era completamente differente.
Con l’accesso in prima gli allievi iniziavano un graduale percorso didattico verso l’acquisizione delle competenze di base in scrittura. Oltre a quelle di lettura e calcolo. L’approccio utilizzato osservava bisogni dei bambini. Alcuni infatti accedono in prima senza aver maturato del tutto i prerequisiti dell’apprendimento, fondamentali per lo sviluppo della calligrafia. 
Aumenta punteggio in graduatoria
Eipass Basic
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Eipass 7 Moduli User
Aumenta le tue competenze con il corso Eipass
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto