Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Università Cambridge: 72% degli studenti sceglie la cucina vegan

Università Cambridge: 72% degli studenti sceglie la cucina vegan

Università Cambridge 72 per cento degli studenti sceglie la cucina vegan
  • Sara Elia
  • 30 Aprile 2023
  • News
  • 4 minuti

Università Cambridge: 72% degli studenti sceglie la cucina vegan

La proposta di cucina vegan all’Università di Cambridge ha raccolto un grande successo. Netti i voti a favore con un 72% in percentuale di sì.

Scopriamo insieme cosa è successo!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Cucina vegan alla mensa universitaria di Cambridge

L’Università di Cambridge sta per assumere una vera e propria svolta vegan. Se i vertici dell’amministrazione terranno conto del 72% di studenti a favore, carne e derivati animali scompariranno dal menù.
 
Ad avanzare la proposta vegan, la Cambridge Student Union, organismo di rappresentanza degli iscritti. E gli studenti si sono nettamente schierati a favore al cambiamento di dieta, nonostante una media quantità di astenuti.
 
La proposta ha preso spunto da una campagna lanciata in alcuni atenei britannici da un collettivo di studenti ambientalisti. Anche il sostegno degli attivisti radicali di Animal Rebellion è stato determinante.
Si considera quindi di eliminare del tutto l’offerta di carne e sostituire i derivati animali con menù vegetali sostenibili al 100%.
 
La prevalenza dei voti a favore ad oggi non si traduce con un cambiamento di dieta effettivo. Bisogna infatti ancora aspettare la decisione dei vertici amministrativi dell’Università.
 
Per ora l’unica cosa certa è che gli studenti hanno portato avanti una loro idea richiedendo una svolta ambientalista. E non è la prima volta. Nel 2016, il catering che gestisce i servizi mensa a Cambridge, aveva deciso di eliminare carne bovina e d’ agnello dai piatti proposti.  Anche in questo caso il supporto di movimenti vegani e vegetariani era stato fondamentale. Molto simile la situazione a Oxford nel 2020. Dove ad oggi vengono però ancora servite alcune carni rosse.
 

Sostenibilità, ambientalismo e cucina vegan

Modificare il menù della mensa universitaria a favore della cucina vegan è molto importante per una questione di sostenibilità.
Optare per uno stile di vita vegano significa infatti sostenere l’ambiente, la biodiversità e combattere la crisi climatica. 
 
Solo dopo molte pressioni esercitate dalla campagna Plant-Based Universities di Cambridge, la proposta si è fatta concreta. E dopo aver ottenuto il 72% di voti a favore, Il sindacato studentesco ha portato la proposta ai servizi di ristorazione centrale. Ora la decisione finale spetta solo più ai rettori dell’università. È infatti l’University of Cambridge, l’unica ad avere il potere di cambiare le politiche alimentari in vigore nelle sue sedi.  
 
Nonostante ciò, anche se la proposta dovesse aver successo, il cambiamento di menù non sarà così immediato. 
La modifica infatti non riguarderà fin dall’inizio tutti i 31 college dell’Università di Cambridge, ma solo quello dove è nata l’idea. In futuro, qualora la richiesta dovesse essere accolta, la menzione si allargherà.
 
La campagna di promozione è infatti decisa a portare la transazione verso un menù al 100% a base vegetale tutti i college.
 

Situazioni simili in altre Università del Regno Unito

I primi passi in avanti nei confronti della possibilità di apertura ad una cucina vegan sono stati fatti nel 2016. In quest’anno infatti la stessa l’University of Cambridge aveva eliminato la carne di manzo e di agnello dal proprio menù. 

Altri studenti di un’università del Regno Unito nel corso degli anni hanno deciso di optare per una scelta più sostenibile. I casi più eclatanti sono:

  • Università di Stirling in Scozia, nel novembre 2022: impegno e promozione un’alimentazione totalmente a base vegetale;
  • Oxford nel 2020: modifiche ai menù della mensa. Nonostante ciò ad oggi esistono ancora alcuni ristoranti all’interno dell’ateneo che vendono prodotti con carne rossa. 

Dietro queste proposte l’appoggio è spesso derivato dalla Plant-Based Universities Campaign. Si tratta di un’iniziativa nazionale di studenti che spinge affinché le università promuovano uno stile alimentare vegano, Eliminare i prodotti animali dai menù porterebbe le università a ridurre significativamente il loro impatto ambientale. Ma non solo! Renderebbe pubblico l’impegno nei confronti della sostenibilità. 

Numerosi studenti frequentano attualmente corsi presso gli Atenei del Regno Unito. Ridurre il consumo di carne e pesce al loro interno avrebbe un forte impatto. Ma la decisione resta in mano alle università. 

Situazione in Italia

La speranza è che questo cambiamento, sulla spinta dei giovani molto attenti alle tematiche climatiche, avvenga anche in Italia.

La situazione è al momento propizia. Ottimi esempi provengono da:

  • DSU Toscana: azienda della Regione per il Diritto allo Studio Universitario, ha optato per una modifica green al menu. La scelta è quella di realizzare tutti i contorni, un primo e un secondo ogni giorno 100% vegetali. L’ottica è quella di riduzione di emissioni di CO2;
  • Green Food Week: iniziativa per invitare le mense italiane a offrire menù sostenibili. Alla proposta sono già registrate realtà che rappresentano un totale di oltre 470mila pasti;
  • MenùPerPiù: iniziativa di Essere Animali che si occupa proprio di promuovere la sostenibilità ambientale nella pausa pranzo.

Da ogni parte in Italia si riconosce comunque una maggiore attenzione ai pasti green. I giovani sono inoltre molto più attenti rispetto alle questioni climatiche. Sono anche consapevoli quanto allevamenti e agricoltura intensivi pesino sulle emissioni clima-alteranti globali. E che una delle fonti più impattanti è legata proprio alla produzione e al consumo di carne. 

Come abbiamo visto insieme, una possibile riduzione di prodotti a base animale nei menù universitari è possibile!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto