Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Trackback e pingback: cosa sono, a cosa servono e come eliminarli

Trackback e pingback: cosa sono, a cosa servono e come eliminarli

Trackback e pingback cosa sono a cosa servono e come eliminarli
  • Nausicaa Tecchio
  • 2 Maggio 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Trackback e pingback: cosa sono, a cosa servono e come eliminarli

.Nella gestione di un blog si ha a che fare anche con le notifiche di trackback e di pingback. Si tratta di due funzioni interne a piattaforme software come WordPress per riuscire a creare collegamenti fra gli articoli che si pubblicano sul sito o per menzionare altre pagine. Inizialmente questi meccanismi erano apparsi su Movable Type, un software per blog sviluppato da Six Apart.

Rilasciato nel 2001, Movable Type ormai ha ceduto il passo proprio a WordPress per la gestione di questi siti web. Non viene più aggiornato dal 2015 e pochi ormai lo conoscono. Tuttavia i sistemi di trackback e pingback sono rimasti, anche se molti siti preferiscono disabilitarli per le ragioni che spiegheremo.

 

Indice
Inbound marketing
Impara a creare contenuti di valore e inizia a convertire
Scopri di più

Come funziona il meccanismo di trackback

Per inviare una notifica di questo tipo a un blogger occorre procedere manualmente. Bisogna infatti digitare o incollare il link del sito web, della pagina o dell’articolo che si intende menzionare o a cui fare riferimento. Alla persona che riceve la citazione arriva l’avviso con backlink dal blog che lo ha citato in modo da sapere da dove parta la menzione. 

Quando si desidera effettuare un’azione di questo tipo bisogna cercare l’apposita sezione presente all’interno del backend. Non è difficile in quanto è denominata “Invia Trackback” e comprende un box dove è possibile inserire più indirizzi. Basta che a separarli fra di loro vi sia una virgola e che non si tratti di permalink (collegamenti permanenti).

Grazie a queste notifiche i blogger possono comunicarsi a vicenda di aver redatto un articolo su un tema simile. Si tratta dunque di un modo per darsi reciprocamente visibilità e al tempo stesso invogliare un collega a visionare il proprio lavoro. L’avviso consiste in un commento contenente un collegamento ipertestuale allegato. 

Su WordPress a partire dalla versione 5.0 non è più possibile utilizzare questo meccanismo in quanto gli viene preferito il pingback. Oltre al fatto che si tratta di una sistema più rapido la ragione è che non si è mai trattata di una funzione di ampio uso sulla piattaforma. Può tornare ancora utile in caso il sito che si intende citare non utilizzi WordPress ma un’altra piattaforma.

 

Che cos’è un pingback?

La principale differenza che ha rispetto a un trackback è quella di essere automatico. La funzione che ha però è la stessa, ossia permettere collegamenti e citazioni fra siti e blog. Risulta però più agevole in quanto non serve inserire ogni volta l’URL in modo manuale permettendo così ai copywriter di risparmiare tempo. 

Per poter inviare notifiche di pingback c’è una condizione necessaria, ossia che i due blog devono entrambi risultare sviluppati sulla piattaforma WordPress. Diversamente stabilire collegamenti automatici non sarà possibile ma occorrerà ricorrere al meccanismo descritto al paragrafo precedente. 

Queste citazioni inoltre possono funzionare anche fra articoli o pagine di uno stesso sito. La notifica di pingback in breve può essere inviata anche a sé stessi. Il sistema risulta utile quindi anche per autopromuoversi  o per dare risalto a un collega qualora si lavori in più persone sullo stesso progetto. In questo caso particolare si parla di self-ping, un sistema che però comporta ricevere continuamente avvisi. 

Rispetto alle notifiche di trackback esiste un’altra grossa differenza. Mentre queste assieme al link inviano anche un estratto del contenuto dell’articolo con il pingback questa possibilità non esiste più, arriva solo l’avviso in forma molto più coincisa.

Pro e i contro dei trackback e dei pingback

Tra i vantaggi dell’uso di questi meccanismi c’è l’aumento del traffico verso il proprio blog. Questo influisce a livello dell’ottimizzazione per i motori di ricerca. Inoltre si possono creare delle collaborazioni fra altri siti e il proprio mostrando che si è disposti a promuovere gli articoli che questi propongono.

Un vantaggio nel loro uso riguarda non solo i colleghi che scrivono su altri blog ma i lettori. Se gli argomenti trattati su un sito li incuriosiscono hanno la possibilità di approfondire anche accedendo ad articoli più approfonditi o su argomenti analoghi. A questi vantaggi però vanno sommati alcuni aspetti negativi, tra cui lo spam.

In particolare sono i trackback a presentare questo rischio poiché avvengono manualmente. Per pubblicare link malevoli su più siti possibile è capitato di frequente che alcuni spammer sfruttassero questo meccanismo. Evitarli non è semplice perché anche i controlli vanno effettuati di persona su ogni URL.

Lo sviluppo dei pingback è avvenuto proprio per contrastare questo rischio dato che richiedono l’autorizzazione per essere inviati. Neppure loro però si sono rivelati del tutto efficaci in quanto più volte gli hacker sono riusciti a oltrepassare le barriere di sicurezza. Anche in questo caso quindi è richiesto di verificare che non si tratti di link dannosi. 

Come disabilitarli da WordPress

Per evitare di avere a che fare con lo spam la soluzione è disattivare sia i trackback che i pingback. Soprattutto di recente entrambi non sono più consigliati come sistema principale per indirizzare gli utenti. Farlo per fortuna è semplice per i blog creati sulla piattaforma WordPress andando nella sezione delle Impostazioni discussione. 
 

Dato che i meccanismi sono citati direttamente solo in una delle voci è meglio precisare che si sono due opzioni da deselezionare. In particolare si tratta di:

  • Tentare di notificare tutti i blog che hanno un link nell’articolo. 
  • Permetti i link di notifica da altri blog (trackback e pingback).
Eventualmente se ci si vuole limitare a eliminare i pingback dal proprio sito o da altri ci sono dei software open source per bloccare dei domini specifici. Altrimenti se proprio non si vuole rinunciare a questi sistemi si può intervenire sempre dalle Impostazioni di WordPress a livello dei commenti. 
 
Si può spuntare l’opzione per obbligare l’autore del commento a fornire la propria email o prevedere che gli utenti si registrino prima di poter inserire qualsiasi link. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.