Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

SEO vs SEM: cosa sono e quali sono le differenze

SEO vs SEM: cosa sono e quali sono le differenze

SEO vs SEM cosa sono e quali sono le differenze
  • Nausicaa Tecchio
  • 18 Aprile 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

SEO vs SEM: cosa sono e quali sono le differenze

Per le aziende che intendono farsi conoscere attraverso i motori di ricerca è indispensabile conoscere sia SEO che SEM. In questo modo è possibile comprendere in quale dei due aspetti investire maggiori risorse, sia in termini di tempo che di budget. Prima di tutto meglio partire dai loro acronimi.

SEO sta per Search Engine Optimization mentre SEM invece significa Search Engine Marketing. La seconda è collegata alla prima, ma di recente si tende a limitare il suo campo di azione al paid search advertising, che vedremo in seguito cos’è.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cos’è il SEM in breve 

Il primo che provò a definirlo fu Danny Sullivan dodici anni fa. Per questo giornalista si trattava di una branca del digital marketing che comprendeva le attività a livello di motore di ricerca per indirizzare gli utenti verso un sito web. Questo obiettivo è proprio anche delle strategie SEO, ma in questo caso si contano anche le pratiche SEA (Search Engine Advertising).

Queste attività incluse nel SEM consistono nella ricerca di parole chiave rilevanti da utilizzare negli annunci pubblicitari. Si parla in genere di keyword advertising perché si punta a creare un set di queste parole per poi procedere a lanciare una campagna di promozione. Naturalmente si possono fare più accostamenti prima di scrivere l’annuncio più efficace. 

Tuttavia in questo ambito rientra anche la necessità di fissare un tetto di spesa. Infatti per posizionare campagne pubblicitarie sui motori di ricerca serve pagare un piccolo prezzo per ogni click che l’annuncio riceverà (corrispondente a una visualizzazione). Da qui nasce l’espressione pay-per-click marketing. In Italia si parala invece di CPC (costo per click).

In base a quanto alto risulta il CPC infatti l’annuncio si troverà in una posizione più o meno rilevante. Per questo Google fornisce sempre un’idea dei prezzi medi agli inserzionisti. Ci sono budget sia di tipo giornaliero che di tipo mensile a seconda della durata della campagna pubblicitaria. Quando la somma si esaurisce l’annuncio perde il posizionamento di favore. 

 

Come funziona il SEO in breve 

Suona un po’ ridondante dire che si tratta di un insieme di strategie per aumentare la visibilità di un sito o di un portale web. Questo ambito è fondamentale per il digital marketing legato ai risultati organici forniti dal motore di ricerca. Quindi per le pagine web che non sono a pagamento, tra cui anche vari blog.

Rispetto al SEM notiamo qui già una piccola differenza, anche se le due branche in parte si compenetrano. Grazie all’uso delle pratiche SEO si possono posizionare i siti più in alto all’interno della SERP, ossia la pagina dei risultati fornita da un motore di ricerca. Per farlo occorre conoscere i search intent, come scegliere le keyword e come compilare titoli e le meta description. 

Si parla di SEO on-page per le attività che si svolgono all’interno della pagina del sito che si deve costruire. Quindi la scelta delle immagini, l’organizzazione dei contenuti, il codice della pagina. Invece le pratiche SEO off-page riguardano il link building oltre all’inserimento di inbound link verso il sito.

Esiste anche il SEO on-site che però è di carattere più tecnico in quanto si occupa della scelta dell’hosting e del CMS (Content Management System). Si tratta di aspetti che possono a loro volta avere un effetto sul posizionamento del sito sulla SERP perché determinano la velocità con cui carica i contenuti. 

Quali sono le differenze salienti fra SEM e SEO?

Prima di tutto come già accennato il primo torna utile per le campagne pubblicitarie e per chi può affrontare delle spese per avere delle visualizzazioni. Le strategie SEO invece possono essere adottate anche da siti web e pagine che invece non prevedono un CPC perché non si tratta di piattaforme di vendita.
Un’altra differenza sostanziale riguarda la rapidità con cui le due pratiche riescono a risultare efficaci. Grazie alle attività relative alla SEA il SEM è in grado di dare grande visibilità in tempi brevi, fissando un budget più alto. Per quanto efficaci possano essere le azioni di Search Engine Optimization invece sarà necessario più tempo per risalire lungo le posizione della SERP.

Si può arrivare ad attendere mesi per vedere risultati, soprattutto se si hanno grossi competitor che utilizzano le stesse parole chiave. Tuttavia pagine e annunci progettati secondo delle buone strategie SEO sono già pronte anche per le pratiche previste dal SEA. Dopotutto per essere efficaci le campagne pubblicitarie devono risultare ottimizzate per il motore di ricerca. 

In sintesi mentre adottando il SEM si avrà un posizionamento di favore per poco tempo e a un costo non indifferente, con il SEO si può puntare sul lungo periodo. Non si tratta di branche separate ma anzi di ambiti che possono completarsi. Se un annuncio ben scritto viene messo in rilievo sarà più facile che rimanga ben evidente. 
 

I profitti che possono portare 

I vantaggi che derivano dalla conoscenza e dall’applicazione di SEO e SEM non escludono alcun tipo di azienda o brand, comprese le startup. Solitamente meglio cominciare a studiare le pratiche della prima dato che un’attività nascente potrebbe avere ancora pochi fondi da stanziare per la promozione. 
 
A priori non si può dire quale delle due pratiche generi il maggior ritorno e quindi risulti più conveniente. Dipende tutto dagli obiettivi che un brand vuole porsi e se pianifica sul lungo periodo o meno. Molte aziende almeno per le attività del SEO preferiscono affidarsi ad agenzie esterne, in modo da poter contare già su degli esperti. 
 
La spesa sostenibile in questo caso può essere comunque inferiore a quella richiesta dal SEM. Soprattutto si tratta di un investimento fatto per guadagnarsi una posizione più alta in modo graduale ma più stabile, mentre con la SEA si tratta di un salto temporaneo al primo posto. Tutto sta nelle necessità del marchio, che possono variare nel tempo. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.