Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Patente di guida: al via proposta all digital ed esame a 17 anni

Patente di guida: al via proposta all digital ed esame a 17 anni

Patente di guida al via proposta all digital ed esame a 17 anni
  • Sara Elia
  • 12 Aprile 2023
  • News
  • 5 minuti

Patente di guida: al via proposta all digital ed esame a 17 anni

Sta per arrivare in Unione Europea la patente di guida in formato digitale. E le novità non finiscono qui. Nuove regole stabiliranno il consenso alla pratica di guida fin dai 17 anni d’età. Ed infine la formazione delle scuole terrà più da conto la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Scopriamo insieme tutte le proposte della Commissione UE!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Le proposte della Commissione Europea

La Commissione Ue ha presentato in questi giorni alcune proposte di modernizzazione per le norme sulla patente di guida. Ma non solo! Nel pacchetto sono comprese anche:
  • nuove disposizioni per semplificare l’applicazione transfrontaliera delle regole del traffico;
  • approccio di sistema più sicuro alla guida. E quindi veicoli ed infrastrutture più sicuri, velocità inferiori e migliore assistenza in caso di incidenti;
  • obiettivo di ridurre del 50% i morti e feriti gravi entro il 2030.
  • proposta della visione zero: ovvero l’obiettivo di avere una cifra vicino allo zero di morti e feriti gravi sulle strade entro il 2050.
La parola ora tocca al Parlamento europeo e al Consiglio nell’ambito della procedura legislativa ordinaria. A loro spetta infatti l’approvazione definitiva.
 
I dati registrati ad oggi sulla sicurezza stradale riportano una situazione positiva ma a rilento. Morti e feriti sulla strada sono inferiori a quelli pre-pandemia, ma i progressi continuano a rallentare. Nel 2022 raggiungono una cifra di poco superiore ai 20mila in tutta l’UE. Di questi la maggior parte: pedoni, ciclisti e persone in moto.
 
La vera rivoluzione presentata riguarda l’età in cui si può iniziare a guidare: 17 anni. Con ciò si intende che i ragazzi, a partire da quest’età, potranno accedere al programma di “guida accompagnata”. Devono quindi essere accompagnati da una persona di maggiore età e già patentata.
 

Rivoluzione della patente di guida: misure principali previste 

La rivoluzione proposta dalla Commissione Europea sulla patente di guida non è una novità. Prende infatti spunto da pratiche già in vigore in di alcuni Stati membri. 
Le misure più importanti previste sono:
  • miglioramento della sicurezza stradale;
  • mobilità urbana più sostenibile;
  • miglioramento della sicurezza per pedoni, ciclisti, monopattini e motociclisti;
  • tolleranza zero sulla guida in stato di ebbrezza;
  • possibilità di sostenere l’esame per la patente e iniziare a guidare, ove  accompagnati, dai 17 anni. Solo in questo modo si ritiene si possa acquisire esperienza di guida;
  • periodo di prova di 2 anni per i conducenti neopatentati dopo aver superato l’esame scritto per la patente di guida. Ad oggi infatti 2 incidenti mortali su 5 coinvolgono un conducente di età inferiore ai 30 anni;
  • adattare la formazione e i test per la patente di guida per preparare meglio alla presenza di utenti vulnerabili sulla strada. La preparazione migliorata deve venire fin dalla scuola guida per educare i conducenti;
  • valutazione maggiormente mirata dell’idoneità medica. Bisogna infatti tenere conto al meglio dei danni di vari trattamenti medici che possono influire sulle capacità guida;
  • aggiornamento delle proprie conoscenze di guida anche per gli utenti più esperti. Procedimento necessario per garantire la certezza della capacità di utilizzo delle tecnologie avanzate delle auto. 

Digitalizzazione della patente di guida

Tra le proposte principali della Commissione Europea c’è di certo l’introduzione della patenta di guida digitale. I vantaggi sarebbero:

  • semplificazione del riconoscimento delle patenti di guida tra gli Stati membri UE;
  • validità in tutti i 27 Paesi dell’Unione Europea, una novità assoluta in tutto il mondo.
  • sostituzione, rinnovo e scambio patente più semplice e rapido. Tutte le procedure saranno infatti online;
  • facilitazione per i cittadini extra UE, con standard di sicurezza stradale comparabili, di sostituzione propria patente con quella UE;
  • semplificazione e alleggerimenti degli oneri amministrativi legati all’elaborazione di una patente fisica

Se la proposta dovesse aere esito positivo la nuova patente di guida abbandonerà il formato tessera in plastica. Sarà invece digital e disponibile sullo smartphone o su qualsiasi altro dispositivo digitale. La versione fisica potrà comunque sempre essere richiesta.

Ma nell’effettivo quindi cosa cambierebbe per i guidatori se la proposta verrà approvata da Parlamento e Consiglio dell’Ue? Come abbiamo visto le nuove norme aggiornate permetteranno ai giovani:

  • di fare esperienza attraverso un programma di guida accompagnata;
  • a partire dai 17 anni imparare, se accompagnati, a guidare auto e camion;
  • sostenere l’esame di guida ed ottenere la patente in tempistiche anticipate rispetto ora. Chi supererà il test potrà poi guidare da solo a partire dal compimento della maggiore età.

Come cambierà l’esame di guida

Con l’arrivo della patente di guida digitale anche l’esame di guida cambia. Le domande poste durante i test verranno infatti aggiornate con il passaggio a veicoli a emissioni zero. Inoltre la massa consentita di un veicolo di categoria “B” sarà adeguata per i veicoli alimentati in modo alternativo. Questo poichè i veicoli a emissioni zero che trasportano batterie possono essere più pesanti

All’interno dell’esame di guida ci sarà dunque:

  • valutazione di conoscenze legate ai sistemi avanzati di assistenza alla guida;
  • analisi delle competenze sulle altre tecnologie automatizzate;
  • conoscenza dell’impatto dello stile di guida sulle emissioni. Ad esempio è necessario sapere che la tempistica dei cambi di marcia è fondamentale per emettere meno Co2.

Inoltre la Commissione europea propone di introdurre pene più severe sui reati sulla strada quali:

  • guida contromano;
  • mancato rispetto di una distanza sufficiente rispetto all’auto che ci sta davanti
  • sorpasso pericoloso;
  • mancato rispetto delle norme sull’utilizzo dei corridoi di emergenza per i veicoli delle forze dell’ordine e di soccorso;
  • parcheggio pericoloso;
  • utilizzo di un veicolo sovraccarico;
  • attraversamento di una o più linee bianche continue.

L’Unione UE doterà i cittadini di un portale online dedicato. Qui si potrà avere accesso rapido alle informazioni sulle norme di sicurezza stradale di ciascun Stato membro.

Come abbiamo analizzato insieme, la proposta dell’UE è ricca di ottimizzazione e aggiornamenti. Non ci resta che attendere il responso del Parlamento europeo!

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto