Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Accademia Carabinieri: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia Carabinieri: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

Accademia Carabinieri criteri ammissione e sbocchi lavorativi 1
  • Sara Elia
  • 11 Aprile 2023
  • Orientamento
  • 4 minuti

Accademia Carabinieri: criteri ammissione e sbocchi lavorativi

Entrare a far parte dell’Accademia Carabinieri è uno dei sogni più ambiti di molti giovani. Il percorso offre infatti interessanti opportunità accademiche e professionali. Al giorno d’oggi infatti i corsi di laurea tradizionali non sono l’unica alternativa post diploma.

Analizziamo insieme al meglio l’Accademia Carabinieri scoprendo: 

  • requisiti d’ammissione necessari;
  • prove di selezione da superare;
  • strutturazione dei corsi di studi;
  • sbocchi di carriera possibili;
  • stipendio medio.
Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Requisiti d’ammissione necessari per entrare nell’Accademia Carabinieri

Le Forze Armate offrono molte alternative al “classico percorso di studio universitario. Nello specifico, l’Arma dei Carabinieri è una Forza Militare di polizia a competenza generale. Ha quindi sia mansioni militari che di polizia. Le unità sono in totale 117.282 e sono così suddivise:
  • 4.179 ufficiali dei vai ruoli (inferiori, superiori, generali)
  • 30.063 Ispettori (Marescialli)
  • 20.338 Sovrintendenti (Brigadieri)
  • 60.702 Appuntati e Carabinieri
Un ufficiale carabiniere deve essere in grado di garantire la pubblica sicurezza. Per farlo acquisisce, durante il percorso di studi, diverse competenze sia in ambito militare sia di polizia.
 
Essendo il compito molto delicato, solo i più meritevoli devono poter accedere all’Accademia Carabinieri. È infatti necessario partecipare al Concorso per l’Accademia dei Carabinieri o al Concorso Pubblico Tenente in SP Ruolo Tecnico Logistico.
I requisiti di ammissione includono:
  • diploma di scuola secondaria di II grado o capacità di conseguirlo entro la fine dell’anno scolastico in corso se si è civili;
  • possesso della licenza media se si è militari;
  • età compresa tra i 17 e i 22 anni già compiuti, estesa fino ai 28 anni per i militari;
  • altezza minima di 1,65 per gli uomini e 1,61 per le donne
  • godere dei diritti civili e politici;
  • aver avuto una condotta incensurabile per tutto l’arco della vita.
Gli altri requisiti, validi per ogni singolo differente concorso, sono presenti all’interno dei Bandi Ufficiali.
 

Quali sono le fasi di selezione e le prove da superare

Le fasi di selezione per accedere all’Accademia Carabinieri sono sei e sono suddivise in:
  • preselezione: 100 quesiti a risposta multipla a cui rispondere in 60 minuti. Gli argomenti del test sono di cultura generale, matematica, scienze, logica, informatica, italiano, attualità, storia, geografia. E ancora costituzione, cittadinanza italiana, logica deduttiva, ragionamento verbale e comprensione di un testo;
  • prova di efficienza fisica: corsa piana 1000 metri, piegamenti sulle braccia, salto in alto obbligatorie. In più la scelta di due opzioni facoltative tra trazioni alla sbarra e salto in lungo. Il punteggio è attribuito a seconda della tempistica impiegata per ogni singola prova;
  • test scritto di italiano: relazione di un elaborato su temi di attualità, cultura generale o temi specifici decisi dalla commissione;
  • accertamenti psico-fisici e attitudinali: raccolta di sul candidato e valutazione da parte di uno psicologo;
  • accertamenti sanitari: il candidato deve portare con sé referti specifici, da effettuare prima del concorso. La documentazione richiesta può variare ogni anno ed è specificata sul bando di ogni concorso.
  • esami orali ed accertamento della conoscenza dell’inglese.
Una volta che vengono superate tutte le prove si procede con il tirocinio della durata di 30 giorni. Durante questo tempo la valutazione procede tramite parametri quali:
  • perseveranza e motivazione; 
  • senso di responsabilità;
  • capacità di concentrazione e ragionamento;
  • adattamento alla vita militare;
  • senso di disciplina;
  • capacità d’integrazione;
  • dispiegamento sul campo delle proprie potenzialità.

Strutturazione del percorso di studi all’Accademia Carabinieri

Dopo aver superato tutte le prove e aver completato il tirocinio si può accedere all’Accademia Carabinieri. Il percorso di studi ha una durata di due anni e si svolge presso l’Accademia Militare di Modena. Al termine del corso biennale gli studenti conseguiranno una laurea in Scienze Giuridiche. Inoltre, ricevono anche la nomina di Sottotenenti in servizio permanente del Ruolo Normale dell’ Arma dei Carabinieri.

Dopo il primo corso di formazione, il ciclo di studi può proseguire per altri 3 anni,presso la Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma. Al termine di questo percorso si ottiene la laurea specialistica in Giurisprudenza e il grado di Tenente.

Dopo 4 anni di professione i tenenti hanno la possibilità di avanzare al grado di Capitano. Passati ulteriori 7 anni possono poi passare a quello di Maggiore. Infine, si può arrivare ai gradi di Tenente Colonnello e Colonnello.

Lo stipendio di un Carabiniere inizia ad essere percepito durante il percorso all’Accademia. Per i primi tre anni di formazione e addestramento gli studenti percepiscono infatti circa 1.300 euro mensili. Quando si ottiene il grado di Sottotenente, lo stipendio si aggira intorno ai 1.600 euro al mese.

Lo stipendio sale insieme all’innalzamento di grado raggiungendo stime quali:

  • per il grado di tenente: 2.000 €;
  • capitano dei Carabinieri: 2.100 euro;
  • maggiore dei Carabinieri: 2.200 euro;
  • tenente Colonnello dell’Arma dei Carabinieri: 2.800 euro;
  • generale di Brigata e Generale di Corpo d’Armata: tra i 3.300 e i 4000 euro.
Tutte le informazioni necessarie per sapere le date delle prove presso l’Accademia Carabinieri sono consultabili presso i Bandi Ufficiali dei Concorsi annuali!
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto