Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Milleproroghe: grazie al decreto più tempo per laurearsi

Milleproroghe: grazie al decreto più tempo per laurearsi

Milleproroghe grazie al decreto piu tempo per laurearsi
  • Nausicaa Tecchio
  • 7 Aprile 2023
  • News
  • 4 minuti

Milleproroghe: grazie al decreto più tempo per laurearsi

Con il decreto Milleproroghe 2023 sono molti a poter tirare un sospiro di sollievo per uno dei rinvii sanciti dalla legge. In particolare gli studenti universitari possono sentire meno la tensione per terminare il percorso di studi grazie alle modifiche introdotte. Allo stesso tempo anche le graduatorie comunali dei docenti per la scuola saranno valide più a lungo. 

Fra i punti salienti del testo del decreto compaiono anche delle concessioni agli atenei, tra cui 180 giorni in più per conferire assegni di ricerca. Slittano anche i tempi relativi alla presentazione dell’IMU per altri sei mesi e della scadenza del bonus per le colonnine di ricarica per le auto elettriche.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Milleproroghe: tempi dilatati per la laurea:

Tra gli effetti collaterali della pandemia sono stati moltissimi i laureandi che hanno visto slittare il termine del loro ciclo di studi. Le tasse universitarie del primo semestre del 2020 sono state prontamente rinfuse agli studenti, ma i contrattempi non sono mancati anche dopo. Tra prenotazioni per le aule e sessioni di esami a distanza le difficoltà sono state molte. 

Con Milleproroghe tocca agli studenti che puntavano a conseguire il titolo entro l’anno accademico 2021-2022. L’ultima sessione disponibile è slittata infatti alla data del 15 giugno 2023. Lo stesso vale per i termini legati ad altri adempimenti quali per esempio il termine del tirocinio o altre faccende collegate alla laurea, anche di carattere amministrativo. 

Non si risulterà quindi fuori corso se la discussione della tesi avverrà entro tale data. Normalmente si potrebbe solo puntare alla sessione primaverile che si svolge solitamente a marzo. Tuttavia  seguendo il decreto in molte università si terranno delle discussioni in forma straordinaria fra il 5 e il 15 giugno. Tra queste per esempio c’è l’ateneo di Roma Tre.

In questo modo eventuali slittamenti del tirocinio o ritardi burocratici  hanno già pronta la soluzione. Occorre però verificare che anche la propria sede abbia previsto una sessione straordinaria e quali siano le scadenze. Se non altro le cerimonie di proclamazione ora sono di nuovo possibili così come i festeggiamenti. 

 

Proroga per gli esami di abilitazione 

Oltre a chi sta per laurearsi il decreto Milleproroghe ha considerato anche chi invece fresco di titolo deve prepararsi per conseguire l’abilitazione. Nel 2023 infatti dopo diverse sessioni d’esame tenutesi in modalità da remoto si sarebbe dovuto riprendere con le prove tradizionali, in presenza. Tuttavia pare che tale provvedimento slitterà dopo il 31 dicembre di quest’anno. 

Nessun ritorno prima del 2024 dunque, con tutti i vantaggi per i candidati che ne conseguono. Evitare le spese dovute alle trasferte fisiche verso la sede prescelta, poter svolgere la prova da casa risparmiando tempo e una modalità meno articolata. Tale provvedimento però esclude le lauree abilitanti in Farmacia, Veterinaria, Odontoiatria e Psicologia. 

La ragione per cui sono state escluse dal decreto Milleproroghe è semplice. Coloro che possiedono uno di questi titoli richiedono di fare anche un tirocinio pratico a scopo valutativo per ritenersi abilitati. Per le altre figure professionale, come biologo, ingegnere, chimico o architetto invece si procederà come durante la pandemia. 

Rimangono invece in una sorta di “zona grigia” coloro che necessitano di iscriversi all’albo degli agrotecnici, dei periti agrari e industriali o dei geometri. Per far sì che anche in questi casi si opti per la modalità di esame da remoto serviranno ulteriori decreti a firma del Ministero dell’Istruzione e del Merito. 

Milleproroghe mantiene ancora gli assegni di ricerca

Per gli studenti già laureati che sono in cerca di un progetto a cui dedicarsi all’interno dell’Università per ora niente variazioni a livello di forma. Infatti per conferire assegni di ricerca agli atenei è stato concesso del tempo ulteriore. Come nel caso del conseguimento della laurea la nuova scadenza è il 31 dicembre 2023, anche per le istituzioni che conferiscono titoli equipollenti alle lauree scientifiche.

Gli assegni di ricerca di cui parla il decreto Milleproroghe consentono a coloro che li ottengono dopo la selezione pubblico di collaborare in modo continuativo con l’ateneo. La durata che possono avere varia da 1 a 3 anni in forma standard ma si può anche rinnovare fino a un totale di 6 anni. Va detto però che si tratta di una forma di lavoro atipica. 

Questo procedimento bloccherà dunque l’introduzione del contratto di ricerca, a cui ambivano soprattutto i giovani freschi di dottorato di ricerca. Si tratta di una misura contenuta nel Decreto PNRR 2 che avrebbe dovuto segnare dal 1° gennaio 2023 la fine definitiva degli assegni di ricerca. A differenza di questi infatti i contributi versati non sono più in forma parziale. 

Un’altra motivazione per abolire l’assegno di ricerca è legato al fatto che rappresenti una figura non strutturata e priva di reali garanzie. Questo sistema infatti per molti atenei è stato il preferito, diminuendo le possibilità di trovare un impiego fisso all’interno dell’Università. Per quest’anno però si procederà ancora, forse come fase di assestamento. 

 

Non solo l’Università al centro di molte misure

Il decreto Milleproroghe ha dilungato i tempi di diversi processi interni agli atenei italiani. Ma lo stesso si può dire per quanto riguarda invece le scuole primarie e secondarie (sia di primo che di secondo grado) almeno per la parte relativa alle graduatorie. Quelle dei dirigenti scolastici dell’ultimo concorso resteranno in vigore fino all’anno scolastico 2025-2026. 
 
Anche gli istituti AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica) ovvero accademie di belle arti e conservatori sono nominate nel decreto. La proroga che li riguarda prevede che per l’anno 2023-2024 tali istituti potranno assumere personale docente a tempo indeterminato. Gli insegnanti andranno chiamati in base alle graduatorie nazionali vigenti.
 
A livello comunale è entrata in vigore la proroga di un altro anno (dal 30 settembre 2023 a quello del 2024) delle graduatorie del personale scolastico, educativo e ausiliario. Uscendo dal settore dell’istruzione il testo di Milleproroghe tocca diversi altri contesti, tra cui i concorsi per la Polizia di Stato e dei Vigili del Fuoco.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto