Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Test di Medicina 2023: l’88% dei candidati lo farà ad aprile

Test di Medicina 2023: l’88% dei candidati lo farà ad aprile

TOLC MED 2023
  • Sara Elia
  • 2 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti
  • 27 Marzo 2023

Test di Medicina 2023: l'88% dei candidati lo farà ad aprile

Notizie aggiornate sul test di medicina 2023! L’88% delle matricole, ad oggi all’ultimo anno delle superiori, potrà accedere al TOLC MED anticipato in aprile.

Scopriamo meglio insieme la novità!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Novità della riforma sul Test di Medicina 2023

In base alla riforma i maturandi intenzionati a partecipare al test di medicina 2023 potrà farlo in anticipo. 
 
Ma non solo! È prevista anche la moltiplicazione dei test d’ingresso per le facoltà di area medica a numero chiuso nazionale. L’ufficializzazione è già una realtà. Saranno due le finestre all’interno delle quali, nel 2023, sarà possibile cimentarsi con i quiz del TOLC MED:
  • 13-22 aprile,
  • 15-25 luglio.  
Ultima novità: chi si trova al penultimo anno di scuola e vuole candidarsi per entrare a Medicina, Odontoiatria o Veterinaria nel 2024, avrà ben quattro chance a disposizione, potendo provare già ad aprile 2023.
 
La maggioranza accoglie come un vantaggio le modifiche per l’accesso programmato a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria.
 
In base ad un sondaggio AlmaLaurea su un campione di 650 alunni intenzionati a tentare l’accesso:
  • 88% proverà l’accesso già ad aprile;
  • 34% promuove a pieni voti il sistema;
  • 34% aspetta di verificarne il funzionamento concretamente;
  • 29% non è convinto della bontà dell’impianto della riforma.
In base alle nuove norme, si potrà svolgere il questionario più di una volta nel TOLC MED. Ed infine scegliere il punteggio più alto da far valere per l’inserimento nella graduatoria finale. Di certo è un’opportunità in più da cogliere al volo. Di certo più tentativi si hanno, più alte saranno le possibilità di successo.
 

Perplessità e criticità sul Test di Medicina 2023

Una delle maggiori perplessità degli studenti è legata al fatto che, in mezzo al test di Medicina 2023 ci sarà la maturità. La preparazione per gli esami potrebbe quindi essere fortemente condizionata da quella per i quiz. 
 
In base al sondaggio AlmaLaurea:
  • 1 su 10 non intravede particolari criticità ove sussista un’organizzazione metodica dello studio;
  • 2 su 3 ritengono fattibile gestire contemporaneamente le due prove;
  • 1 su 10 teme il doppio impegno e rinuncerà alla sessione di aprile;
  • 6 su 10 svolgeranno il Test di Medicina a luglio per concentrarsi prima esame di Stato e poi sull’università;
  • 7% salterà il turno per capire al meglio nel pratico, come è organizzato il nuovo test di medicina.
La maggior parte dei maturandi coinvolti anche nel TOLC MED richiede invece collaborazione al Ministero dell’Istruzione. E lo fa tramite la richiesta di un’esame di maturità:
  • con solo prima prova nazionale e la seconda prova scritta dai docenti della scuola;
  • ritorno dell’esame standard;
  • formula più leggera.
Di certo sarà un secondo quadrimestre impegnativo per gli studenti che, quest’anno, concludono la scuola superiore. 
 

Facoltà di Medicina: la più gettonata

Ogni anno il numero di candidati che prova il test di Medicina per poter accedere alla carriera di medico è estremamente alto. 

Anche per questo l’accesso agli Atenei è a numero chiuso è legato al superamento di un test d’accesso molto impegnativo. I posti a disposizione annualmente e per regione d’Italia sono decisi da decreto ministeriale (MIUR). Sempre all’interno del bando vengono fornite info sulla modalità d’iscrizione, materie da studiare e struttura del test. Gli argomenti generalmente prevedono domande su:

  • cultura generale;
  • biologia;
  • fisica;
  • matematica;
  • chimica;
  • ragionamento logico.

La Facoltà di Medicina ha il compito necessariamente di formare professionisti con un’ottima preparazione tecnico-pratica ed un approccio multidisciplinare integrato. Lo studio richiede molto tempo, passione e pazienza.  Chimica, biologia, patologia, anatomia, fisiologia sono solo alcune delle materie di studio.

La durata del corso di laurea a ciclo unico in Medicina è di 6 anni. Dopo si può decidere che specializzazione prendere. Per poter accedere alla discussione di laurea ad oggi sono necessari 360 crediti formativi (CFU). Questi sono suddivisi tra attività formative di base (60CFU), attività caratterizzanti integranti a scelta del singolo (18CFU) e tesi (120CFU).

Prospettive d’occupazione mediche

Il test di Medicina 2023 è tra i più gettonati, come tutti gli anni, anche perché da ottime opportunità lavorativa, sia di guadagno che di carriera.

In base alle statistiche infatti il 96, 5% di persone a cinque anni dalla laurea sono impiegate in professioni nell’ambito.

Alcune attività svolte dal medico sono:

  • medico- chirurgo presso il Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Per accedere è necessario avere il diploma di formazione specifica in medicina generale. Tale corso è bandito a livello regionale e dura 3 anni;
  • medico-chirurgo alle dipendenze di altre istituzioni pubbliche nazionali: ad esempio medico militare o nelle carceri o nella protezione civile o per l’INPS o per il CIRM o per i servizi d’emergenza;
  • specialista: questa tipologia di medico accedere al corso tramite bando ministeriale. Fondamentale anche per poter lavorare nel SSN ad oggi. Pediatra, geriatra, ottorino, ginecologo, endocrinologo, cardiologo e via dicendo;
  • insegnante presso enti di formazione o aziende;
  • informatore scientifico per aziende farmaceutiche, protesiche e delle tecnologie mediche;
  • consulente: un libero professionista può lavorare sia per enti pubblici che privati, come ad esempio centri termali o case di cura.
  • divulgatore scientifico e ricercatore.
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto