Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Apprentice Bard: nasce il chatbot Google dotato di AI

Apprentice Bard: nasce il chatbot Google dotato di AI

Apprentice Bard nasce il chatbot Google dotato di AI
  • Alessia Seminara
  • 1 Aprile 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Apprentice Bard: nasce il chatbot Google dotato di AI

ChatGPT non ha fatto neppure in tempo ad attirare l’attenzione globale: Google ha già deciso di rispondere al chatbot di OpenAI lanciando Apprentice Bard.

Dopo l’incredibile ascesa del chatbot di OpenAI, che ha causato grande scompiglio nel mondo della ricerca online, Google ha finalmente dato la sua risposta. La potente azienda di Mountain View ha da poco annunciato la versione beta tester del suo nuovo servizio sperimentale di IA conversazionale Bard, un software basato sull’intelligenza artificiale che sembra essere molto simile al chatbot che ha portato Microsoft a spendere una fortuna di 10 miliardi di dollari.

Si tratta di un prodotto analogo a ChatGPT, e che possiamo indicare come il suo diretto concorrente, dato che le risposte che è in grado di generare sono molto simili.

Insomma, anche Google ha deciso di investire sull’AI, con il suo Apprentice Bard. In questo articolo lo analizzeremo, confrontandolo con suo concorrente e analizzandone caratteristiche e vantaggi.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Google e la guerra a ChatGPT: cos’è Apprentice Bard

Apprentice Bard è il chatbot che Google ha sviluppato in risposta a ChatGPT. Si tratta di un tool del tutto simile al concorrente, ma interno a Google stesso.

La tecnologia utilizzata per svilupparlo è nota come LaMDA e, in realtà, Google lavora a tale modello di linguaggio già da anni. LaMDA fu infatti creato nel 2017.

Acronimo di Language Model for Dialogue Applications, LaMDA ha spesso destato preoccupazioni e critiche. È ormai nota a tutti la storia del dipendente di Google che, in base alle risposte fornite mediante questa tecnologia, iniziò a credere che LaMDA possedesse dei sentimenti.

E questo evento scatenò un acceso dibattito in merito all’Intelligenza Artificiale, alle sue potenzialità ed ai rischi.

Tuttavia, è ormai passato del tempo da quando Google Research iniziò a lavorare a LaMDA: Apprentice Bard è uno dei frutti di questo lavoro.

Google Bard: analogie e differenze coi concorrenti

Al momento, possiamo desumere le caratteristiche salienti di Apprentice Bard di Google dai report. Secondo varie fonti, il colosso dei motori di ricerca ha concentrato tutti gli ultimi sforzi nella creazione di un prodotto simile a ChatGPT per contrastarne l’ascesa.

Ed è quindi ovvio che Apprentice Bard sia molto simile al concorrente, dato che si tratta della risposta di Google al celebra chatbot di OpenAI.

Le similitudini iniziano già dall’interfaccia: Google Bard è molto simile al concorrente. Inoltre, simile è anche il suo funzionamento, dato che l’utente utilizzatore può interagire con Bard ponendogli domande scritte. Insomma, si chatta con l’AI per ottenere risposte alle proprie domande.

La più grande differenza tra Apprentice Bard ed il chatbot concorrente è però che, mentre ChatGPT fornisce risposte basandosi su conoscenze aggiornate al 2021, il prodotto di Google è in grado di fornire risposte in base a informazioni molto recenti.

Il chatobot utilizza le informazioni presenti sul Web per fornire risposte dettagliate, aggiornate e di alta qualità a richieste semplici.

Da “Mi sento fortunato” alle domande di follow-up: un’evoluzione della concorrenza

Google ha pensato di soppiantare la concorrenza inserendo all’interno del proprio prodotto delle funzionalità aggiuntive, che ChatGPT non possiede ma che saranno sicuramente utilissime per gli utenti.

Apprentice Bard possiede ad esempio una funzione che fornisce suggerimenti per possibili domande da porre all’AI: una sorta di evoluzione del celebre pulsante “Mi sento fortunato”, presente sul motore di ricerca fino al 2021.

Inoltre, una volta ricevuta la propria risposta, l’utente avrà a disposizione tutta una serie di domande di follow-up, correlate al tema e suggerite automaticamente da Google Bard e che serviranno per approfondire l’argomento.

Google Apprentice Bard: i punti di debolezza

Ovviamente, il nuovo chatbot di Google non presenta soltanto differenze positive rispetto alla concorrenza.

Anche a questo prodotto non mancano, in effetti, i punti di debolezza. Quello che preoccupa maggiormente riguarda l’assenza di un rilevatore di plagio.

Com’è noto, il chatbot di OpenAI possiede un proprio rilevatore anti-plagio interno, che consente di ottenere risposte inedite, per evitare eventuali plagi. Tale rilevatore ha il nome di AI Text Classifier. Sebbene in molti siano dubbiosi in merito alla reale possibilità di ottenere testi unici sfruttando CahtGPT, il rilevatore anti-plagio rappresenta comunque una protezione per l’utilizzatore.

Tale protezione non sarà invece garantita a chi sceglierà di utilizzare Apprentice Bard: almeno per il momento, infatti, Google non ha dotato il proprio prodotto di un rilevatore di eventuale plagio.

Quando verrà rilasciato il chatbot?

C’è grande attesa per il rilascio di Google Apprentice Bard, ma non si sa ancora quando questo verrà rilasciato con certezza. Sebbene sul web si era ipotizzato per un rilascio entro lo scorso 8 febbraio, alla fine tale data non è stata affatto rispettata.

Sicuramente, Google è consapevole che anche una sola informazione errata potrebbe causare gravi conseguenze. Per questo motivo, lo sviluppo del chatbot di ricerca del gigante di Internet è strettamente sorvegliato. E le informazioni sulla possibile data di rilascio sono davvero poche.

Supposizioni a parte, una cosa è certa: Google Apprentice Bard è attualmente in fase di test. L’azienda ha cioè rilasciato la versione beta, disponibile soltanto per i beta tester che, al momento, stanno saggiando le proprietà, le funzionalità e le potenzialità del nuovo prodotto targato Mountain View.

Al momento, dunque, Google ha reso Apprentice Bard accessibile solamente per un numero di utenti molto ristretto e selezionato.

A breve, però, Bard dovrebbe essere rilasciato per l’utilizzo libero.

Non solo Bard: tutti gli altri chatbot in arrivo

Non ci sino quindi certezze sulla data di rilascio. Ciò che è certo è che Google sta seriamente cercando di contrastare la diffusione di ChatGPT. Si sta cioè preparando a diventare uno dei principali competitor di ChatGPT.

Lo testimoni il fatto che, oltre ad Apprentice Bard, il colosso dei motori di ricerca si sta preparando a lanciare sul mercato altri prodotti. Fonti vicine a Mountain View parlano di almeno una ventina di prodotti, tutti pronti a competere con ChatGPT.

Gli specialisti che lavorano alla tecnologia LaMDA sono infatti stati incaricati di sviluppare alternative più funzionali a quella di proprietà di OpenAI.

Insomma, Apprentice Bard sembra essere il primo di una lunga serie di chatbot dotati di AI sviluppati da Google.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (478)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.