Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

OpenAi: cos’è ChatGpt e quanto costa il servizio

OpenAi: cos’è ChatGpt e quanto costa il servizio

OpenAi Cosa ChatGpt e quanto costa il servizio
  • Alessia Seminara
  • 3 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

OpenAi: cos'è ChatGpt e quanto costa il servizio

Ormai è noto a tutti, appassionati di tecnologia e non: OpenAI è una delle aziende più innovative del settore dell’intelligenza artificiale e ha sviluppato una vasta gamma di servizi AI che sono ora disponibili per il pubblico. Uno dei loro prodotti più popolari è ChatGpt, un assistente virtuale alimentato da AI che può rispondere alle domande degli utenti in modo rapido ed efficiente.

Sei curioso di sapere cosa sia OpenAI e di come il loro servizio di ChatGPT possa migliorare la tua vita quotidiana? Sei nel posto giusto: in questo articolo, ti guiderò attraverso i dettagli di OpenAI e ti darò una panoramica sul loro servizio di ChatGPT, incluso il prezzo.

Scopriremo infatti quanto costa il servizio, ma anche quali sono i rischi legati al suo utilizzo.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cenni preliminari: qualche notizia su OpenAI

OpenAI è un’azienda che si occupa di intelligenza artificiale fondata nel 2015 da Elon Musk, Sam Altman e altri imprenditori del settore. L’obiettivo dell’azienda è quello di sviluppare intelligenza artificiale in grado di migliorare la vita delle persone e di risolvere i problemi globali.

OpenAI è stato fondato sulla base di tre valori fondamentali: sicurezza, trasparenza e responsabilità sociale. L’azienda crede che l’intelligenza artificiale debba essere sviluppata in modo responsabile, affinché non crei problemi in futuro. Una delle tecnologie sviluppate da OpenAI è ChatGPT.

Come funziona ChatGpt?

ChatGpt è un assistente virtuale che utilizza la tecnologia di intelligenza artificiale per comprendere e rispondere alle domande degli utenti in modo naturale e intelligente.

La tecnologia alla base di ChatGpt è chiamata “Generative Pre-trained Transformer 3” o GPT-3, che è stato addestrato su vasti set di dati per comprendere il linguaggio naturale e generare risposte in modo autonomo.

Ciò significa che, quando un utente pone una domanda a ChatGpt, l’AI utilizza la sua vasta conoscenza per generare una risposta precisa e completa. Questo rende ChatGpt estremamente versatile e in grado di rispondere a una vasta gamma di domande e argomenti.

Inoltre, ChatGpt è in grado di apprendere in modo continuo, il che significa che diventa sempre più preciso man mano che interagisce con gli utenti. Ciò rende l’assistente virtuale di OpenAI uno strumento utile per le aziende e le organizzazioni che desiderano fornire un servizio clienti rapido ed efficiente.

ChatGpt e la questione prezzo: quanto costa il servizio?

Al momento, OpenAI sta consentendo a tutti gli utenti interessati un utilizzo gratuito di ChatGPT.

Ciò significa che chiunque deciderà di registrarsi, almeno per il momento, potrà sfruttare l’Intelligenza Artificiale messa a disposizione dalla società per un utilizzo libero.

Tuttavia, ChatGPT è freemium: oltre alla possibilità di accedere liberamente, è possibile attivare un abbonamento per fruire di alcune interessanti opzioni aggiuntive.

La prima riguarda le risposte più rapide: chi ha già utilizzato il servizio sa bene che le risposte vengono fornite in maniera abbastanza lenta. Ma gli abbonati potranno contare su un servizio più rapido.

Inoltre, anche per via del fattore novità, il servizio spesso va in sovraccarico, e non è possibile utilizzare ChatGPT anche per ore per via del numero eccessivo di utenti collegati al sito ufficiale.

Tuttavia, gli utenti paganti possono fruire del chatbot di OpenAI anche nei momenti di sovraccarico.

L’abbonamento, al momento, costa solo 20 dollari mensili. Tuttavia, secondo alcune indiscrezioni, questo prezzo potrebbe a breve subire delle variazioni.

Secondo alcuni, a breve verranno implementati diversi piani di abbonamento. Gli utenti che hanno già iniziato ad usare l’AI temono soprattutto l’introduzione di un meccanismo a token.

In pratica, per spiegarlo semplicemente, ogni volta che un utente porgerà una domanda a ChatGpt, verrò utilizzato un certo numero di token, acquistabili in abbonamento.

In ogni caso, si tratta di indiscrezioni, che non è detto vengano attivate da OpenAI. Al momento, si può utilizzare il servizio gratuitamente o, per continuare ad usarlo anche quando il sito è in sovraccarico, basta pagare 20 euro al mese e usufruirne senza limitazioni.

OpenAI, non solo vantaggi: tutti i rischi dell’AI

In base a quanto detto fino ad ora, ChatGPT di OpenAI sembra davvero una rivoluzione, piena di vantaggi. La possibilità di utilizzare l’intelligenza artificiale a proprio vantaggio, tra l’altro anche gratuitamente, però, non è l’unico aspetto da considerare.

Non c’è dubbio, l’AI offre molti vantaggi. Ma ci sono anche alcuni rischi associati al suo utilizzo. Uno dei principali rischi riguarda la privacy e la sicurezza dei dati. Quando si utilizza un servizio di intelligenza artificiale come ChatGPT, si forniscono dati sensibili che possono essere utilizzati per creare profili o per altri scopi.

Un altro rischio riguarda l’automazione e la perdita di posti di lavoro. L’IA può sostituire alcuni lavori umani, portando alla disoccupazione e alla perdita di opportunità per alcune persone. E questo è un aspetto che, in molti, stanno attualmente criticando.

Le Questioni Etiche di ChatGPT

Ma c’è anche un altro aspetto a preoccupare, quello delle questioni etiche legate all’uso di ChatGPT e dell’IA in generale.

Una delle principali questioni riguarda la responsabilità e la trasparenza. Chi è responsabile delle risposte generate da ChatGPT? Come possiamo garantire che le risposte siano accurate e imparziali?

Un’altra questione riguarda la discriminazione. L’AI può essere influenzata da pregiudizi e stereotipi, portando a risposte discriminatorie o ingiuste. Inoltre, l’utilizzo di ChatGPT può comportare la creazione di contenuti falsi o fuorvianti.

Per affrontare queste questioni etiche, OpenAI ha pubblicato delle linee guida per l’utilizzo etico di ChatGPT. Queste linee guida includono la promozione della trasparenza e della responsabilità, l’evitare la discriminazione e la protezione della privacy e della sicurezza dei dati.

Inoltre, è importante che gli utenti di ChatGPT comprendano i rischi e i limiti dell’IA e utilizzino il servizio in modo consapevole e responsabile.

OpenaAI e il futuro di ChatGPT

OpenAI è un’azienda all’avanguardia nel campo dell’intelligenza artificiale, con un forte impegno per la sicurezza, la trasparenza e la responsabilità sociale. Il loro servizio di ChatGPT offre la possibilità di avere conversazioni fluide e naturali con un’intelligenza artificiale avanzata, e le opzioni di abbonamento variano in base alle esigenze dell’utente.

Siamo solo all’inizio dell’era dell’IA e c’è ancora molto da scoprire e da imparare, ma ci sono anche infinite possibilità per l’utilizzo di queste tecnologie in modo innovativo e positivo.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.