Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Docenti screditati: per il 50% degli italiani è colpa dei genitori

Docenti screditati: per il 50% degli italiani è colpa dei genitori

Docenti screditati per il 50 per cento degli italiani e colpa dei genitori
  • Alessia Seminara
  • 30 Marzo 2023
  • News
  • 5 minuti

Docenti screditati: per il 50% degli italiani è colpa dei genitori

L’educazione dei figli è una delle sfide più importanti che ogni genitore deve affrontare. E si tratta di un problema molto sentito anche da parte dei docenti che, a vario titolo, si occupano dell’istruzione dei ragazzi.

Negli ultimi anni si è infatti diffuso un problema enorme, strettamente legato all’autorevolezza. I giovani d’oggi non percepiscono più quella dell’insegnante come una figura autorevole.

Il problema ha radici profonde: la responsabilità dei genitori nella formazione dei figli è fondamentale per garantire un futuro prospero e realizzato per i loro figli. Tuttavia, in questi ultimi anni, i docenti sono stati spesso screditati e messi sotto accusa per la mancata formazione dei giovani. In particolare, spesso le famiglie mettono in dubbio il ruolo e l’autorità davanti agli occhi dei giovani.

In questo articolo, esploreremo questo tema e discuteremo la vera responsabilità dei genitori nei confronti di questo triste fenomeno, molto diffuso nel nostro Paese.

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Docenti screditati, i risultati del sondaggio

Le cifre preoccupanti del fenomeno relativo ai docenti che, sempre più spesso, vengono screditati dalle famiglie stesse di fronte ai ragazzi sono state di recente messe in luce da un sondaggio, realizzato in collaborazione dalla Gilda degli Insegnanti e dalla SWG.

In particolare, è stato chiesto ai partecipanti di esprimere la propria opinione in base ai fattori che sono all’origine della scarsa autorevolezza di cui, purtroppo, oggi i docenti godono.

E gli italiani sembrano essere concordi sul fatto che la causa primaria è la tendenza, da parte dei genitori, di minare l’autorità stessa degli insegnanti davanti ai figli: il 50% dei partecipanti al sondaggio ha indicato questa tendenza come un fattore primario.

È vero che, negli ultimi anni, la figura del docente è stata messa sotto la lente d’ingrandimento del pubblico italiano. Molti genitori sono insoddisfatti della qualità dell’istruzione che i loro figli stanno ricevendo e sono convinti che la colpa sia da imputare ai docenti. Questo ha portato a una progressiva svalutazione del lavoro dei docenti e a una sempre più difficile situazione lavorativa per gli stessi.

Le altre cause individuate

Il sondaggio di SWG e Gilda degli Insegnanti ha però evidenziato altre possibili cause che mettono in discussione il ruolo dei docenti. Innanzitutto, al secondo posto nelle risposte più frequenti troviamo il precariato.

Secondo il 34% dei partecipanti al sondaggio, infatti, il valore degli insegnanti non viene riconosciuto perché molti di essi sono precari. E questo coincide anche con retribuzioni molto basse.

Sono però state individuate anche altre cause, che coi docenti hanno poco a che fare. Il 18% degli intervistati ha posto infatti l’attenzione sui giovani stessi. Sono in molti a pensare che gli insegnanti vengano screditati dai giovani stessi, ormai diventati poco capaci di mantenere l’attenzione.

E anche i presidi delle scuole hanno un ruolo nel peggiorare la situazione: secondo lo studio, trattare gli insegnanti come dei sottoposti di certo non aiuta i docenti ad apparire come autorevoli agli occhi degli studenti. O almeno, questo è ciò che pensa il 16% degli intervistati.

Docenti screditati: l’influenza degli scandali a scuola

Ci sono dunque molte ragioni per cui i docenti in Italia sono stati criticati in modo così aspro negli ultimi anni. Di certo, anche gli scandali mediatici che hanno investito, recentemente e meno recentemente, il mondo dell’insegnamento hanno giocato un ruolo fondamentale.

Secondo il 13% dei partecipanti alla recente intervista, tali scandali hanno come effetto non solo lo screditamento della persona coinvolta, ma anche una mancanza di sfiducia nei confronti dell’intera categoria.

E probabilmente è anche per questo che il 33% degli italiani crede che, in parte, gli insegnanti non siano in grado di gestire la propria relazione con i giovani alunni.

La crescente sfiducia nella scuola

Tra le cause che generano sfiducia nei docenti ne abbiamo poi sicuramente altre, che non figurano nel sondaggio condotto da SWG.

Una delle principali è l’inefficienza dei sistemi di valutazione, che spesso non tengono conto delle reali capacità dei docenti e dei loro studenti. In molti casi, i docenti sono giudicati in modo superficiale e frettoloso, senza tener conto del loro impegno e della loro professionalità.

Inoltre, la scarsa motivazione dei docenti e l’assenza di sostegno da parte delle istituzioni scolastiche contribuiscono a peggiorare la situazione. Molti docenti si sentono sfruttati e sottovalutati, e questo influisce negativamente sulla loro capacità di insegnare e di motivare gli studenti.

Conseguenze della sfiducia nei docenti

Purtroppo, il fenomeno dei docenti screditati ha molte conseguenze negative, sia per gli insegnanti che per gli studenti. Innanzitutto, i docenti sfiduciati sono meno motivati a insegnare e a impegnarsi nella loro attività. Questo può avere un impatto negativo sulla qualità dell’educazione e sull’apprendimento degli studenti.

Inoltre, la sfiducia nei docenti può portare a una scarsa collaborazione tra insegnanti, genitori e studenti, che è fondamentale per garantire un ambiente di apprendimento positivo e stimolante. La mancanza di collaborazione può anche creare problemi di disciplina e di relazione all’interno della scuola, con conseguenze negative sulla vita scolastica degli studenti.

Soluzioni per migliorare la situazione

Per migliorare la situazione e ridurre la sfiducia nei docenti, è necessario adottare alcune soluzioni concrete.

Bisogna innanzitutto restituire autorevolezza alla figura dei docenti, che in passato erano visti dai giovani come delle figure abbastanza autorevoli.

Gli intervistati sono stati chiamati a fornire delle proposte per accelerare e rendere operativo tale processo. Innanzitutto, ci si è concentrati sulla questione precariato. Per risolvere la situazione secondo gli italiani che hanno partecipato al sondaggio occorre migliorare gli stipendi e stabilizzare gli insegnanti.

Bisogna poi puntare sull’aggiornamento: a detta dell’81% dei partecipanti, anche la formazione degli insegnanti è fondamentale per garantire loro autorevolezza.

L’80% crede anche che sia necessario modificare i processi che portano alla selezione degli insegnanti. Ma anche dei presidi e dirigenti scolastici, che secondo il 50% dovrebbero essere scelti dagli insegnanti stessi.

La situazione che sta colpendo gli insegnanti va risolta immediatamente: la formazione dei figli non è un compito che spetta ai soli insegnanti o ai soli genitori, ma è un compito che deve essere condiviso tra entrambe le parti.

Gli insegnanti possono fornire agli studenti le conoscenze teoriche e le competenze pratiche necessarie per affrontare la vita, mentre i genitori possono offrire un ambiente domestico sicuro e un supporto emotivo per i loro figli.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto