Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Struttura sito web: come ottimizzarla per migliorare la SEO

Struttura sito web: come ottimizzarla per migliorare la SEO

Struttura sito web come ottimizzarla per migliorare la SEO
  • Chiara Carnevale
  • 27 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Struttura sito web: come ottimizzarla per migliorare la SEO

Quando pensiamo alla struttura sito web, tendiamo ad immaginarla come un grande albero organizzato al meglio e secondo una gerarchia ben precisa in grado di aiutare i nostri utenti a navigare all’interno del sito.

Spesso, però, i contenuti e gli articoli del nostro sito non si posizionano come vorremmo e se il problema non riguarda le singole pagine probabilmente è necessario modificare l’alberatura del sito.

Se la struttura di un sito web non è efficiente, rischiamo di perdere clic e traffico prezioso che potrebbe portarci non solo più visibilità, ma anche delle conversioni, ed è proprio per questo che bisogna ottimizzarla al meglio.

L’ottimizzazione della struttura del sito web fa parte delle pratiche SEO On site da non trascurare e che permette di migliorare le performance del sito sul motore di ricerca e l’esperienza degli utenti.

Continuando a leggere scoprirai cos’è l’architettura di un sito e come bisogna creare una struttura efficiente in base alle regole della Search Engine Optimization.

Partiamo subito!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Alberatura sito web: perché è importante?

Quando si parla di struttura sito web si fa riferimento all’ordine in cui sono organizzate le pagine di un sito internet. Durante la sua creazione, infatti, vengono sviluppati il menù con le categorie, i tag, gli articoli e molti altri elementi che saranno collegati tra di loro secondo una gerarchia ben precisa.

Ma nello specifico, cos’è la struttura di un sito web?

Nel gergo più tecnico l’architettura di un sito web è la modalità secondo la quale tutti i contenuti delle pagine vengono organizzati e suddivisi secondo alcune logiche. Generalmente questa organizzazione ha la forma di un diagramma ad albero dove in cima troviamo sempre l’homepage. Dalla home è possibile raggiungere gli altri contenuti inferiori come pagine, categorie, sottocategorie, prodotti e articoli.

Strutturare un’alberatura efficiente è molto importante non solo per migliorare la user experience, ma anche per favorire il processo di indicizzazione sui vari motori di ricerca.

Una struttura confusa e poco chiara, potrebbe tradursi in una pessima esperienza per gli utenti, che per via di una navigazione difficoltosa abbandoneranno il sito per ricercare le informazioni di cui necessitano altrove. Anche ai fini della SEO il sito potrebbe apparire “confuso”, in quanto il bot non riuscirebbe a scansionare bene i contenuti e questo potrebbe causare grossi problemi di posizionamento al sito e alle varie pagine web che lo compongono.

In particolare, nel campo della Search Engine Optimization, il parametro fondamentale di una buona architettura è dato dai breadcrumbs, ma cosa sono?

Scopriamolo insieme nel prossimo paragrafo.

 

Breadcrumb e link interni: a cosa servono e come aiutano il posizionamento

I breadcrumb, conosciuti anche come “briciole di pane” sono degli indicatori posti nella parte superiore delle pagine web che aiutano i visitatori a tenere traccia della loro posizione all’interno del sito e a capire quanto sono lontani dalla homepage.

Ti starai sicuramente chiedendo: “cosa c’entrano le briciole di pane con la struttura sito web?”. Ebbene sì, questi percorsi testuali aiutano a comprendere meglio la gerarchia del sito non solo agli utenti, ma anche ai BOT. In poche parole, partendo dall’ultima briciola è possibile risalire passo dopo passo alle categorie superiori fino ad arrivare alla home page e questo è utilissimo per non perdersi tra le varie pagine del sito che si sta navigando.

La loro importanza è dimostrata anche dal fatto che molto spesso questi percorsi vengono visualizzati direttamente in SERP come rich snippet, ed è per questo che bisogna crearli con la massima attenzione e con estrema logica.

I breadcrums sono sicuramente l’indicatore più importante di cui Google tiene conto, ma esistono altri elementi da non sottovalutare.

Un altro parametro fondamentale nella fase di costruzione e di ottimizzazione on site è senza dubbio la strategia di internal linking che insieme ai breadcrumb favorisce la costruzione di un’architettura del sito vincente. 

Il numero di link in entrata e la loro qualità, le anchor text utilizzate e la loro coerenza sia nei testi di ancoraggio che nella pagina, sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi SEO e per creare una struttura sito web che risponda alle esigenze degli utenti.

 

Tipologie di struttura sito web

Per dare la corretta struttura ad un sito web esistono diversi tipi di architettura da poter utilizzare. Ecco quelli più amati:
 
  • struttura ad albero;
  • struttura sequenziale;
  • struttura a matrice;
  • modello database.
Continuando a leggere potrai scoprire questi tipi di strutture più nel dettaglio.
 

Struttura ad albero

È la struttura di navigazione più utilizzata nei siti, perché di facile comprensione sia per gli utenti che per i motori di ricerca. Nel modello ad albero la pagina principale occupa la parte più alta dell’architettura del sito, per poi diramarsi (proprio come avviene in un albero) nelle categorie principali che, a loro volta, avranno delle sottocategorie ed infine i prodotti. 
 
Questa struttura è perfetta per i blog e per tutti quei siti che hanno dei topic ben definiti o che si dovranno espandere nel tempo.
 

Struttura sequenziale

Un altro genere di struttura sito web è quella sequenziale o lineare, in cui l’utente deve semplicemente seguire un percorso da pagina a pagina senza che vi
sia una gerarchia. Questo modello non è possibile applicarlo a siti medio-grandi per via della struttura troppo lineare e poco flessibile. 
 
Un classico esempio di architettura sequenziale è dato dai funnel di vendita, in cui dev’essere seguito un percorso per valorizzare e migliorare l’esperienza degli utenti; oppure dalle landing page delle campagne di advertising, create nei siti web semplici e poco strutturati e volte a far compiere un’azione al visitatore
 

Struttura a matrice

Struttura molto simile alla precedente ma con una differenza: sfrutta i collegamenti interni per far sì che gli utenti possano trovare le informazioni che cercano in
maniera immediata. 
 
L’esempio lampante di questo genere di architettura è senza alcun dubbio Wikipedia. Questo approccio consente di linkare una marea di informazioni utili ad approfondire una serie di argomenti, lasciando comunque all’utente la libertà di scegliere se cliccare sul link o meno. 
 

Modello database

Al contrario di tutti gli altri, questo modello di struttura sito web si sviluppa dal basso verso l’alto, quindi richiede una particolare attenzione sia alla codifica che ai metadati al fine di offrire un database ricercabile a cui gli utenti possono avere accesso.  
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Chiara Carnevale
Chiara Carnevale
Il digital marketing è la mia grande passione e le mie principali aree di interesse sono la SEO e i social media. Cerco di mantenermi sempre aggiornata stando al passo con i tempi e mi piace leggere libri di crescita personale.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.