Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Sessioni d’esame: quanti esami universitari si possono sostenere

Sessioni d’esame: quanti esami universitari si possono sostenere

Sessioni di esame quanti esami universitari si possono sostenere
  • Sara Elia
  • 27 Marzo 2023
  • Università
  • 4 minuti

Sessioni d’esame: quanti esami universitari si possono sostenere

Sostenere più esami universitari in un’unica sessione è una scelta impegnativa. Ma a volte l’unica utilizzabile per concludere gli studi in una tempistica ragionevole. 

Scopriamo insieme quanti esami si possono sostenere ad oggi in una sola sessione!

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Come funzionano le sessioni d’esame

Prima di capire quanti esami universitari si possono sostenere in una sola sessione, capiamo bene come funzionano le sessioni.
A differenza dell’anno scolastico, quello accademico è suddiviso in semestri scandagliati periodi in cui sostenere gli esami.
Non esiste alcuna forma di obbligo. Il singolo può decidere, in base agli appelli a quale iscriversi in base alla preparazione. Gli appelli, come vedremo meglio a breve, sono per la maggior parte degli atenei un totale di tre per sessione.
 
Le sessioni si svolgono di solito in questi periodo dell’anno, di interruzione della didattica:
 
  • prima: invernale durante gennaio/febbraio;
  • seconda: estiva tra giugno e luglio;
  • terza: la sessione autunnale di settembre.
Ogni sessione è divisa in più appelli per materia. Gli stessi possono essere o prove scritte o orali. È sempre necessario iscriversi ad ogni esame che si decida di sostenere.
 
Nel caso in cui l’esame non venga superato al primo appello, è possibile sostenere l’esame anche al secondo appello della stessa sessione.
Non esiste infatti un numero preciso di esami che è possibile dare all’interno di una sola sessione.
 
Da tenere conto che:
  • alcune materie sono propedeutiche ad altre. Non è possibile sostenere alcuni esami senza averne prima fatti altri; 
  • esistono delle eccezioni decise dall’Ateneo o dal docente in carica;
  • gli studenti devono sostenere gli esami non solo in base  al proprio piano di studio ma anche al programma accademico. 

Esami universitari: quanti se ne possono sostenere in una sola sessione?

Ad oggi non esiste un numero minimo di esami che ciascun studente può sostenere d ogni sessione d’esame. Per ogni anno accademico si ha diritto ad un minimo di 7 appelli distribuiti nelle diverse sessioni.  
Non esiste un numero massimo fisso di esami sostenibili in una sola sessione. La scelta spetta al singolo in base alle proprie necessità ed organizzazione.
 
Come abbiamo già accennato esistono degli esami propedeutici ad altri. Non è quindi possibile dare alcuni esami senza averne prima sostenuti altri. A parte ciò, non c’è un limite agli esami che si possono sostenere in una sessione. L’ideale sarebbe sostenerne tra i 3 e i 5 a volta, tenendo in considerazione gli insegnamenti del semestre stesso.
 
Esiste inoltre talvolta la possibilità di sostenere i cosiddetti esoneri. Questi danno la possibilità di dividere l’esame in diverse prove di verifica.
Il docente suddivide il programma d’esame nel corso del semestre in vari esoneri. Questo consente agli allievi di fare una verifica, valida per la votazione finale e non dover dare l’intero esame a fine corso. 
 
Gli esoneri vengono spesso riservati ai frequentanti e danno l’enorme vantaggio di studiare dividendo l’esame in parti. Grandi vantaggi quindi sia per anticipare i tempi sia per l’organizzazione
 
La regolamentazione degli esami è decisa da ogni singolo docente, o qualvolta dall’ateneo stesso. La forma in cui viene svolto può essere di vari tipi, anche orale. 
 

Come si svolgono gli esami universitari

Per poter sostenere gli esami universitari è innanzitutto necessario iscriversi. Ogni ateneo segue una procedura differente per farlo. La maggior parte delle volte, sul portale dell’università, compaiono gli appelli. È possibile procedere con l’iscrizione fini a 24 ore prima della data d’esame.

Alcuni corsi prevedono inoltre la frequenza obbligatoria. Ciò significa che:

  • si deve raggiungere una percentuale di presenze per poter accedere sostenere all’esame; 
  • è possibile partecipare ad esoneri, esami su un programma ridotto da sostenere durante il periodo delle lezioni;
  • i non frequentanti devono studiare su testi aggiuntivi.

Ogni esame universitario può essere svolto in forma scritta, orale o in una modalità ibrida. Le domande dei docenti si basano prettamente sul programma d’esame, i testi obbligatori e gli appunti annotati a lezione. È inoltre bene informarsi sulle domande ricorrenti del assistendo agli esami o chiedendo a chi ha l’ha già sostenuto.

Ogni esame corrisponde a un numero di crediti formativi detti CFU. Per ogni anno accademico, è richiesta una quantità media di 60 CFU. Per accedere alla laurea sarà quindi necessario acquisire 180 CFU, e altri 120 per la magistrale.  Dopo aver sostenuto ogni esame con successo, allo studente vengono riconosciuti i CFU corrispondenti a prescindere dal voto ottenuto.

Il voto degli esami universitari è espresso in trentesimi. Per superare un esame è sufficiente ottenere 18 punti. Il massimo è 30, a cui il professore può aggiungere una lode.

Consigli di studio

Per riuscire a gestire tutti gli esami universitari in modo adeguato è necessario anche saper gestire il tempo. Alcuni suggerimenti per rendere lo studio ottimale ed organizzato sono:

  • tenere traccia di come si utilizza il proprio tempo: ciascuno di noi ha bisogno di creare del tempo per le cose che interessano. Il modo migliore per farlo è analizzare come usiamo il nostro tempo. Quando si è consapevole di qualcosa si ha il controllo. E la possibilità di modificare delle abitudini. Spesso sprechiamo tempo in attività nè produttive né interessanti né motivanti;
  • pianificare un orario specifico da dedicare allo studio: bloccare un orario specifico significa prendere un vero impegno con te stesso. 
  • definire chiaramente l’impegno: decidere come e quando fare spazio all’apprendimento. Prendere la decisione in modo consapevole permette di impegnarsi per mantenere l’impegno. In linea generale le performance cognitive relative alla concentrazione sono migliori la mattina. La motivazione è molto attivo appena svegli e si riduce sempre di più man mano che la giornata procede.

Come abbiamo visto insieme le sessioni d’esame sono difficili da sostenere ma con utili piccoli accorgimenti tutto può diventare possibile.

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto