Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Operatori di ricerca avanzata: come utilizzare Google per la SEO

Operatori di ricerca avanzata: come utilizzare Google per la SEO

Operatori di ricerca avanzata come utilizzare Google per la SEO
  • Sara Elia
  • 15 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Operatori di ricerca avanzata: come utilizzare Google per la SEO

Quando parliamo di operatori di ricerca avanzata indichiamo alcuni comandi specifici che permettono di:

  • perfezionare;
  • filtrare;
  • approfondire tutte le ricerche online.

Non è infatti sufficiente digitare la query su Google per ottenere istantaneamente la risposta che vogliamo. 

Scopriamo bene insieme di cosa si tratta!

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cosa sono e a cosa servono gli operatori di ricerca avanzata

Esistono molte funzioni attivabili su Google, se si conoscono i comandi giusti.
I comandi di ricerca avanzata, ove inseriti nella barra di un motore di ricerca,  sono infatti utili per:
  • analizzare i risultati di ricerca con occhio professionale;
  • rispondere a molte esigenze SEO;
  • ottenere informazioni dettagliate sulle opportunità SEO;
  • aver risposte precise iper-focalizzate;
  • scoprire opportunità di collegamento interno che abbiamo trascurato
  • affinare la ricerca;
  • spiare le strategie dei competitor.
Questi simboli, o parole, sono caratteri e comandi speciali che ampliano le capacità delle normali ricerche di testo. In altre parole, dei codici speciali che permettono trovare risultati ancor interessanti e variabili.
 
Gli operatori di ricerca avanzata Google possono essere utilizzati da chiunque. Devono inoltre essere inseriti nella barra di ricerca, allo stesso modo delle classiche query testuali. 
Anche la punteggiatura ha un significato specifico ed è importante rispettare la sintassi precisa. Solo in questo modo possiamo trovare esattamente quello che stiamo cercando, senza dover fare affidamento a strumenti esterni.
 

I principali parametri da utilizzare nelle query di ricerca

I parametri più comuni che possiamo usare nelle query di ricerca per trovare esattamente ciò di cui si necessita sono:
  • ricerca nel sito: permette di recuperare i risultati da un singolo sito web. Per farlo è sufficiente digitare site:dominio.it. Importante evitare l’utilizzo di spazi tra il simbolo o la parola e il termine di ricerca;
  • ricerca in base a specifiche porzioni di testo: alcuni operatori di ricerca avanzata permettono di ricercare query all’interno dei documenti indicizzati sul motore di ricerca. Nello specifico “allintext” restringe i risultati a quelli che contengono tutti i termini della query inserita. “Intext” invece trova le pagine che contengono le parole inserite nel contenuto;
  • asterisco: ove vogliamo trovare frasi più ampie. Cos’ si ottengono declinazioni della query, che includono qualsiasi termine di ricerca oltre a quelli digitati;
  • virgolette: racchiude una parola tra doppie virgolette limita le risposte ai risultati con corrispondenza esatta dei termini inseriti. Utile anche per identificare se il sito ha contenuti duplicati.

Altri operatori di ricerca avanzata di Google

Altri operatori di ricerca avanzata di Google necessari da citare sono:

  • ricerca nel titolo o nell’url: digitando il termine “inurl” si può visualizzare tutte le pagine che hanno nell’URL il termine inserito
  • trattino più: permette di aggiungere parole alla query originale e ottenere un diverso insieme di risultati.
  • trattino meno: consente di escludere determinate parole chiave dalla visualizzazione nei risultati;
  • trovare siti correlati: tramite l’operatore “related” prima di un’ indirizzo web possiamo ottenere una lista di competitor.
  • ricerca nella copia memorizzata con cache: digitando il termine “cache” prima dell’indirizzo del sito possiamo visualizzarne la versione più recente. Utile per ritrovare articoli irraggiungibili o eliminati;
  • trovare un formato specifico di file non HTML: inserire “filetype” seguito dall’estensione del file (ad esempio PDF). La funzione è molto utile quando unita a “site”. Solo in questo modo infatti esegue la ricerca su un singolo sito specifico.

Come fare una ricerca su Google ottimale

Gli operatori di ricerca avanzata, come abbiamo visto, sono molto utili per perfezionare una ricerca.
Grazie a questo sistema si possono restringere i risultati tramite la selezione di parole o frasi da includere o meno: 
  • questa esatta parola: include una parola o una frase esatta inserita;
  • nessuna di queste parole: non restituisce nessuna delle parole inserite.
  • tutte queste parole: restituisce risultati che utilizzano tutte le parole inserite;
  • una qualunque di queste parole: include almeno una delle parole usate;
  • numeri da/a: fornisce un numero compreso tra i due numeri indicati.
È inoltre possibile intervenire sui filtri su:
  • ultimo aggiornamento, per limitare i risultati a pagine aggiornate nel periodo selezionato;
  • area geografica, per ottenere risultati in una determinata area geografica;
  • lingua, per avere risultati in una lingua specifica;
  • tipo di file, e quindi un formato specifico
  • sito o dominio, per cercare all’interno di uno specifico sito;
  • diritti di utilizzo.

Ricerca avanzata e SEO: come ottimizzare la strategia

Alcune strategie SEO che sfruttano gli operatori di ricerca avanzata aiutano ad ottenere visibilità su Google:
  • condurre analisi sulla concorrenza: usare “related” prima dell ’URL di un sito competitor. Questo permette di ottenere una lista di concorrenti diretti e altri siti periferici indiretti;
  • monitorare la strategia dei competitor: per farlo è sufficiente combinare il comando “site”con il filtro dell’intervallo di date di Google. È così possibile identificare quali contenuti hanno pubblicato solo nell’ultimo mese ed altre informazioni sulla strategia di contenuto; 
  • scoprire nuove opportunità di guest posting. Il guest posting permette di aumentare l’autorità del sito e ottenere traffico di qualità. In che modo? Tramite backlink di valore che permettono di posizionare il proprio sito  meglio su Google;
  • identificare i contenuti duplicati. Ovvero quelli che compaiono in più di una posizione all’interno di un sito web o di più siti. Quest’errore, puramente tecnico, può infatti confondere i motori di ricerca;
  • scoprire le opportunità mancate di linking interna. Questa è molto importante sia per ranking sia per migliorare l’esperienza di navigazione. Organizzare una buona struttura di collegamenti interni può fare la differenza e creare rilevanza dei topic. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.