Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Rifiutare link è follia? Scopri come e quando è giusto farlo

Rifiutare link è follia? Scopri come e quando è giusto farlo

Rifiutare link è follia Scopri come e quando è giusto farlo
  • Sara Elia
  • 14 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Rifiutare link è follia? Scopri come e quando è giusto farlo

Poter rifiutare link è diventato realtà grazie a Google Penguin.

Si tratta di un algoritmo Google che ha come obiettivo: 

  • diminuire il posizionamento nei motori di ricerca di siti web che violano le linee guida;
  • scoprire chi utilizza tecniche black-hat SEO per aumentare il posizionamento di una pagina web;
  • capire che manipola il numero di link che puntano ad essa. 

Analizziamo insieme al meglio questo strumento.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa bisogna sapere sullo strumento per rifiutare link

Google Penguin è uno strumento per rifiutare link in entrata, i cosiddetti backlink. Google è infatti in grado di valutare quali link ritenere attendibili. È inoltre possibile:
  • chiedere a Google di ignorare i link non controllabili direttamente;
  • comprendere che stanno danneggiando il posizionamento del proprio sito web;
  • rinnegare i backlink ove presenti numero considerevole di contenuti quali spam e/o che causano problemi. 
Le funzioni di questo strumento sono quindi prevalentemente:
  • preventiva: alcuni link collegamenti potrebbero danneggiare il ranking di un sito web. Se si utilizza uno strumento di rifiuto è inoltre possibile segnalare quali sono i link da ignorare;
  • correttiva: se il proprio sito ha subito una penalizzazione lo strumento può essere utilizzato per eseguire un processo di riconsiderazione. E specificare quindi quali link Google dovrebbe ignorare. 
I diversi livelli di azione che Google esegue in caso di problemi di qualità nella ricerca sono solo tre:
  • ban del dominio;
  • filtro algoritmico;
  • azione manuale.

Cosa sono i link innaturali

Google usa i link come strumento d’influenza sui fattori di ranking. Anche tramite essi infatti un sito si posiziona tra i risultati Google. Il motore di ricerca vuole che i link siano naturali e inseriti spontaneamente dagli utenti. Solo così si può sapere l’interesse reale nei confronti di una risorsa web. 
Tutte le altre tipologie di link, acquistati, scambiati o altri tipi di manipolazione sono considerati inorganici. Tra i principali è necessario citare:
  • link a pagamento;
  • falsi profili;
  • commenti spam su Blog e Forum;
  • scambi di link automatizzati;
  • reti di blog artificiali.
Questi di solito presentano l’ anchor text, parte cliccabile del link, piena di parole chiave manipolative.
 
Trovarsi con dei link innaturali può avere diverse cause. Può essere creato da:
  • singolo possessore di un sito web;
  • agenzia SEO di supporto;
  • spam casuale;
  • tentativo intenzionale di SEO negativo provocato da un concorrente per indurre una penalizzazione. 
Proprio per i motivi citati finora avere uno strumento automatico per rifiutare link diventa fondamentale al giorno d’oggi.
 

Quali sono i link pericolosi

È necessario monitorare e nel caso rifiutare link dubbi, che possono essere: frutto di negative SEO create da concorrenti;

  • derivanti dall’utilizzo di vecchie pratiche obsolete;
  • individuate dagli algoritmi come rischiose;
  • con la possibilità di provocare effetti indesiderati quali danneggiare il ranking e peggiorare il posizionamento di un sito su Google.

Di solito i link pericolosi hanno le seguenti caratteristiche;

  • link sono forniti da siti di bassa qualità;
  • presentano all’interno commenti spam;
  • hanno pagine dalla struttura corrotta;
  • sono link non validi che indirizzano al sito tramite link a pagamento;
  • violano le regole guida.

Ne esistono di tre tipologie;

  • spam: non viene creato intenzionalmente. Ad esempio pagine senza senso, siti in lingua straniera casuale e così via;
  • tossici: 
  • collegamenti potenzialmente dannosi per il sito individuati da appositi software;
  • manipolativi: link creati con l’intenzione di manipolare il ranking di Google. Ad esempio collegamenti a pagamento o ad articoli per SEO.

Rifiutare link comporta rischi?

Ad oggi Google non penalizza più i siti ma svaluta i link contenenti spam. Gli algoritmi che svolgono questo lavoro sono infatti ad oggi sempre più efficaci e sofisticati. Ed è proprio e per questo motivo che Google suggerisce in linea di massima di non rifiutare link, se non in casi estremi. Un cattivo utilizzo dello strumento può infatti provocare gravi problemi alle classifiche del sito. Rifiutare link può infatti portare a un peggioramento del rendimento del sito nei risultati di ricerca di Google. E quindi l’effetto opposto di quello desiderato.

Google, dal momento che non incoraggia tale pratica, nasconde lo strumento nella Search Console per limitarne l’utilizzo.

A dire il vero per i siti non dovrebbe essere importante concentrarsi sui link sospetti. L’algoritmo infatti valuta anche e soprattutto altri fattori. Google considera inoltre normale la presenza di link vecchi cattivi. A maggior ragione ove accompagnati da collegamenti successivi naturali. L’interpretazione data dal motore di ricerca è un adattamento progressivo alle linee guida.

Se la strategia di un sito si è adeguata alle indicazioni di Google non è un problema che in passato abbia eseguito pratiche sconsigliate.

È obbligatorio usare questo strumento?

Lo strumento per rifiutare link di Google è una funzione avanzata, consigliato a webmaster esperti. Rimuovere eventualmente link buoni influisce infatti negativamente sulla capacità del proprio sito web di posizionarsi. 

Non è quindi obbligatorio da usare, tanto che Google stesso lo sconsiglia.

È infatti possibile recarsi direttamente alla fonte dei link “tossici” e chiedere che vengano rimossi. Alcuni link sono già ignorati da Google e non influenzano il ranking del  sito web. Google si occupa dei problemi  in modo appropriato a livello algoritmico.

Come sappiamo i link sono la base del Web perché consentono di creare una rete tra siti, risorse e utenti. Non tutti però hanno lo stesso peso e valore, in termini di attributi, qualità ed affidabilità.

Possiamo quindi dire che lo strumento per rifiutare i link in ingresso può tornare utile ove pensiamo che:

  • non siano naturali;
  • siano sospetti;
  • presentino contrasti con le norme sulla qualità di Google.

Tale azione può portare benefici al sito ma va utilizzata solo come ultima risorsa, come consigliato dal motore di ricerca stesso.

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.