Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Come fa a guadagnare Wikipedia? Cosa devi sapere

Come fa a guadagnare Wikipedia? Cosa devi sapere

Come fa a guadagnare Wikipedia Cosa devi sapere
  • Sara Elia
  • 9 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 4 minuti

Come fa a guadagnare Wikipedia? Cosa devi sapere

Wikipedia è tra i siti web più popolari al mondo. Ma come fa a guadagnare se è un progetto aperto e senza fini di lucro? 

Scopriamolo insieme.

Indice
SEO & Digital marketing
Scopri i corsi con certificazione MIUR
Scopri di più

Che cos’è: dalle origini ad oggi

Jimmy Wales e Larry Sanger nel 2001 hanno esplorato l’idea di realizzare un‘enciclopedia costruita da contributori, e quindi decentralizzata. Il progetto iniziò con il nome di Nupedia. Il nome, infatti venne modificato solo in seguito per ricordare il termine hawaiano “wiki”, cioè veloce.
 
L’idea che stava alla base del progetto era la creazione di un’enciclopedia che fosse sicura ma non noiosa. Wikipedia partiva quindi da idee molto radicale: 
  • ogni singola persona deve aver accesso libero alla somma di tutta la conoscenza umana;
  • licenza gratuita: scritto da volontari dislocati nel mondo e quindi in diverse lingue;
  • gestione gratuita da parte di uno staff di soli volontari;
  • utilizzo del software wiki di modo che chiunque possa modificare e salvare rapidamente;
  • diretta istantanea su Internet.
Chi ospita Wikipedia? La Wikimedia Foundation, organizzazione no-profit nata nel 2003 senza scopo di lucro. La stessa ospita anche altri progetti di conoscenza. I progetti che fanno parte della famiglia sono suddivisi in cinque categorie:
  • riferimento;
  • collaborazioni;
  • tecnologia;
  • guide
  • collezioni. 

Come fa a guadagnare Wikipedia: analisi del modello di business

Innanzitutto esistono quattro categorie principali di spese per Wikimedia, della quale come abbiamo visto fa parte Wikipedia:
  • amministrazione e governo: 350 appaltatori supportano un’ampia varietà di progetti;
  • supporto diretto ai siti web: miglioramenti ingegneristici continui, design, sviluppo prodotti supporto legale e ricerca;
  • supporto diretto alle comunità: sovvenzioni, programmi, eventi, formazione, partnership;
  • raccolta fondi.
Per quanto riguardo il modello di business l‘open source viene concesso in licenza, sviluppato e mantenuto da una comunità di sviluppatori indipendenti. 
 
Esistono quattro differenti modelli:
  • nucleo aperto: una parte fondamentale del software è gratis. Le altre sono componenti aggiuntive che vengono monetizzate dalla società sviluppatore; 
  • freemium: fornisce un servizio gratuito alla maggior parte degli utenti. Alcuni si convertono successivamente in clienti paganti attraverso il funnel di vendita;
  • basato su abbonamento: costruiti su una base di clienti ricorrenti. I clienti, hanno accesso a prodotti e/o servizi e possono usufruirne. Il possesso del bene sottostante viene però mantenuto dall’azienda che lo gestisce;
  • cloud come servizio: questo modello di business permette la sottoscrizione al servizio. Offre inoltre una infrastruttura più e una frazione dei costi rispetto al software. Lo stesso è inoltre ampliabile in base alle esigenze.

Come guadagnare tramite l’enciclopedia online più celebre

Ma ora volgiamo la domanda all’opposto. È possibile guadagnare online con Wikipedia? La risposta è certamente si.

La redazione di testi su commissione per Wikipedia è, ad oggi,  un’alta fonte di guadagno online.

Wikipedia è l’enciclopedia online, totalmente gratuita, leader nel mondo. Per incanalare l’ enorme quantità di traffico che ha l’enciclopedia online è possibile:

  • linkare a Wikipedia: questa tipologia di strategia è a lungo termine. Ottenere un collegamento a Wikipedia è un grande aiuto per ottenere un buon posizionamento nei motori di ricerca. Google infatti apprezza i collegamenti a siti web autorevoli. Inserire solo link con collegamenti pertinenti per non rischiare di essere bannati come spam. Tale strategia non porterà traffico immediato. Ma aiuterà a migliorare il “Page Rank” di Google, in tutti i sistemi di classificazione;
  • scrivere su Wikipedia: per personaggi famosi e aziende importanti è proficuo apparire all’interno di Wikipedia. Ma la redazione di una pagina non è semplice. Esistono svariate linee guida e standard da rispettare. Riuscire ad accedere a questo business consente guadagni all’incirca di 300 € per pagina.

Come fare per scrivere e linkare a Wikipedia

Qualora si decida di scrivere e linkare su Wikipedia, esistono suggerimenti da seguire per non rischiare di essere rifiutati:

  • fare una ricerca approfondita sull’enciclopedia dei temi d’interesse;
  • leggere gli articoli di rimando presenti nelle pagine selezionati dopo una prima ricerca iniziale;
  • cercare in maniera scrupolosa tutti i possibili agganci al proprio sito web. Solo in questo modo si possono aggiungere i link che si riferiscano al vostro sito azienda.
  • cercare in modo moderato e con cautela. Le modifiche sono sottoposte a verifiche severe. L’indirizzo IP del vostro sito web rischia sempre essere di bannato;
  • dare peso alla qualità, per cui è nota Wikipedia. I contributi e le informazioni che accetta devono essere di qualità. Solo in questo caso si possono aggiungere link per la promozione del proprio sito web;
  • essere attivi su Wikipedia: provare a creare più contributi su più pagine. Anche quelle non correlate alla propria nicchia di appartenenza.

Una volta che si inizia ad essere collaboratori regolari, si guadagna man mano la fiducia. Gli interventi saranno accettati sempre con più probabilità. Il traffico che si può ottenere dal 6 più celebre sito web al mondo è altissimo. Vale la pena rischiare!

Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
SEO Specialist
Diventa un esperto SEO
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Sara Elia
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.