Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Iscrizioni scuola 2023-24: la guida completa per inviare la domanda

Iscrizioni scuola 2023-24: la guida completa per inviare la domanda

iscrizioni scuola guida inviare domanda
  • Laura Infante
  • 30 Gennaio 2023
  • Guide
  • 5 minuti

Iscrizioni scuola 2023-24: la guida completa per inviare la domanda

Le iscrizioni a scuola per l’anno 2023-2024 scadono il 30 gennaio alle ore 20. Entro questa data tutti coloro che vorranno iscriversi al nuovo anno scolastico nelle scuole statali primarie e secondarie di primo e secondo grado dovranno inoltrare la richiesta online tramite il sito del ministero. Lo stesso vale per le scuole paritarie che hanno aderito alla procedura online e ai percorsi di istruzioni e formazione erogati dai centri professionali accreditati dalle Regioni. Diversa è la situazione delle scuole dell’infanzia: in questo caso la domanda è ancora in formato cartaceo.

In questa guida ti spiegheremo tutti i passaggi da compiere per completare l’iscrizione in modo facile e veloce.

Indice
  1. Guida per l’iscrizione online
  2. Iscrizioni scuola superiore 
  3. Scuole secondarie di primo grado
  4. Iscrizioni scuola primaria 
  5. Scuola infanzia
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Guida per l’iscrizione online

Da diversi anni le iscrizioni alla scuola avvengono tramite moduli online, che permettono di sveltire e facilitare le procedure. Per inoltrare la domanda bisogna innanzitutto accertarsi di aver fatto l’abilitazione all’iscrizione. Questo servizio è attivo dal 19 dicembre dello scorso anno, ma può essere facilmente recuperato anche al momento dell’iscrizione effettiva. 

Per inoltrare la richiesta di iscrizione alla scuola per il 2023-2024 è necessario collegarsi alla pagina dedicata alle iscrizioni sul sito del Ministero dell’istruzione.

Una volta fatto l’accesso con le proprie credenziali SPID, oppure utilizzando la Carta d’identità Elettronica (CE) si accede all’istanza, articolata in quattro parti: 

  • dati alunno: sezione in cui inserire i dati anagrafici e la residenza 
  • dati famiglia: sezione per integrare o confermare le informazioni di chi sta presentando la domanda, come un genitore, tutore o chiunque abbia la potestà genitoriale. In questo spazio va indicato anche l’eventuale esonero dell’insegnamento della religione cattolica e i dati relativi a una disabilità, se presente
  • dati scuola: la sezione in cui si può indicare la scuola o i centri di formazione professionale a cui inoltrare la richiesta di iscrizione, inserendoli in ordine preferenza tramite il codice identificativo.  
  • conclusione: la parte che prevede l’effettivo invio della domanda e si avrà l’occasione di ricontrollare i dati inseriti e vedere l’anteprima della richiesta.  

Una volta inviata la domanda, non servirà altro che seguirne l’iter.

Un aspetto importante da chiarire riguarda le modifiche alla richiesta. Anche per quanto riguarda le iscrizioni scuola 2023-2024 non è possibile modificare la domanda una volta inviata. Qualora dovessero esserci degli errori, è necessario che la scuola di destinazione annulli la domanda ricevuta e la restituisca, mettendola nuovamente a disposizione sul portale. In questo caso la domanda può essere riscritta e inviata correttamente. 

Attenzione però, perché anche questa operazione rispetta i termini temporali dell’iscrizione e può essere conseguita soltanto entro le 20.00 del 30 gennaio 2023. 

Iscrizioni scuola superiore 

Sebbene le scuole primarie e secondarie, primo o secondo grado, siano caratterizzate dall’iscrizione online, vanno messe in luce alcune differenze che sono proprie di ciascun periodo di formazione. 

Per quanto riguarda le scuole superiori, nell’iscrizione alla scuola per il 2023-2024 i genitori devono fare molta attenzione alla scelta degli istituti. Infatti è possibile indicare fino a tre scuole, in ordine di preferenza. Qualora non fosse possibile frequentare la scuola scelta come prima, si verrà inseriti nella graduatoria della seconda ed eventualmente anche in questo caso dovessero esserci difficoltà si passa alla terza indicata. Se anche con la terza scelta dovessero insorgere dei problemi, sarà compito della scuola aiutare la famiglia a trovare una soluzione alternativa. 

Come indicato dalla normativa, i criteri di scelta tra gli studenti per una stessa scuola non dipendono dall’ordine in cui le domande sono state ricevute, ma da altri aspetti, come la vicinanza alla scuola. Solo in caso estremo la scelta ricade sull’estratto a sorte.

Affinché studenti e famiglie possano compiere una scelta consapevole ed essere informati in tutto e per tutto sulle scuole a cui vorrebbero candidarsi, il Ministero dell’Istruzione ha messo in campo uno strumento molto utile proprio a questo scopo: l’applicazione Scuola in chiaro. 

Con Scuola in chiaro è possibile confrontare le scuole, accedere a informazioni come risultati scolastici, docenti, servizi e specifiche riguardanti gli orari e le strutture scolastiche.  

Attualmente le scuole secondarie di secondo grado si distinguono per 11 diversi indirizzi: 

  • agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane 
  • pesca commerciale e produzioni ittiche
  • industria e artigianato per il Made in Italy
  • manutenzione e assistenza tecnica 
  • gestione delle acque e risanamento ambientale
  • servizi commerciali
  • enogastronomia e ospitalità alberghiera
  • servizi culturali e dello spettacolo
  • servizi per la sanità e l’assistenza sociale
  • arti ausiliarie delle professioni sanitarie: odontotecnico
  • arti ausiliarie delle professioni sanitarie: ottico

Scuole secondarie di primo grado

Per quanto riguarda l’iscrizione alle scuole medie per l’anno 2023-2024 non ci sono molte novità. Anche in questo caso, chi inoltra la domanda dovrà selezionare tre istituti in ordine di preferenza in modo che, se l’alunno dovesse riuscire a entrare nella prima scuola indicata possa accedere alla seconda oppure alla terza. 

Nel momento della compilazione della domanda, tuttavia, stando alla normativa delle iscrizioni scuola 2023-2024, bisognerà anche indicare le proprie preferenze riguardo l’orario scolastico settimanale: 30 ore oppure 36 o 40 ore (tempo prolungato). Quest’ultima opzione non è sempre disponibile. Dipende, infatti, dal personale organico inserito nella struttura e dagli spazi dell’edificio che devono essere in grado di accogliere una mensa. 

Iscrizioni scuola primaria 

Come abbiamo più volte ripetuto, l’iscrizione alla scuola 2023-2024 avviene online anche per le classe primarie. L’invio della richiesta può essere eseguito dai genitori o da chi eserciti la responsabilità genitoriale tramite il sito del Ministero e dopo aver fatto l’accesso con la propria identità digitale. 

La compilazione della richiesta è intuitiva, ma bisogna prestare più attenzione se si sta iscrivendo il bambino alla prima classe di scuola primaria. Infatti, possono essere iscritti alla prima elementare i bambini che compiono 6 anni di età entro il 31 dicembre 2023, oppure dopo il 31 dicembre del 2023 ma entro e non oltre il 30 aprile 2024. 

Scuola infanzia

Un caso a parte è rappresentato dalla Scuola dell’infanzia. Secondo le regole per le iscrizioni a scuola 2023-2024, per far sì che il bambino di cui si ha cura frequenti la scuola dell’infanzia, è necessario inoltrare una richiesta cartacea. 

Il ministero ha disposto un modello di riferimento da compilare, ma ciascuna scuola può personalizzarlo a seconda delle informazioni che ritiene necessarie avere. 

Ad ogni modo, ricordiamo che la scuola dell’infanzia accoglie bambini di età compresa tra i 3 e i 5 anni, a patto che siano raggiunti entro il 31 dicembre dell’anno scolastico di riferimento. Per quanto riguarda l’anno scolastico 2023/2024, quindi, entro il 31 dicembre 2023. Tuttavia, come si è visto per il caso delle scuole primarie, possono essere iscritti anche i bambini che compiono il terzo anno di età entro e non oltre il 30 aprile 2024. 

Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Laura Infante
Laura Infante
Seo copywriter freelance. Ciò che amo del mio lavoro è la possibilità di scoprire sempre cose nuove e raccontarle nel modo migliore possibile.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (483)
  • Digital marketing (394)
  • Guide (174)
  • Lingue (96)
  • News (291)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (158)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci i tuoi dati per scaricare il contenuto:

Torna in alto