Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Dati strutturati: guida alle tipologie mostrate da Google in SERP

Dati strutturati: guida alle tipologie mostrate da Google in SERP

Dati strutturati Guida alle tipologie mostrate da Google in SERP
  • Alessia Seminara
  • 4 Marzo 2023
  • Digital marketing
  • 5 minuti

Dati strutturati: guida alle tipologie mostrate da Google in SERP

Strumenti fondamentali per garantire ai coloro che navigano sul web un quantitativo di informazioni maggiore, i dati strutturati sono tenuti in ampia considerazione dai motori di ricerca.

Tutti i siti web che intendono incrementare il proprio traffico organico dovrebbero implementarli e curarli al meglio. Infatti, i motori di ricerca in generale e Google in particolare garantiscono una quota di visibilità maggiore a siti e contenuti che contano, al proprio interno, questa tipologia di dati.

Data la loro importanza, oggi ci occuperemo dei dati strutturati: cosa sono, quali tipologie vengono mostrate in SERP da Google e come utilizzarli al meglio sui siti web.

Indice
Diventa SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Scopri di più

Cosa sono i dati strutturati?

Iniziamo col definire questa tipologia di dati nel dettaglio. Con dati strutturati intendiamo delle informazioni, che possono essere organizzate in forma di snippet. Con questo secondo termine intendiamo dei frammenti di codice, che possono consentire a Google (ma anche agli altri motori di ricerca, ovviamente) una migliore e più rapida classificazione di un determinato contenuto.

Tra l’altro, questi dati strutturati possono apparire anche come risultati differenti tra quelli mostrati in SERP. In particolare, vengono organizzati in quelli che possiamo definire come rich results.

I rich results, chiamati anche rich snippet, non sono altro che tutti quei risultati che possiamo definire quasi interattivi, che compaiono sulla SERP e che permettono agli utenti di trovare più rapidamente la risposta alle loro domande e le informazioni di cui hanno bisogno.

Si tratta, dunque, di quella parte di contenuto che l’utente vede ancor prima di fare clic su un determinato link, nonostante tale parte sia inserita all’interno del contenuto.

Perché sono tanto importanti per un sito web

I dati strutturati rappresentano una parte fondamentale di una strategia SEO che si rispetti. Il loro punto di forza maggiore è che riescono non solo a rafforzare la presenza di un sito sulla SERP: l’aspetto più interessante è che aumentano il traffico organico.

E questo per due ragioni differenti. Innanzitutto perché, ovviamente, un sito web che riesce ad apparire tra i rich result in SERP avrà una visibilità maggiore. Di conseguenza, le probabilità di ricevere traffico e visite aumentano di molto.

In secondo luogo, e questo è un aspetto fondamentale, grazie ai dati strutturati i motori di ricerca comprendono meglio natura e contenuto di un sito web.

Questo perché gli algoritmi dei motori di ricerca “comprendono” meglio il linguaggio dei dati strutturati rispetto ad un semplice testo contenuto nella pagina.

Quindi, di conseguenza, il contenuto classificato meglio verrà associato alle query di ricerca pertinenti.

Un sito che viene mostrato tra i contenuti multimediali e i rich snippet dei risultati di ricerca vanta, per forza di cose, un CTR (ossia la percentuale di clic ottenuta) più elevato rispetto a siti web che, al contrario, compaiono semplicemente in forma di URL in SERP.

È ovvio infatti che un contenuto multimediale avrà una capacità attrattiva maggiore rispetto ad un semplice link.

I dati strutturati non sono fattore di ranking

Attenzione, però: coloro che stanno cercando di migliorare la SEO del proprio sito web per migliorare il proprio ranking rischiano di essere tratti in inganno.

I dati strutturati, infatti, seppur fondamentali per aumentare il traffico di un sito web, non sono assolutamente dei fattori di ranking.

Google, infatti, non utilizza questa tipologia di dati per stabilire la posizione esatta di un sito web in SERP. Dunque, l’implementazione dei dati strutturati aiuta sì ad aumentare il numero di visite che un sito web riceve, ma non ne migliorano il posizionamento nei motori di ricerca.

Dati strutturati: differenti tipologie mostrate da Google

Di seguito, l’elenco completo dei dati strutturati che vengono mostrati da Google:

  • Articoli: questo tipo di rich result mostrerà articoli pubblicati da giornali, riviste e, in alcuni casi, anche da blog. Di solito viene mostrato in forma di carosello, da scorrere per visionare le notizie pertinenti;
  • Libri: chiamato anche markup book, consente di reperire informazioni su volumi e autori, oltre che di effettuarne l’acquisto.
  • Carosello: una delle tipologie di dati strutturati più diffusa, fornisce informazioni in forma di elenco sequenziale.
  • Corsi: si tratta della tipologia di dati strutturati che elenca informazioni su un corso, come il titolo, chi lo fornisce e le finalità.
  • Set di dati: chiamati anche data set, si tratta di dati che forniscono serie di informazioni, soprattutto in settori in cui è prevista una grande quantità di dati.
  • Domande e risposte didattiche: come il nome di questa tipologia di dati lascia intendere, si tratta di risposte educative fornite in forma di elemento multimediale.
  • Employer Aggregate Rating: in questo caso, viene mostrata la valutazione che gli impiegati hanno dato ad un datore di lavoro o a un’azienda.
  • Stipendio stimato: questa tipologia di dati strutturati ci mette al corrente di informazioni circa uno stipendio in base ad una professione ricercata, tenendo conto anche dell’area geografica dove la ricerca viene effettuata.
  • Evento: si tratta di dati strutturati che ci danno informazioni su concerti, festival e eventi in generale.
  • FAQ: in questo caso, viene fornito un elenco delle domande più frequenti su un determinato argomento.
  • How-To: questi rich result forniscono informazioni sugli step da seguire per compiere una determinata attività.
  • Metadati immagine: sono quei risultati che vengono restituiti in formato di immagine.
  • Offerte di lavoro: utilissimo non solo per aspiranti lavoratori, ma anche per azienda; mostra infatti informazioni sulle posizioni ricercate e sull’azienda che è in cerca.
  • Attività locale: questa tipologia di dati strutturati si presenta da sé. Mette in evidenza informazioni su un’attività locale, mostrandone la scheda con i relativi dati utili.
  • Math solvers: questi contenuti multimediali permettono di risolvere operazioni matematiche, da quelle semplici a quelle più complesse.
  • Film: come nel caso dei libri, anche questi rich result mostrano informazioni su film in formato carosello.
  • Podcast: si tratta dell’equivalente di Film e Libri, ma riguarda i contenuti audio.
  • Prodotto: mostra tutte le informazioni utili su un prodotto, per tale ragione è una tipologia di dato strutturato molto utilizzata da aziende e venditori.
  • Domande e Risposte: come nel caso delle FAQ, fornisce risposte ad alcune domande.
  • Ricette: con questi dati strutturati viene mostrata agli utenti una panoramica dei dati principali di una ricetta, inclusi tempi di cottura e informazioni sulle valutazioni degli utenti.
  • Review snippet: mostra recensioni e valutazioni in merito a differenti tipologie di contenuti, dagli spettacoli ai prodotti, fino alle imprese locali.
  • Speakable: fornisce indicazioni su contenuti che possono essere riprodotti mediante utilizzo del sintetizzatore vocale.
  • Video: oltre a mostrare l’anteprima dei video, fornisce alcuni dati interessati, come la durata.
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Inbound marketing
Segui il corso e contenuti di valore e converti
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Alessia Seminara
Alessia Seminara
Giornalista pubblicista, copywriter e web editor. Dopo la formazione universitaria, ho deciso di intraprendere vari percorsi formativi che mi hanno consentito di iniziare a lavorare per il web. Collaboro con diverse testate giornalistiche online e mi occupo di copy e scrittura per vari siti web.
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto

Ti piace il Digital Marketing?

Iscriviti alla newsletter per accedere alla Community e partecipare ai nostri eventi gratuiti, acquisendo preziose conoscenze spendibili nel mondo del lavoro.