Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Concorso scrittura: per le scuole superiori arriva CHE STORIA!

Concorso scrittura: per le scuole superiori arriva CHE STORIA!

Concorso scrittura per le scuole superiori arriva Che storia
  • Nausicaa Tecchio
  • 1 Marzo 2023
  • News
  • 4 minuti

Concorso scrittura: per le scuole superiori arriva "Che Storia!"

“Che storia!”, un nome più che appropriato per una competizione che prevede di scriverne una. Con il 2023 si conterà la sesta edizione di questo concorso messo a punto dall’Accademia dell’Arcadia. Dal lontano 1690 quando venne fondata non manca di incoraggiare l’amore per la letteratura e per la scrittura. 

Il bando è aperto a studenti e studentesse di tutte le scuole secondarie di secondo grado italiane, sia statali che paritarie, compresi gli istituti con sede all’estero. 

Indice
SEO Copywriter
Impara a creare contenuti di valore
Scopri di più

“Che storia!”: come è nato

La prima edizione del concorso si è tenuta durante l’anno scolastico 2017-2018. SI trattava in quel caso di una competizione a squadre rivolta solamente ai ragazzi che frequentavano il triennio della scuola superiore. Restavano perciò esclusi gli alunni del primo e del secondo anno, coinvolti poi nelle edizioni successive.

L’idea alla base del progetto “Che Storia!” era quella di coinvolgere i giovani in una forma di apprendimento più dinamica per eventi e fatti storici. Prevedendo un lavoro di gruppo si stimola inoltre la condivisione delle idee e la creatività degli studenti. L’argomento di cui trattare era libero per la classe, che poteva avvalersi dell’aiuto di un docente.

La grandezza della squadra per il concorso era libera, poiché era possibile che fossero più classi insieme a lavorare allo stesso elaborato. Non erano però accettati lavori fatti da un singolo concorrente.  La lunghezza massima per il racconto da elaborare era fissata a 15.000 caratteri. A corredo doveva essere presente un resoconto su come si era svolto il lavoro (10.000 caratteri).

Per il resto per la trama, la struttura del testo, lo stile e i personaggi il concorso “Che Storia!” offriva molta libertà espressiva. Il periodo storico in cui ambientare il racconto andava dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale. La prima edizione prevedeva due tracce molto generiche: una sulle storie minori e una sulle vittime collaterali degli eventi storici come guerre e carestie. 

 

La VI edizione per il 2023

Per quanto riguarda il concorso dell’anno corrente, ci sono innanzitutto due categorie per i ragazzi. Quella junior per gli studenti del biennio delle superiori e quella senior i ragazzi di terza, quarta e quinta superiore. Esiste un limite minimo di alunni per comporre il gruppo, formato almeno da tre concorrenti. Serve inoltre almeno un insegnante per squadra.

Lo stesso insegnante può aiutare anche più gruppi della stessa scuola mentre ogni alunno può far parte di uno solo. Ma a “Che storia!” ogni scuola può proporre al massimo tre racconti. Per ogni elaborato serve compilare un frontespizio con le informazioni e una nota metodologica. Questa deve contenere tutte le informazioni relative ai docenti e alla metodologia di lavoro.

La lunghezza massima di ogni racconto è stata estesa a 20.000 caratteri (compresi gli spazi) mentre per la nota da allegare non se ne possono usare più di 5.000. In caso fosse ritenuto necessario è possibile aggiungere qualche immagine a patto che rispetti i termini di copyright. 

La scadenza per l’invio delle schede per confermare la partecipazione a “Che Storia!” è fissata al 16 gennaio 2023. I racconti invece dovranno essere consegnati entro il 31 marzo. Il comitato di lettura selezionerà a quel punto dodici testi per la finale e infine fra questi sceglierà tre vincitori per la categoria junior e tre per quella senior. 

Gli spunti per “Che Storia!” 2023

Oltre alle due tematiche proposte nella prima edizione il bando di quest’anno offre altre sei proposte da seguire per iniziare ad abbozzare il racconto. Tra questi c’è Storie di donne, uno spunto che propone di considerare di descrivere il punto di vista femminile, spesso ritenuto ai margini della storia. Un espediente adottato da molti scrittori del resto.
 
Altre idee offrono spunti sulla zona geografica dove si ambienterà la vicenda da presentare a “Che Storia!”. Uno suggerisce di partire dai contatti e gli scambi culturali fra i popoli dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo. Per parlare delle vie commerciali e dei cambiamenti avvenuti nei secoli in questo bacino.

Due spunti sono dedicati invece alla nascita della Repubblica Italiana nel dopoguerra e alla costruzione dell’Unione Europea. Il primo prevede di concentrarsi nel periodo compreso fra il 1943 e il 1948 mentre il secondo parte dagli spunti e i pensieri dei letterati dal 1700 in poi. Vengono anche forniti i nomi di eventuali autori da citare (Hugo, Mazzini…).

Gli ultimi due temi suggeriti invece sono Storie di oggetti e Le avventure dell’economia. Se quest’ultimo può apparire più impegnativo data la materia che tratta, il primo invece è uno spunto molto semplice. Partendo da un attrezzo, un gioiello o un’arma si può partire a formulare l’idea per un racconto.

 

Punteggi e premi

A decretare l’esito di “Che Storia!” saranno ben tre organi: il comitato scientifico, il comitato di lettura e infine la giuria dei finalisti. Nel primo si contano 16 membri, nel secondo venti mentre i giudici della finale sono trenta. In tutto ogni racconto può ricevere un massimo di 100 punto suddivisi come segue:
 
  •  30 punti per il rispetto dei dati storici dell’epoca della vicenda.
  • 30 punti per l’uso della lingua italiana.
  • 30 per la trattazione. Vale a dire coerenza della trama, elaborazione dei personaggi, verosimiglianza e caratteristiche analoghe.
  • 10 punti per l’originalità del racconto.
I 12 racconti che arriveranno in finale daranno già ai gruppi che li hanno elaborati l’orgoglio di essere pubblicati nel sito Narrazioni di confine. Successivamente ci sarà anche la stampa cartacea delle promesse scovate dal concorso “Che Storia!” in una raccolta apposita. Il titolo previsto è Tutta un’altra storia 6, per indicare l’edizione del concorso. 
 
I sei vincitori (podio junior e senior) riceveranno invece un attestato e una targa commemorativa per la loro scuola. La cerimonia per la consegna dei premi è prevista per il mese di ottobre ma la data resta ancora da decidere per il momento. 
Acquisisci competenze spendibili nel mondo del lavoro
SEO Specialist
Scopri il corso con certificazione MIUR
Iscriviti ora!
Social Media Manager
Diventa un esperto nella gestione dei Social
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (172)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto