Vai al contenuto
  • Servizi per lo studio
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami Universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

  • Su UniD Formazione
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Assistenza clienti

  • Contattaci
logo2018
logo2018

Test di ammissione all’Università: Corsi, Libri e Orientamento

logo2018
Sotto l'header
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione professionale
  • Blog

Quanti esami si possono fare in una sessione? Ciò che serve sapere

Quanti esami si possono fare in una sessione? Ciò che serve sapere

Quanti esami si possono fare in una sessione Ciò che serve sapere
  • Nausicaa Tecchio
  • 27 Febbraio 2023
  • Università
  • 4 minuti

Quanti esami si possono fare in una sessione? Cosa serve sapere

Non è raro che quando si parla di quanti esami si possano dare in una sessione fra colleghi si finisca con il discutere. Ci sono persone che senza sforzo ne arrivano a dare cinque e chi invece trova difficile già prepararne due vicini di data. C’è chi ribatte che non conta la quantità ma il profitto e la media universitaria e chi invece punta a prendersi avanti. 

Stabilire chi abbia ragione non è semplice, però è il caso di dare qualche informazione in più In questo modo scegliere quanti esami sostenere non sarà più una domanda difficile. 

Indice
Supera il Test di ingresso
Preparati alle prove di ammissione con i libri e corsi UnidTest
Scopri di più

Quanti esami effettivamente è concesso dare?

Prima di tutto occorre precisare che non c’è un numero massimo da non superare. Potenzialmente chi avesse già sostenuto i corsi potrebbe dare tutti gli esami in una singola sessione. Naturalmente sarebbe una sfida ai limiti del possibile e chiunque dovesse riuscirci forse stabilirebbe un vero e proprio record. 

Appurato che chiedersi quanti esami dare sia in tutto una scelta personale, bisogna anche capire se orari e date delle diverse prove siano compatibili. Non è raro che alcuni appelli di corsi diversi capitino lo stesso giorno e se si tratta di corsi a scelta di altre facoltà addirittura si sovrappongano. 

Di solito ci sono periodi dell’anno in cui dare più esami risulta più facile. La sessione estiva è da sempre quella che risulta più estenuante per gli studenti data la stagione. In giugno e luglio la tendenza generale è quella di dare meno esami. La ragione però non è legata alla difficoltà delle materie quanto al pensiero delle vacanze.

Per scegliere quanti esami sostenere il primo aspetto da considerare è relativo ai propri impegni. C’è chi tende a essere più produttivo durante la sessione invernale e chi in quella autunnale. Dunque l’idea è di non scegliere un numero fisso ma piuttosto di darsi obiettivi diversi nel corso dell’anno accademico. 

 

I crediti hanno un grosso peso 

Esistono esami che possono risultare più o meno complessi da preparare a seconda della predisposizione dello studente, certo. Tuttavia è innegabile che il numero di crediti che ogni esame porta con sé non sia da sottovalutare. Essi sono infatti utilizzati proprio per stimare il carico di lavoro necessario a prepararli. Quindi meglio chiedersi quanti esami o quanti crediti? Probabilmente la seconda. 

I crediti formativi universitari (CFU) che i professori assegnano al proprio esame possono variare solitamente fra i 6 e i 12. Sotto i 6 CFU di solito si tratta di idoneità o di prove parziali che poi sono riunite in un esame più corposo. Però dare un esame da 12 crediti o due da solo 6 alla fine ha lo stesso peso a livello di carriera universitaria. 

Per concludere i corsi di laurea triennale per esempio non si parla tanto di stimare quanti esami dare ma piuttosto di maturare i 180 CFU. Il numero di prove di verifica può variare ma per potersi laureare i crediti richiesti si mantengono fissi su quella cifra. Per passare da un anno di corso all’altro spesso è richiesto un numero minimo di CFU.

Il consiglio quindi è di fissare un obiettivo in termini di crediti da maturare per sessione. Un esame corposo può valere quanto due o tre prove più semplici. In più preparandolo da solo c’è maggiore possibilità di ottenere un bel voto senza doversi destreggiare fra più materie. Senza contare il sollievo di depennarlo dalla lista. 

La media: quanti esami la rovinano?

Il nodo cruciale nella questione è se dare più esami nella stessa sessione corra il rischio di ripercuotersi sulla media universitaria. Studiare di fretta puntando a sostenerne tanti e poi ritrovarsi a doverli rifare o ad avere voti bassi non è il massimo. La verità però è che solo l’esperienza può aiutare a capire quanti esami con buon profitto si possano dare per volta.

La cosa migliore è avere ben chiaro di che tipo di prove si tratti. Per molti gli esami scritti possono essere meno complessi degli esami orali perché hanno maggiore ansia ad avere di fronte il professore. Dunque se in una sessione gli esami da dare sono tutte prove orali forse è il caso di farne di meno per non rischiare il peggio. 

Quando invece si tratta delle idoneità (informatica, inglese…) non tutti ricordano che esse non valgono a livello di media. Quindi si può anche provare a sostenere queste prove senza avere l’ansia anche di un riscontro deludente. Semplicemente o si viene promossi o l’idoneità non vien conferita.

Per l’università inoltre conta la media ponderata. Anche qui perciò occorre tenere a mente che più di quanti esami si diano conta il peso che hanno per il calcolo della media. Un esame singolo da molti crediti può alzare di molto la media mentre altri da meno CFU non corrono il rischio di compromettere il percorso universitario.

Qualche consiglio in più

Per concludere, tanto vale dare qualche dritta su come puntare a prepararsi per le prove finali di più corsi. Molti preferiscono concentrarsi sulla durata del corso di laurea piuttosto che sui voti, puntando a non laurearsi da fuori corso. Prepararne tanti contemporaneamente però richiede stilare una buona strategia di studio.
 
Prima di pensare a quanti esami dare è meglio decidersi su quali in modo da iniziare il ripasso prima possibile. A ridosso della sessione ormai è tardi farsi i propri calcoli, specialmente visto la fretta. A questo punto è meglio focalizzarsi sui concetti e gli argomenti fondamentali, pur studiando tutto.
 
 Informarsi sulle domande più frequenti può aiutare.se alcuni colleghi hanno già sostenuto l’esame che si vuole dare. In questo modo non si sarà dispersivi sullo studio e si avrà già un’idea di cosa aspettarsi il giorno dell’esame. Gli esami orali sono pubblici quindi è possibile anche assistere agli appelli sostenuti dagli altri. 
Entra all'università con UnidTest
Corsi in presenza
Scopri i corsi in 45 città e in diretta eLearning
Iscriviti ora!
Preparati online
Scopri i corsi on demand disponibili 24 ore su 24
Iscriviti ora!
Piattaforma Genius
Migliora le tue performance con la nostra piattaforma online
Iscriviti ora!
Condividi su
Facebook
LinkedIn
Email
WhatsApp
Scritto da
Picture of Nausicaa Tecchio
Nausicaa Tecchio
Ghostwriter e copywriter freelance
Categorie
Categorie
  • Concorsi (44)
  • Consigli per lo studio (479)
  • Digital marketing (393)
  • Guide (173)
  • Lingue (95)
  • News (290)
  • Orientamento (196)
  • Test universitari (164)
  • Tutti (2)
  • Università (240)
  • Vendita e comunicazione (156)
Iscriviti alla newsletter

Ricevi i nostri migliori articoli, contenuti gratuiti, offerte riservate e tanto altro!

google news

Ricevi le nostre notizie da Google News

Seguici
Test di ammissione all'università: Corsi, Libri e Orientamento
UNID FORMAZIONE
  • Test di ammissione
  • Esame di maturità
  • Esami universitari
  • Corsi di lingue
  • Orientamento
  • Formazione Professionale
  • Termini e Condizioni
CONTATTI

Via degli Aceri, 14
47890 Gualdicciolo (RSM)
0549.980007
info@unidformazione.com
Chi siamo | Sedi | Contatti
Lavora con noi | Redazione

CONSIGLIA AD UN AMICO

Iscriviti alla Newsletter

Sicurezza negli acquisti online
Paga fino a 36 rate con: PayPal, Alma, HeyLight. Paga in unica soluzione con: Carta di Credito, Apple Pay, Google Pay, Bonifico Bancario.

pagamenti accettati
© Copyright 2025 - UNID S.r.l. - Codice Operatore Economico: SM22747 - Via degli Aceri, 14 - 47890 Gualdicciolo (RSM)
Iscrizione registro eCommerce n. 150 | Privacy
logo2018
Gestisci la tua privacy
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci (non) personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
La memorizzazione tecnica o l'accesso è necessario per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze non richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, un'adesione volontaria da parte del tuo fornitore di servizi Internet o registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni archiviate o recuperate solo per questo scopo di solito non possono essere utilizzate per identificarti.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci opzioni
{title} {title} {title}
×

Inserisci il tuo indirizzo email per scaricare il contenuto:

Torna in alto